ATTI REGIONALI LEGGI REGIONALI Legge regionale 6 novembre 2023, n. 17 Valorizzazione delle De.Co. (Denominazioni Comunali) e istituzione del Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co. pag. 22172 Legge regionale 9 novembre 2023, n. 18 Iscrizione dei senza dimora allAnagrafe sanitaria regionale pag. 22174 DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELLASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE Deliberazione amministrativa del 7 novembre 2023, n. 61 Assestamento del bilancio pluriennale 2023/2025 del Consiglio-Assemblea legislativa regionale pag. 22176 MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELLASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE Estratto del processo verbale della seduta del 7 novembre 2023, n. 128 Mozione n. 372 Interventi a favore delle aree interne delle Marche pag. 22226 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 6 novembre 2023 Dal n. 1594 al n. 1610 pag. 22227 DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Decreti del 6 novembre 2023 Dal n. 151 al n. 155 pag. 22229 Decreti del 9 novembre 2023 N. 156 pag. 22229 DECRETI DEI DIRIGENTI REGIONALI SEGRETERIA GENERALE Decreto del Dirigente della Segreteria Generale del 7 novembre 2023, n. 95 pag. 22229 DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI Decreto del Dirigente del Settore Provveditorato ed Economato del 8 novembre 2023, n. 753 pag. 22229 Decreto del Dirigente del Settore Provveditorato ed Economato del 8 novembre 2023, n. 754 pag. 22229 DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 9 novembre 2023, n. 137 O.C.D.P.C. n. 922/2022 e s.m.i. Primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino. Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comuni di Ostra (AN) Comune di Serra D Conti Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di riapertura della sezione idraulica mediante risagomatura delle sponde e rimozione di alberature trascinate dalla corrente ed accumulate in alveo e in prossimit delle sponde dal ponte sulla S.P. n. 17 dellAcquasanta (verso monte) CUP: B98H23001410001 - CIG: A02488907C - Approvazione perizia giustificativa e verbale di somma urgenza pag. 22230 Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 9 novembre 2023, n. 138 OCDPC n. 922/2022 e s.m.i. Primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino.Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comune di Senigallia Localit Borgo Bicchia Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di ripristino erosione e disostruzione dellalveo del fiume Misa dal materiale litoide sovra alluvionato. Localit Borgo Bicchia da ponte su SP 12 Corinaldese. - CUP: B18H23001200001 CIG: A0247D4B1B - Approvazione perizia giustificativa e verbale di somma urgenza. pag. 22231 Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 9 novembre 2023, n. 139 OCDPC n. 922/2022 e s.m.i. Primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino.Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comune di Ostra Localit Coppetto Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di Riapertura della sezione idraulica mediante movimentazione di materiale in alveo, risagomatura delle sponde; Rimozione di alberature trascinate dalla corrente ed accumulate in alveo e in prossimit delle sponde; Tratto di valle rispetto al ponte sulla S.P. n. 17 DellAcquasanta e Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit della demolizione del ponte su S.P. n. 17 DellAcquasanta. CUP: B98H23001400001 CIG: A0247A32AE - Approvazione perizia giustificativa e verbale di somma urgenza Affidamento Lavori. pag. 22233 DIREZIONE AMBIENTE E RISORSE IDRICHE Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 9 novembre 2023, n. 390 L.r. 32/2017 D.G.R. n.1292/2023. Sostegno a favore dei Comuni gi individuati quali beneficiari dei Bandi approvati con D.D.S. n.189/FRC/2022 e con D.D.S. n.154/FRC/2023 per la copertura delle spese di gestione strettamente connesse alla realizzazione dei progetti di cui all art. 5 della L.r. 32/2017 - anni 2022 e 2023. Concessione finanziamenti per EUR 99.950,00 a valere sui capitoli n. 2090310032, n. 2090310034 e n. 2090310040 del Bilancio 2023/2025 annualit 2023. pag. 22234 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 6 novembre 2023, n. 234 D.lgs. n. 152/06, art. 28 L.r. n. 11/2019, art. 12. Verifica di ottemperanza alle Condizioni Ambientali di cui al DDPF VAA n. 71 del 09 aprile 2020. Progetto: Lavori di rinfoltimento delle scogliere sommerse di Ponte Sasso Proponente: Comune di Fano (PU) stralci funzionali 1, 2 e 3. Esito positivo pag. 22236 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 6 novembre 2023, n. 235 pag. 22237 DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA DEL TERRITORIO Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 novembre 2023, n. 842 R.D. 1775/1933 - R.D. 1285/1920 - R.D. 523/1904 - L.R. 5/2006. R 1903/F. Autorizzazione allesercizio provvisorio delle opere di derivazione relative allimpianto idroelettrico sul fiume Burano in Comune di Cagli - loc. Candiracci della potenza nominale di 75,08 kW. Ditta: VIS4G SRL (P.IVA 02774470427) pag. 22237 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 6 novembre 2023, n. 843 pag. 22238 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 845 R.D. 523/1904; ART. 30 L.R. 5/2006 - Demanio pubblico - ramo idrico. Rinnovo della concessione per loccupazione di unarea demaniale di mq 5270, ad uso agricolo lungo il fiume Metauro nel comune di Fano (foglio 103 particella 109). Ditta: Azienda Agricola Sbrega. pag. 22238 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 846 pag. 22239 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 847 R.D. 1775/1933 art. 20 - L.R. 5/2006 art. 23. Record 697/P - SIAR-DAP 511570. Cambio di titolarit della concessione rilasciata alla ditta RIVALTA GIOVANNI a favore della ditta FLORAL DESIGNER FLORIO DI FLORIO FRANCO (P.IVA 02200080410) per derivazione di acqua pubblica ad uso irriguo da n. 2 pozzi siti nel Comune di Gradara - localit via Tre Ponti. pag. 22239 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 848 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/2006. Revoca del provvedimento di sospensione dei prelievi dai corsi dacqua superficiali presenti nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino di cui al Decreto del Settore Genio Civile Marche Nord n. 837 del 02/11/2023 pag. 22240 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 849 pag. 22241 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 850 Variazione della titolarit e subentro della concessione pluriennale per derivazione di acqua pubblica ad uso irriguo dal subalveo del Fiume Musone attraverso n.1 pozzo sito in localit Via Chiaravallese del Comune di Osimo (AN), C.T. foglio 40 mapp. 1333. Ditta cedente Azienda Agraria Angeletti Maria (de cuius) - Ditta subentrante Agostinelli Mario residente in Via Chiaravallese, 17 del Comune di Osimo - D.R.1125. Fascicolo 420.60.90/2023/GCMN/2089 - SIAR N.511301. pag. 22241 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 9 novembre 2023, n. 852 pag. 22242 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 9 novembre 2023, n. 853 pag. 22242 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 9 novembre 2023, n. 854 pag. 22242 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 660 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche da pozzo (cod.ID: 87484) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 356, Foglio 1 del Comune di Cupra Marittima (AP), ad uso: irriguo florovivaistico ed usi assimilati (innaffiamento piante fuori terra e in serre, lavaggio teloni) Ditta: Azienda Agricola Vannucci Piante (P IVA: 01258370475) con sede legale nel Comune di Pistoia (PT), via Pratese 238 - Prat.1124/AP - pag. 22243 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 661 Annullamento decreto n. 649 del 30 ottobre 2023 relativo a R.D. 11.12.1933 n.1775 D.Lgs. 152/206 - L.R. n. 5/2006 art. 37 Provvedimento di riconoscimento dei prelievi in atto da pozzo per uso irriguo nel Comune di Montecosaro - Provincia di Macerata pag. 22244 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 662 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche da n.1 pozzo ( cod.ID: 86086) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 33, Foglio 101 del Comune di San Benedetto del Tronto (AP), ad uso: irrigazione verde privato di pertinenza dellHotel Quadrifoglio- Ditta richiedente: Valdaso Hotel di Talamonti Filippo & C. snc - Prat. 1138/AP- pag. 22245 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 664 R.D. 11.12.1933 n.1775 D.Lgs. 152/206 - L.R. n. 5/2006 art. 37 Provvedimento di riconoscimento dei prelievi in atto da pozzo per usi vari nel Comune di Montecosaro - Provincia di Macerata pag. 22246 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 667 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Presa datto conformit rispetto a quanto autorizzato:pozzo di captazione idrica (cod. ID 82/2020) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 715, Foglio 69 del Comune di Ascoli Piceno (AP), e contestuale riconoscimento delluso domestico delle acque rinvenute - Ditta proprietaria: Funari Maria Stefania con sede ad Ascoli Piceno (AP), via Candido Augusto Vecchi - pag. 22247 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 668 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Riconoscimento utenza di derivazioni di acque pubbliche ad uso: irriguo agricolo da pozzo esistente (codice ID: 83623), ubicato nel Comune di Massignano (AP), su area identificata catastalmente al mappale n 93, Foglio 10 Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss (P IVA 02187730441) con sede legale a Massignano (AP), in Via S Pietro snc - Prat. 1446/AP - pag. 22248 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 669 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Riconoscimento utenza di derivazioni di acque pubbliche ad uso: irriguo agricolo da pozzo esistente (codice ID: 83890), ubicato nel Comune di Massignano (AP), su area identificata catastalmente al mappale n 192, Foglio 14 Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss ( P IVA 02187730441) con sede legale a Massignano (AP), in Via S Pietro snc - Prat. 1447/AP - pag. 22250 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 9 novembre 2023, n. 670 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Presa datto conformit rispetto a quanto autorizzato:pozzo di captazione idrica (cod. ID 110/2021) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 319 (oggi mappale n. 55), Foglio 49, in localit S. Maria Goretti del Comune di Ripatransone (AP), e contestuale riconoscimento delluso domestico delle acque rinvenute - Ditta proprietaria: Massi Chiarina con sede ad Ascoli Piceno (AP), via Palestro - pag. 22252 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 9 novembre 2023, n. 671 T.U. sulle acque pubbliche 1775/ 1933 e s.m.i.; L.R. 5/2006- Cessazione della concessione alla derivazione di acque pubbliche dal fosso Camartina ad uso: itticoltura (allevamento trote), con opera di presa in corrispondenza del mappale n. 284, foglio 24 del Comune di Arquata del Tronto (AP) Ditta: Fiori Luigi con sede in Frazione Camartina, Arquata del Tronto (AP) Prat. 347AP - pag. 22253 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 9 novembre 2023, n. 672 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rilascio di concessione pluriennale alla derivazione di acque pubbliche da pozzo (cod.ID: 104369) , ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 522, Foglio 84 del Comune di Ascoli Piceno (AP), gi assentita con Decreto PF TTA di autorizzazione provvisoria n.29 del 15/02/2018, per uso: industriale, antincendio- Ditta: Lavanolo srl (P IVA 02185600448) con sede legale ad Ascoli Piceno (AP), Zona Industriale Campolungo snc- Prat.n. 15/2017/NC pag. 22253 DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 3 novembre 2023, n. 647 Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione ex art. 16 L. 56/87, per la copertura di n. 2 unit a tempo determinato mesi uno per la qualifica di Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione di cui allAvviso pubblico emanato con DDS n. 581 del 21.09.2023 presso Comune di Macerata di Macerata. pag. 22255 Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 7 novembre 2023, n. 648 Avviso Pubblico per lassegnazione di Borse Tematiche allinterno di Botteghe Scuola DGR n. 270 del 06/03/2023 e n. 1142 del 31.07. 2023 - PR Marche FSE+ 2021 -2027 Asse 1 Occupazione, OS 4.a (7) Campo di intervento 134 Annualit 2023-2024-2025, Euro 504.576,00 - Proroga scadenza termine presentazione domande della 1 finestra temporale. pag. 22258 Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 8 novembre 2023, n. 653 CPI FANO - Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione, ex art. 16 L. 56/87 e s.m.i. - D.Lgs.165/2001 - D.G.R. Marche n. 203/2021, di n. 1 Operatore Servizi Tecnici e Manutentivi Area degli Operatori, da assegnare al Comune di Pergola, a tempo pieno e indeterminato. pag. 22258 Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 8 novembre 2023, n. 654 pag. 22259 Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi Complesse del 6 novembre 2023, n. 1105 DDS n. 706/FOAC del 18/07/2023: PR Marche Marche FSE + 2021/2027: Asse Giovani OS. 4.f (5), English for you. Avviso pubblico biennale per la presentazione di percorsi English for you destinati ad incrementare le competenze linguistiche degli studenti di istruzione secondaria di II grado (IV e V anno) Annualit 2023, 2024 e 2025 2.543.360,00. Approvazione graduatoria definitiva. pag. 22259 Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi Complesse del 9 novembre 2023, n. 1120 Costituzione e nomina della Commissione dEsame per il corso cod. Siform2 n. 1086436 Installatore/Manutentore di impianti termoidraulici (EQF 4 - codice ex tabulato/cod. profilo RRPP 124000) Ente capofila: IAL MARCHE - Ente attuatore: Assindustria Consulting srl - POR MARCHE FSE 2014-2020 (Asse III Istruzione e formazione; PdI: 10.3; RA: 10.3; TdA 10.3.B;) Avviso pubblico Lotti di ore di formazione professionale cod. bando LOTTO1FPASS pag. 22264 Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi Complesse del 9 novembre 2023, n. 1125 DDS nn. 470/FOAC/2023 e 721/FOAC/2023 Offerta formativa pubblica in apprendistato professionalizzante, avviso pubblico centralizzato. Ambito territoriale Ascoli Piceno, Capofila IAL innovazione apprendimento lavoro Marche srl Impresa sociale. Approvazione progetto attuativo n.1 id. Siform2 n.1094589 annualit 2023. pag. 22264 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Decreto del Dirigente della Direzione Politiche Sociali del 6 novembre 2023, n. 46 pag. 22265 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 586 pag. 22265 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 587 pag. 22265 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 588 pag. 22265 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 589 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 590 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 591 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 592 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 6 novembre 2023, n. 593 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 6 novembre 2023, n. 594 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 6 novembre 2023, n. 595 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 7 novembre 2023, n. 596 pag. 22266 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 7 novembre 2023, n. 597 pag. 22267 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 7 novembre 2023, n. 598 pag. 22267 Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio del 7 novembre 2023, n. 125 pag. 22267 Decreto del Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione del 13 novembre 2023, n. 66 DGR n. 1128/2023, decreto n. 52/SRU/2023 e decreto n. 55/SRU/ 2023, concorso per lammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2023-2026, ammissione candidati pag. 22267 DIREZIONE SANIT E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 8 novembre 2023, n. 196 pag. 22268 Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 9 novembre 2023, n. 197 pag. 22268 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 8 novembre 2023, n. 154 Art. 50, comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 36/2023 - Affidamento tramite GT SUAM del servizio di supporto specialistico alla gestione della comunicazione anche digitale delle attivit e degli interventi di promozione e internazionalizzazione a sostegno delle imprese marchigiane - 101.500,00 (IVA esclusa) Cap. 2140110097 del Bilancio 2023-2025 - CIG A0265CB56C. pag. 22268 Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 6 novembre 2023, n. 320 pag. 22270 Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 7 novembre 2023, n. 322 Art. 17 del D.Lgs. n. 36/2023 Decisione a contrarre per adesione al Contratto Quadro Consip Servizi di connettivit nellambito del Sistema Pubblico di Connettivit (SPC2) - ID 1367 CIG 5133642F61. Approvazione del quadro esigenziale per 1.200.000,00 (Iva esclusa) - Durata 26 mesi - CIG derivato A025859CFC pag. 22270 AGENZIA REGIONALE SANITARIA Decreto del Dirigente dellAgenzia Regionale Sanitaria del 6 novembre 2023, n. 88 DGR n.201/2023. Indizione procedura concorsuale pubblica per esami per n.5 posti di Area degli Operatori Esperti, ex categoria giuridica B/1, profilo professionale OPERATORE TECNICO CUR NUE 112 pag. 22272 Decreto del Dirigente dellAgenzia Regionale Sanitaria del 8 novembre 2023, n. 89 D. Lgs. 36/2023 art. 17 - Approvazione elaborati tecnici finalizzata allavvio,da parte della SUAM, per laffidamento del servizio di ricovero, custodia, mantenimento e cura per 36 mesi, di circa 300 cani provenienti dal focolaio di Brucella canis nel territorio del Comune di Trecastelli (AN) Capitoli di bilancio 2130110904 -2130110905 2130110987 del Bilancio triennale 2023/2025. pag. 22272 ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Comune di Amandola Decreto del Settore LL.PP. - Patrimonio n. 2 del 02-11-2023. Decreto definitivo di esproprio di aree interessate alla realizzazione dellopera: lavori di ricostruzione di un complesso sanitario e socio sanitario denominato Nuovo Ospedale nel Comune di Amandola - fondo catastalmente identificato al foglio di mappa 56 con le particelle nn. 111 - 537 - 539 - 541 - 544 - Proprieta Pascucci Righi Filippo pag. 22275 Comune di Amandola Decreto del Settore LL.PP. - Patrimonio n. 3 del 02-11-2023. Decreto definitivo di esproprio dellarea situata in via Pignotto del Comune di Amandola, catastalmente identificata con le particelle nn 350 e 918 (ex porz 653), del foglio di mappa 42 dello stesso comune. Ditta Marini Luana, Alessandrini Alessia, Alessandrini Andrea pag. 22276 Comune di Amandola Decreto del Settore LL.PP. - Patrimonio n. 4 del 02-11-2023. Decreto definitivo di esproprio dellarea situata in via Pignotto del Comune di Amandola, catastalmente identificata con le particelle nn 158, 914 (ex porz 166), 920 (ex porz 783) e 916 (ex porz 654), del foglio di mappa 42 dello stesso comune. Ditta Tossici Fernando e Pacioni Maria pag. 22277 Comune di Recanati Deliberazione n 32 del 28-08-2023. CUP H2 2B20000030002 Realizzazione della palazzina per la delocalizzazione delle funzioni strategiche 2 lotto funzionale ID opera 6569 OCSR n.56/2018 Sisma 2016. Variante parziale al PRG ai sensi dellart. 19 co. 2 del d.p.r. 327/2001 e ss.mm.ii. in combinato disposto con lart. 26 della l.r. 34/92 e ss.mm.ii.. Approvazione. pag. 22277 Provincia di Ascoli Piceno Determinazione del Dirigente del Servizio Viabilit Infrastrutture per la Mobilit n 258/ 1251 del 6 novembre 2023. Declassificazione al patrimonio indisponibile del Comune di Force di un tratto della ex strada provinciale n 93 Venarottese in comune di Force. pag. 22278 CIIP - Cicli Integrati Impianti Primari spa - Ascoli Piceno Decreto definitivo di Esproprio e/o Asservimento n 17726 del 06-11-2023. Realizzazione serbatoi a servizio di alcune frazioni dei comuni di Carassai e Massignano e sostituzione condotte idriche nei Comuni di Carassai, Montalto delle Marche e Cupra Marittima. IDAATO: 538196 - CC:AX30. pag. 22279 CIIP - Cicli Integrati Impianti Primari spa - Ascoli Piceno Decreto definitivo di Asservimento n 17727 del 06-11-2023. Realizzazione di tratto di adduzione che va dal serbatoio basso al serbatoio alto del capoluogo nel Comune di Montefalcone Appennino ID AATO: 1675 - CC: AXDS. pag. 22288 COMUNICAZIONI DI AVVIO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza del 30/10/2023. R.D. 11/12/1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 12 e 13. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di rilascio della concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica da corpo idrico superficiale in sponda destra canale Vallato del Molino, alluvione valliva del Fiume Esino Wise: 11.R012_TR05.A ad uso irriguo in Comune di Chiaravalle (AN) via Clementina area distinta al C.T. Fg 11 mappale 44. Ditta richiedente: Societ Agricola Fava Alessandro & C. S.S. sede legale via Clementina n.4, Chiaravalle (AN). DR 2233 Classifica:420.60.90/2023/GCMN/2057 _ 420.60.30/2019/ITE/1090 Siar Dap 511542 pag. 22290 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza del 02/11/2023. R.D. 11/12/1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 13. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di autorizzazione alla perforazione e rilascio di concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica, tramite n. 1 pozzo ad uso irriguo aree verdi ubicato in Comune di Osimo (AN) localit Stazione, Strada Statale n. 16 Adriatica al km 312+950 su area distinta al C.T. Foglio 45, mappale 58. Ditta richiedente: MAGAZZINI GABRIELLI SPA con Sede Legale Contrada Monticelli Ascoli Piceno (AN). DR 2235 - Fascicolo 420.60.90/2023/GCMN/2090 SIAR DAP n. 511399 pag. 22291 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5: Disciplina delle derivazioni di acqua pubblica e delle occupazioni del demanio idrico. Comunicazione dellavvio del procedimento relativo ad istanza di parte per il rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche ad uso: irrigazione verde condominiale da pozzo ubicato in Comune di San Benedetto del Tronto (AP)- Ditta richiedente: Condominio Santa Lucia 11- pag. 22292 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5: Disciplina delle derivazioni di acqua pubblica e delle occupazioni del demanio idrico- Comunicazione di avvio del procedimento relativo allistanza di autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ed escavazione di n.1 pozzo ai fini del rilascio della concessione al prelievo per uso: irriguo (uliveto/ limoneto) delle acque sotterranee eventualmente reperite- Comune di Grottammare (AP), Loc. Colle delle Quaglie Ditta: Societ Agricola Monte della Quaglie srl- pag. 22292 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5: Disciplina delle derivazioni di acqua pubblica e delle occupazioni del demanio idrico. Comunicazione dellavvio del procedimento relativo ad istanza di parte per il rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche ad uso: irrigazione florovivaistica ed usi assimilati da pozzo (cod.ID: 98440), ubicato in Comune di Spinetoli (AP)- Ditta richiedente: Piccinini Artemio-- pag. 22293 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Ordinanza del 08/11/2023. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90 art.7, relativo alla domanda di rinnovo concessione pluriennale di derivazione dacqua dal fiume Nera ad uso idroelettrico nei Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso -Centrale S.Placido. Richiedente: Comune di Ussita con sede legale in Ussita (MC) P.zza XI Febbraio n.5. Class: 420.60.30/2023/GCMS/2195- Siar Dap 511210 pag. 22293 BANDI DI CONCORSO Regione Marche - Settore Risorse Umane e Formazione Concorso per lammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale 2023-2026 pag. 22295 Regione Marche - Agenzia Regionale Sanitaria Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 5 posti area degli operatori esperti ex categoria B, posizione economica B1, profilo professionale Operatore Tecnico CUR NUE 112 con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, per le esigenze del settore sistema integrato delle emergenze dellAgenzia Regionale Sanitaria pag. 22300 AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 4 Dirigenti Medici di Nefrologia indetto con determina n. 424/AST_MC/2023 pag. 22311 AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Graduatorie del concorso pubblico, per titoli ed esami, per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 4 Dirigenti Medici di Ortopedia indetto con determina n. 424/AST_MC/2023 pag. 22312 AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Graduatorie del concorso pubblico, per titoli ed esami, per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Dirigente Medico di Neurologia indetto con determina n.424/AST_MC/2023 pag. 22313 AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Veterinario di Sanit Animale. pag. 22314 I.N.R.C.A. - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Ancona POR IRCCS INRCA Marche Avviso pubblico per valutazione comparativa per titoli e prova selettiva per assunzione a t.d. per mesi 21 di n. 1 Collaboratore Tecnico Ingegnere per supporto al progetto di ricerca: Network Trasferimento Tecnologico pag. 22330 I.N.R.C.A. - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Ancona POR IRCCS INRCA Marche Avviso pubblico per valutazione comparativa per titoli e prova selettiva per assunzione a t.d. per mesi 21 ed in ogni caso non oltre la data del 30/09/2025 di n. 1 Collaboratore Amministrativo Prof.le per supporto al progetto di ricerca: Dante pag. 22345 AVVISI Regione Marche - Settore Urbanistica, Paesaggio ed Edilizia Residenziale Pubblica Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo per la verifica di conformit alle prescrizioni ed ai vincoli delle norme e dei piani urbanistici ed edilizi ai sensi dellart. 25 della Legge n. 210/1985 relativa alla Modifica alla decisione oggetto della Conferenza di Servizi per nuova viabilit sostitutiva del PL al km 229+436 LS (km 0+725 di progetto) per recepire le richieste del Comitato Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della Commissione PNRR-PNIEC e della Soprintendenza Speciale per il PNRR e della Regione Marche. Linea ferroviaria Orte Falconara. Progetto di Fattibilit Tecnico economica Raddoppio PM228 Albacina. CUP: J44D20000060009 pag. 22360 Unione Montana Alta Valle del Metauro Avviso conferenza dei servizi Realizzazione di un immobile produttivo finalizzato allo svolgimento dellattivita agricola - progetto in variante al PRG (art. 8 dpr 160/2010) pag. 22360 E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia - Gestione Progetti e Costruzioni - PM Centro PNRR - Smart Grid - Abruzzo e Molise. Hosting Capacity; Cod. Progetto SG-EDI-001. Missione: M2C 2.2.1; CLP: 2221 SMG01; CUP F18B22001860006 Realizzazione di nuova Cabina Primaria 150/20 KV da ubicare nel Comune di Fabriano - localit Marischio da parte della e-distribuzione S.p.A. pag. 22362 E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia, Area Regionale Abruzzo, Marche e Molise Legge Regionale 6 giugno 1988, n. 19 AUT_ 2138024 da citare sempre nelle risposte Progettazione nuovi raccordi MT aerei ed interrati sulla linea MT MUCCIA nei comuni di Muccia e Pieve Torina (MC) Progetto Atlante DJ5F170031 (Piano Resilienza Marche) pag. 22365 E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia, Area Regionale Abruzzo, Marche e Molise Riferimento AUT_2679040 - Intervento PNRR Marche Realizzazione di n. 3 nuovi elettrodotti interrati in partenza dalla Cabina Primaria denominata Civitanova N DJ00-1-384451 e denominati Nuova Linea MT Doria N DJ50-60288; Nuova Linea MT Miramare N DJ50-61429; Nuova Linea MT Porto Civitanova N DJ50-61556 con scavo a cielo aperto e posa di cavi elicordati AL 185, nel Comune di Civitanova Marche (MC). Codice Ardesia 2679040, Codice CUP F78B22001220006 Codice Atlante DJ5F230252; Codice WBS EDJ5F230217. pag. 22405 E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia, Area Regionale Abruzzo, Marche e Molise Riferimento AUT_2698156 Intervento PNRR Marche. Realizzazione nuovi elettrodotti di Me-dia Tensione misto aereo interrato composto dalle linee denominate rispetti-vamente Casine, S. Gregorio, Tabaccaia, S. Domenico, Ostra Vetere, Monteschiavo, Ostra, Valle, Acq. Vaccarile, Cenciarelli, CMS, S. Lucia, sviluppate nei Comuni di Senigallia (AN), Ostra (AN), Trecastelli (AN) e Ostra Vetere (AN) pag. 22406 ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI ____________________________________________ Legge regionale 6 novembre 2023, n. 17 concernente: Valorizzazione delle De.Co. (Denominazioni Comunali) e istituzione del Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co. Il Consiglio-Assemblea legislativa regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge regionale: Art. 1 (Finalit) 1. La Regione valorizza listituzione delle Denominazioni Comunali, di seguito De.Co., o anche definite De.Co. Denominazioni Comunali di origine quale strumento efficace per promuovere il territorio attraverso i prodotti agroalimentari e gastronomicitipici e i relativi disciplinari di produzione. 2. La Regione valorizzaaltres la difesa della storia, delle tradizioni e dei saperi locali e promuove, attraverso le De.Co., le specificit storico-culturali dei Comuni marchigiani. 3. Nel rispetto della piena tutela prevista dalla legislazione europea e statale in materia di protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari, questa legge promuove la conoscenza, mediante il Registro regionale di cui allarticolo 3, dei Comuni marchigiani aventi prodotti e processi produttivi De.Co.. Art. 2 (Definizioni) 1. Ai sensi di questa legge si intende per: a) Denominazione Comunale: la Denominazione Comunale (De.Co.) una attestazione deliberata unicamente dal Comune ed identifica il legame di un prodotto con il proprio territorio di origine. La De.Co. non un marchio di qualit e neppure un marchio di certificazione. Le De.Co. non devono interferire con la riconoscibilit e le caratteristiche dei prodotti a marchio europeo DOC, DOCG, IGT, DOP, IGP, STG e non sono compatibili con i Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). Per prodotto De.Co. si intende: 1) un prodotto dellartigianato alimentare locale che rappresenta un valore identitario di uno specifico territorio; 2) un prodotto tipico, coltivato in un particolare territorio, adattatosi nel tempo e conservato come coltura dagli abitanti; 3) una ricetta, solitamente legata ad una tradizione; 4) feste, fiere e sagre legate alla storia e alla tradizione di un determinato piatto o prodotto; 5) un sapere, riferito ad una pratica in uso in un determinato Comune, come una tecnica di pesca, di coltivazione o di allevamento; b) Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co.: il documento nel quale sono iscritti i prodotti tipici ad alto valore storico della tradizione locale individuati dai singoli Comuni delle Marche, nonch i relativi disciplinari di produzione e, se disponibili, i soggetti di diritto pubblico o privato, in forma individuale o collettiva, che effettuano le produzioni tradizionali; c) Regolamento di iscrizione al Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co.: rappresenta un riferimento per liscrizione dei Comuni e delle rispettive De.Co. al relativo Registro regionale, sulla base di quanto disposto al comma 5 dellarticolo 3. Art. 3 (Istituzione del Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co. e relativo regolamento di iscrizione) 1. istituito il Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co. (di seguito Registro regionale De.Co.), allinterno del quale vengono iscritti i Comuni con relativi prodotti e disciplinari di produzione riconosciuti con De.Co. 2. Ferma restando la facolt di riconoscere le De.Co. da parte delle Amministrazioni comunali, il Registro regionale De.Co. costituisce una base informativa pubblica e di facile divulgazione. I prodotti e relativi disciplinari di produzione presenti in tale registro vengono identificati da apposito logo. 3. Il registro ha un ambito di operativit strettamente locale e non costituisce restrizione alla libera circolazione delle merci nel mercato comune, ai sensi dellarticolo 28 del Trattato sul funzionamento dellUnione europea, salvo che non ricorrano i presupposti per lapplicazione dellarticolo 30 del Trattato. 4. La Giunta regionale provvede: a) ad individuare le strutture regionali interessate alla tenuta e alla gestione del Registro regionale De.Co., nonch le modalit, anche digitali, di tenuta e gestione del Registro regionale De.Co.; b) a definire le procedure di iscrizione al Registro regionale De.Co., di aggiornamento, nonch le modalit di cancellazione dallo stesso; c) a definire le sezioni e le informazioni che andranno a comporre il Registro regionale De.Co.; d) a fornire forma grafica al logo del Registro regionale De.Co. e a stabilirne le regole per la sua concessione ed il suo ritiro; e) a definire tutte le modalit di diffusione del Registro regionale De.Co.. 5. La Giunta regionale adotta il regolamento per liscrizione al Registro di cui al comma 1; in particolare, il regolamento: a) definisce gli adempimenti formali che i Comuni dovranno seguire per liscrizione delle Denominazioni Comunali nel Registro regionale De.Co.; b) definisce i requisiti che i prodotti e i disciplinari di produzione dovranno possedere per risultare iscrivibili al Registro regionale De.Co.; c) propone i modelli di disciplinari per i prodotti che intendono perseguire il riconoscimento De.Co., fatta salva la facolt delle singole Amministrazioni comunali di elaborarne di propri e di mantenere quelli gi istituiti prima dellemanazione di questa legge, previa comunicazione alle strutture regionali interessate; d) contiene le disposizioni per liscrizione di prodotti De.Co. gi riconosciuti e disciplinati dai singoli Comuni alla data di entrata in vigore di questa legge; e) definisce le modalit attraverso le quali due o pi Comuni possono riconoscere il medesimo prodotto De.Co.; f) definisce gli ambiti di potenziale conflitto con il marchio QM Qualit garantita dalle Marche, istituito dalla legge regionale 10 dicembre 2003, n. 23 (Interventi per il sostegno dei sistemi di certificazione della qualit e della tracciabilit delle produzioni agricole ed agroalimentari), nel caso di concomitanza di riconoscimento e le modalit di superamento degli stessi; g) propone caratteri grafici, tecnici e dimensionali standard per i singoli loghi delle De.Co. al fine di ottenere uniformit a livello regionale; h) propone e definisce ogni altro aspetto ritenuto opportuno. Art. 4 (Promozione delle De.Co. da parte della Regione Marche) 1. La Regione, nel perseguire le finalit di questa legge in combinato disposto con quelle espresse al comma 1 dellarticolo 1 dellalegge regionale 3 marzo 2004, n. 5(Disposizioni in materia di salvaguardia delle produzioni agricole, tipiche, di qualit e biologiche), nonch con quelle espresse al comma 1 dellarticolo 1 dellalegge regionale 7 luglio 2009, n. 16(Norme a sostegno del consumo dei prodotti agricoli di origine regionale), considera le De.Co., iscritte nel rispettivo Registro regionale, testimonianza del territorio marchigiano e quindi meritevoli di valorizzazione attraverso le modalit di cui ai commi 2 e 3. 2. La Regione si impegna a promuovere le De.Co. allinterno di manifestazioni, fiere ed esposizioni in Italia e allestero.La Regione assicura altres alle De.Co. visibilit e azione di divulgazione attraverso gli strumenti informativi, anche sulle piattaforme digitali. 3. Nel pieno rispetto delle normative nazionali ed internazionali, la Regione promuove le opportune iniziative di sostegno per tutte le filiere che integrino e promuovano le De.Co.. Art. 5 (Disposizioni transitorie) 1. La Giunta regionale adotta i provvedimenti di cui ai commi 4 e 5 dellarticolo 3 entro centottanta giorni dallentrata in vigore di questa legge. Art. 6 (Invarianza finanziaria) 1. Da questa legge non derivano n possono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale. Alla sua attuazione si provvede con le risorse finanziarie, umane e strumentali previste dalla vigente legislazione. La presente legge regionale pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Marche. Ancona, 6 novembre 2023 Il Presidente della Giunta regionale (Francesco Acquaroli) _______________________________________ AI SENSI DELLARTICOLO 5 DELLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17 (NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E DI DIRITTO ALLINFORMAZIONE SUGLI ATTI AMMINISTRATIVI), IL TESTO DELLA LEGGE REGIONALE VIENE PUBBLICATO CON LAGGIUNTA DELLE NOTE. IN APPENDICE ALLA LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFORMATIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. N O T E Note allart. 4, comma 1 - Il testo del comma 1 dellarticolo 1 della l.r. 3 marzo 2004, n. 5 (Disposizioni in materia di salvaguardia delle produzioni agricole, tipiche, di qualit e biologiche), il seguente: Art. 1 (Finalit e oggetto) - 1. La Regione valorizza le risorse genetiche e la specificit ed originalit delle produzioni agricole e agroalimentari del proprio territorio, al fine di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana, animale e dellambiente, nonch della qualit dei prodotti e degli interessi dei consumatori. Omissis - Il testo del comma 1 dellarticolo 1 della l.r. 7 luglio 2009, n. 16 (Norme a sostegno del consumo dei prodotti di origine regionale), il seguente: Art. 1 (Finalit) - 1. La Regione promuove la valorizzazione della filiera corta dei prodotti agroalimentari marchigiani, favorendo il loro consumo e commercializzazione ed assicurando unadeguata informazione ai consumatori sullorigine e le specificit di tali prodotti. Omissis _____________________________ NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE: Proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Rossi, Ciccioli, Marcozzi, Marinelli, Latini, Pasqui del 6 maggio 2021, n. 51; Proposta della II Commissione assembleare permanente nella seduta del 5 ottobre 2023; Parere espresso dal Consiglio delle autonomie locali; Parere espresso dal Consiglio regionale delleconomia e del lavoro in data 13 ottobre 2023; Deliberazione legislativa approvata dallAssemblea legislativa regionale nella seduta del 31 ottobre 2023, n. 127. ____________________________________________ Legge regionale 9 novembre 2023, n. 18 concernente: Iscrizione dei senza dimora allAnagrafe sanitaria regionale Il Consiglio-Assemblea legislativa regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge regionale: Art. 1 (Oggetto e finalit) 1. La Regione riconosce ai cittadini italiani senza dimora che non risultino residenti in paesi diversi dallItalia, privi di qualsiasi assistenza sanitaria, la possibilit di iscriversi allAnagrafe sanitaria regionale e di effettuare la scelta del Medico di medicina generale (MMG o medico di famiglia), nonch di accedere alle prestazioni garantite dai LEA previste per i cittadini italiani residenti in Italia. 2. Liscrizione nellAnagrafe sanitaria regionale e la scelta del Medico di medicina generale avvengono a seguito di segnalazione da parte dei servizi sociali comunali allAzienda sanitaria territoriale. La Giunta regionale adotta, entro sei mesi dallentrata in vigore di questa legge, un atto che stabilisce le modalit e le procedure che disciplinano liscrizione. Art. 2 (Clausola valutativa) 1. La Giunta regionale presenta ogni tre anni alla competente Commissione assembleare una relazione che fornisca informazioni sullattuazione di questa legge, relativamente a: a) numero delle persone senza fissa dimora iscritte allAnagrafe sanitaria regionale; b) numero e tipologia delle prestazioni erogate a favore delle persone senza fissa dimora; c) eventuali criticit emerse dallapplicazione di questa legge. Art. 3 (Disposizioni finanziarie) 1. Per lattuazione di questa legge autorizzata, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, la spesa massima di euro 10.000,00, da iscrivere nella Missione 13 Tutela della salute, Programma 02 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA, Titolo 1 in apposito capitolo denominato Spese relative alliscrizione dei senza dimora allAnagrafe sanitaria regionale dello Stato di previsione della spesa del bilancio 2023/2025. 2. Alla copertura della spesa autorizzata al comma 1 si provvede, per lanno 2024, mediante equivalente riduzione degli stanziamenti iscritti nella Missione 20 Fondi e accantonamenti, Programma 03 Altri fondi e, per lanno 2025, mediante equivalente riduzione degli stanziamenti iscritti nella Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione, Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato. 3. Per gli anni successivi la spesa autorizzata con le rispettive leggi di bilancio. 4. La Giunta regionale autorizzata ad effettuare le variazioni necessarie ai fini della gestione. La presente legge regionale pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Marche. Ancona, 9 novembre 2023 Il Presidente della Giunta regionale (Francesco Acquaroli) ____________________________________ AI SENSI DELLARTICOLO 5 DELLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17 (NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E DI DIRITTO ALLINFORMAZIONE SUGLI ATTI AMMINISTRATIVI), IN APPENDICE ALLA LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFORMATIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. ____________________________________ NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE: Proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, Carancini, Casini, Mangialardi, Cesetti, Vitri, Biancani, del 8 ottobre 2021, n. 77; Proposta della VI Commissione assembleare permanente del 25 ottobre 2023; Parere espresso dalla I Commissione assembleare permanente; Parere espresso dal Consiglio delle autonomie locali in data 20 ottobre 2023; Parere espresso dal Consiglio regionale delleconomia e del lavoro in data 20 ottobre 2023; Deliberazione legislativa approvata dallAssemblea legislativa regionale nella seduta del 7 novembre 2023, n. 128. DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELLASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE ____________________________________________ Deliberazione amministrativa del 7 novembre 2023, n. 61 Assestamento del bilancio pluriennale 2023/ 2025 del Consiglio-Assemblea legislativa regionale LASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE Visto larticolo 18, comma 5, della legge statutaria 8 marzo 2005, n. 1 (Statuto della Regione Marche); Visto larticolo 15, comma 1, lettera b), del Regolamento interno di organizzazione e funzionamento dellAssemblea legislativa regionale delle Marche; Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42); Vista la proposta dellUfficio di Presidenza adottata con deliberazione n. 392 del 31 ottobre 2023 (Proposta di Assestamento del bilancio pluriennale 2023/2025 del Consiglio-Assemblea legislativa regionale); DELIBERA 1) di approvare lAssestamento di bilancio dellAssemblea legislativa regionale per lesercizio 2023, il quale, allegato alla presente deliberazione sotto la lettera A), ne costituisce parte integrante e sostanziale; 2) di dare atto che lAssestamento di cui al punto 1 stato elaborato secondo gli schemi previsti dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), ed formato da: a) lelenco dei residui attivi e passivi risultanti dal Rendiconto 2022 per missioni e programmi; b) il riepilogo generale delle variazioni alle entrate di bilancio per titoli e tipologie per il triennio 2023-2025; c) il riepilogo generale delle variazioni di bilancio per missioni titoli per il triennio 2023-2025; d) lo stato di previsione delle entrate 2023-2025 e lo stato di previsione delle spese 2023-2025 assestati; e) il Quadro generale riassuntivo assestato; f) il Prospetto assestato concernente gli equilibri di bilancio; g) il Prospetto concernente la composizione del Fondo pluriennale vincolato; h) la nota integrativa. MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELLASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE ____________________________________________ Estratto del processo verbale della seduta del 7 novembre 2023, n. 128 omissis Il Presidente passa alla trattazione del punto iscritto allordine del giorno, che reca: MOZIONE N. 372 ad iniziativa del Consigliere Latini, Ciccioli, Marinelli, Rossi, Marcozzi, concernente: Interventi a favore delle aree interne delle Marche; MOZIONE N. 378 ad iniziativa dei Consiglieri Carancini, Cesetti, Mastrovincenzo, concernente: Piano nazionale di ripresa e resilienza; INTERROGAZIONE N. 935 ad iniziativa della Consigliera Ruggeri, concernente: Case di Comunit ed ospedali di comunit a rischio realizzazione; INTERROGAZIONE N. 938 ad iniziativa dei Consiglieri Cesetti, Mangialardi, Biancani, Bora, Carancini, Casini, Mastrovincenzo, Vitri, concernente: Finanziamenti PNRR M6C1 - Case della Comunit, Ospedali di Comunit, Centrali Operative Territoriali Regione Marche. (abbinate ai sensi dellarticolo 144 del Regolamento interno) omissis LASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLE MARCHE omissis IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE 1. a promuovere ed implementare un colloquio costruttivo con gli interlocutori istituzionali in ordine alle scelte da assumere per migliorare la capacit amministrativa dei territori e per agevolare politiche di sviluppo delle aree interne in grado di cogliere le opportunit offerte dallattuale programmazione statale ed europea; 2. a determinare proposte dettagliate in merito a: - adeguati livelli assunzionali presso gli Enti locali confacenti alle finalit previste dai relativi bandi territoriali del PNRR; - eventuali strumenti di rafforzamento della leale collaborazione in merito al PNRR con gli organi preposti al controllo; - rafforzamento dei rapporti di collaborazione di carattere scientifico con le Universit; - misure di sostegno volte a considerare i territori di confine e i territori montani al pari delle aree interne, in modo da superare definitivamente i disequilibri tra i predetti territori, senza trascurarne le peculiarit. DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1594 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione 2023-2025 di entrate vincolate a scopi specifici e dei relativi impieghi Variazione del Bilancio di Previsione. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1595 Art. 51 comma 2, lettera a), D. Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione 2023-2025 di entrate vincolate a scopi specifici e dei relativi impieghi Variazione al Documento Tecnico di Accompagnamento. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1596 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione 2023-2025 di entrate vincolate a scopi specifici e dei relativi impieghi Variazione al Bilancio Finanziario Gestionale. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1597 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione del triennio 2023-2025 di entrate derivanti da assegnazione di fondi vincolati a scopi specifici e relativi impieghi. Fondi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Variazione del Bilancio di Previsione del triennio 2023-2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1598 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione del triennio 2023-2025 di entrate derivanti da assegnazione di fondi vincolati a scopi specifici e relativi impieghi. Fondi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Variazione al Documento Tecnico di Accompagnamento del triennio 2023-2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1599 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione del triennio 2023-2025 di entrate derivanti da assegnazione di fondi vincolati a scopi specifici e relativi impieghi. Fondi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Variazione al Bilancio Finanziario Gestionale del triennio 2023-2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1600 Art. 11, L.R. 30 dicembre 2022, n. 32 - Art. 51, D. Lgs.118/2011 - Variazione compensativa al Documento Tecnico di Accompagnamento del triennio 2023 - 2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1601 Art. 11, L.R. 30 dicembre 2022, n. 32 - Art. 51, D. Lgs.118/2011 Variazione compensativa al Bilancio finanziario gestionale del triennio 2023 - 2025. Modifiche tecniche al Bilancio finanziario gestionale del triennio 2023 - 2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1602 Art. 51 del D. Lgs. 118/2011 Variazione compensativa riguardante lutilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Variazione al Bilancio finanziario gestionale 2023-2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1603 Art. 51, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 118/2011 Variazione compensativa tra le dotazioni delle missioni e dei programmi del Bilancio di previsione 2023-2025 riguardanti lutilizzo di risorse comunitarie e vincolate allattuazione della programmazione comunitaria. Variazione al Bilancio di Previsione 2023-2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1604 Art. 51, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 118/2011 Variazione compensativa tra le dotazioni delle missioni e dei programmi del Bilancio di previsione 2023-2025 riguardanti lutilizzo di risorse comunitarie e vincolate allattuazione della programmazione comunitaria. Variazione al Documento tecnico di accompagnamento 2023-2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1605 Art. 51, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 118/2011 Variazione compensativa tra le dotazioni delle missioni e dei programmi del Bilancio di previsione 2023-2025 riguardanti lutilizzo di risorse comunitarie e vincolate allattuazione della programmazione comunitaria. Variazione al Bilancio finanziario gestionale 2023-2025. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1606 Art.51, comma 2 lettera g), D.Lgs. 118/2011.Reiscrizione nel Bilancio di Previsione per lanno 2023 di avanzo accantonato - residui perenti 10 provvedimento ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1607 Art.51, comma 2 lettera g), D.Lgs. 118/2011.Reiscrizione nel Bilancio di Previsione per lanno 2023 di avanzo accantonato - residui perenti 10 provvedimento. Variazione al Documento Tecnico di Accompagnamento. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1608 Art.51, comma 2 lettera g), D.Lgs. 118/2011.Reiscrizione nel Bilancio di Previsione per lanno 2023 di avanzo accantonato - residui perenti 10 provvedimento. Variazione al Bilancio Finanziario Gestionale. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1609 Art. 51 D.Lgs. 118/2011 Variazioni concernenti lattivazione del Fondo Pluriennale Vincolato - 14 provvedimento ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 6 novembre 2023, n. 1610 Modifica allassegnazione dei capitoli nel Bilancio finanziario gestionale del triennio 2023-2025 in attuazione della DGR n. 1432 del 30 settembre 2023 concernente L.R. n. 18/2021 Modifica parziale della DGR n. 1523/2021 e ss.mm.ii. con riferimento alle strutture dirigenziali istituite nellambito della Giunta Regionale. - 5^ provvedimento AVVISO I testi delle delibere sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 6 novembre 2023, n. 151 Tribunale di Macerata. Atto di citazione in riassunzione prot. n. 1092034/2023. Affidamento incarico Avv. Gabriele Giantomassi. ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 6 novembre 2023, n. 152 Tribunale di Macerata. Atto di citazione in riassunzione ex art. 392 c.p.c. prot. n. 1074353 /2023. Affidamento incarico Avv. Cecilia Maria Satta. ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 6 novembre 2023, n. 153 Giudice di Pace di Ancona. Atto di citazione acquisito al prot. n. 1178916/2023. Affidamento incarico Avv. Gabriele Giantomassi. ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 6 novembre 2023, n. 154 Giudice di Pace di Macerata. Ricorso ex art. 281 decies c.p.c. acquisito al prot. 1165725/2023. Affidamento incarico Avv. Francesco Comi ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 6 novembre 2023, n. 155 Giudice di Pace di Macerata. Ricorso ex art. 281 decies c.p.c. acquisito al prot. 1162554/2023. Affidamento incarico Avv. Francesco Comi ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 9 novembre 2023, n. 156 Corte di Appello di Ancona Appello Sentenza Tribunale di Macerata n. 811/2023 acquisita al prot. n. 1250005/2023 Affidamento incarico Avv. Francesco Comi. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DECRETI DEI DIRIGENTI REGIONALI SEGRETERIA GENERALE ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Segreteria Generale del 7 novembre 2023, n. 95 D.lgs. n. 36/2023 Affidamento diretto per fornitura servizio catering in occasione della sottoscrizione del Protocollo dintesa tra Regione Marche e il Governo dello Stato Amapa del Brasile Bilancio 2023/2025 Annualit 2023 Capitolo n. 2010110011 importo totale di 272,73 (IVA esclusa) Smart CIG Z233D25291. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Provveditorato ed Economato del 8 novembre 2023, n. 753 Affidamento diretto in modalit di accordo quadro per la fornitura di divise per il personale ausiliario della Giunta Regione Marche. Base App. 70.000,00 IVA esclusa - durata 48 mesi ai sensi dellart. 50 comma 1 lett b) , e art 59 comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 36/2023- CIG: A027E0B86C = ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Provveditorato ed Economato del 8 novembre 2023, n. 754 Procedura aperta per laffidamento dei servizi di sviluppo, assistenza, manutenzione, supporto e formazione delle Piattaforme ProcediMarche GoodPA Trattamenti Privacy, da aggiudicare con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa - Durata 24 mesi. Importo a base di gara pari ad 214.585,08 (iva esclusa) - D. Lgs. n. 36/2023 art. 71. CIG 99677943D3 - Aggiudicazione AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 9 novembre 2023, n. 137 O.C.D.P.C. n. 922/2022 e s.m.i. Primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino. Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comuni di Ostra (AN) Comune di Serra D Conti Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di riapertura della sezione idraulica mediante risagomatura delle sponde e rimozione di alberature trascinate dalla corrente ed accumulate in alveo e in prossimit delle sponde dal ponte sulla S.P. n. 17 dellAcquasanta (verso monte) CUP: B98H23001410001 - CIG: A02488907C - Approvazione perizia giustificativa e verbale di somma urgenza. IL DIRIGENTE omissis DECRETA DI APPROVARE, il verbale di somma urgenza n.12/VC/Misa del 14/09/2023 (ID 278598) relativo allesecuzione dellintervento Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comuni di Ostra (AN) Comune di Serra D Conti (AN) Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di riapertura della sezione idraulica mediante risagomatura delle sponde e rimozione di alberature trascinate dalla corrente ed accumulate in alveo e in prossimit delle sponde dal ponte sulla S.P. n. 17 dellAcquasanta (verso monte). DI APPROVARE, ai sensi del combinato disposto dellart.140 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e art.3 comma 2 dellO.C.D.P.C. n. 922/2022 e s.m.i. la perizia giustificativa dei lavori, redatta dal Geom. Andrea Ciccolini dellimporto complessivo pari ad 339.290,38. come da seguente quadro economico: DI CONFERMARE, laffidamento dei suddetti lavori di somma urgenza, allImpresa Movistar di Citeroni Emanuele con sede in Offida (AP) Contrada Ciafone 24 P.I. 017621 30449, la quale si impegnata a realizzare i lavori con un ribasso pari al 20 % e pertanto per un importo netto pari ad .272.844,00 oltre oltre IVA al 22%. DI SPECIFICARE che il codice CUP B98H2300 1410001. DI SPECIFICARE che il codice CIG A02488907C. DI STABILIRE che alla copertura finanziaria dellonere, pari a 339.290,38. derivante dal presente atto, si provvede con le disponibilit di cassa trasferite dal Dipartimento di Protezione Civile alla C.S. n. 6377, aperta presso la Tesoreria dello Stato di Ancona e intestata a PRES. MARCHE C.D. O.922-22, istituita ai sensi dellarticolo 9 comma 2 OCDPC n. 922/2022. DI DAREA ATTO che il RUP lIng. Vito Macchia e D.L. il Geom. Andrea Ciccolini e D.O. Geom. Simone Albertini. DI TRASMETTERE il presente provvedimento al RUP per i successivi adempimenti. DI STABILIRE che avverso il presente atto possibile presentare ricorso avanti al Tribunale amministrativo territorialmente competente entro 60 giorni dalla notifica del presente documento o avanti al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica stessa. DI ATTESTARE, inoltre, lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali 3 di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e degli artt. 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 e della deliberazione della Giunta regionale n. 64/2014 e s.m.i.. DI PUBBLICARE il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi dellart. 4 della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. DI ATTESTARE che dalladozione del presente decreto non derivano n possono derivare oneri a carico del bilancio della Regione. Il Vice commissario (Stefano BABINI) ALLEGATI ALLEGATO A Perizia giustificativa e Verbale somma urgenza AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 9 novembre 2023, n. 138 OCDPC n. 922/2022 e s.m.i. Primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino.Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comune di Senigallia Localit Borgo Bicchia Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di ripristino erosione e disostruzione dellalveo del fiume Misa dal materiale litoide sovra alluvionato. Localit Borgo Bicchia da ponte su SP 12 Corinaldese. - CUP: B18H23001200001 CIG: A0247D4B1B - Approvazione perizia giustificativa e verbale di somma urgenza. IL DIRIGENTE omissis DECRETA DI APPROVARE, il verbale di somma urgenza n.03/VC/Misa del 09/08/2023 (ID 278587) relativo allesecuzione dellintervento Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comune di Senigallia Localit Borgo Bicchia Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di ripristino erosione e disostruzione dellalveo del fiume Misa dal materiale litoide sovra alluvionato. Localit Borgo Bicchia da ponte su SP 12 Corinaldese. DI APPROVARE, ai sensi del combinato disposto dellart.140 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e art.3 comma 2 dellO.C.D.P.C. n. 922/2022 e s.m.i. la perizia giustificativa dei lavori, redatta dallIng. Vito Macchia dellimporto complessivo pari ad 433.249,60. come da seguente quadro economico: DI CONFERMARE, laffidamento dei suddetti lavori di somma urgenza, allImpresa F.lli Quaresima Costruzioni S.r.l. Via SantAntonio, 6/G 63084 FOLIGNANO (AP) (P.I. 00095350443) la quale si impegnata a realizzare i lavori con un ribasso pari al 20 % e pertanto per un importo netto pari ad .392.042,40 oltre IVA al 22%. DI SPECIFICARE che il codice CUP: B18H23001 200001. DI SPECIFICARE che il codice CIG: A0247D4B1B. DI STABILIRE che alla copertura finanziaria dellonere, pari a 487.800,65. derivante dal presente atto, si provvede con le disponibilit di cassa trasferite dal Dipartimento di Protezione Civile alla C.S. n. 6377, aperta presso la Tesoreria dello Stato di Ancona e intestata a PRES. MARCHE C.D. O.922-22, istituita ai sensi dellarticolo 9 comma 2 OCDPC n. 922/2022. DI DAREA ATTO che il RUP e D.L. lIng. Vito Macchia e i D.O. Geom. Andrea Ciccolini e Geom. Simone Albertini. DI TRASMETTERE il presente provvedimento al RUP per i successivi adempimenti. DI STABILIRE che avverso il presente atto possibile presentare ricorso avanti al Tribunale amministrativo territorialmente competente entro 60 giorni dalla notifica del presente documento o avanti al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica stessa. DI ATTESTARE, inoltre, lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e degli artt. 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 e della deliberazione della Giunta regionale n. 64/2014 e s.m.i. DI PUBBLICARE il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi dellart. 4 della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. DI ATTESTARE che dalladozione del presente decreto non derivano n possono derivare oneri a carico del bilancio della Regione. Il Vice commissario (Stefano BABINI) ALLEGATI ALLEGATO A Perizia giustificativa e Verbale somma urgenza AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 9 novembre 2023, n. 139 OCDPC n. 922/2022 e s.m.i. Primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino.Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Comune di Ostra Localit Coppetto Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di Riapertura della sezione idraulica mediante movimentazione di materiale in alveo, risagomatura delle sponde; Rimozione di alberature trascinate dalla corrente ed accumulate in alveo e in prossimit delle sponde; Tratto di valle rispetto al ponte sulla S.P. n. 17 DellAcquasanta e Lavori di somma urgenza finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit della demolizione del ponte su S.P. n. 17 DellAcquasanta. CUP: B98H23001400001 CIG: A0247A32AE - Approvazione perizia giustificativa e verbale di somma urgenza Affidamento Lavori. IL DIRIGENTE omissis DECRETA DI APPROVARE, i verbali di somma urgenza n. 02/VC/MISA del 09/08/2023 e n. 02/VC/MISA - Addendum del 26/09/2023 (ID 278591) relativo allesecuzione dellintervento - Bacino idrografico del fiume Misa, Fiume Misa Provincia di Ancona, Comune di Ostra localit Coppetto finalizzati alla contingibile e indifferibile necessit di Riapertura della sezione idraulica mediante movimentazione di materiale in alveo, risagomatura delle sponde; Rimozione di alberature trascinate dalla corrente ed accumulate in alveo e in prossimit delle sponde; Tratto di valle rispetto al ponte sulla S.P. n. 17 DellAcquasanta. DI APPROVARE, ai sensi del combinato disposto dellart.140 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e art.3 comma 2 dellO.C.D.P.C. n. 922/2022 e s.m.i. la perizia giustificativa dei lavori, redatta dallIng. Vito Macchia dellimporto complessivo pari ad 621.517,76 come da seguente quadro economico: DI CONFERMARE, laffidamento dei suddetti lavori di somma urgenza, allImpresa Eurobuilding S.p.A. (P.IVA 01531770442), con sede in Via dellArtigianato n. 5, 63839 Servigliano (FM) la quale si impegnata a realizzare i lavori con un ribasso pari al 20 % e pertanto per un importo netto pari ad .499.553,55 oltre IVA al 22%. DI SPECIFICARE che il codice CUP B98H2300 1400001. DI SPECIFICARE che il codice CIG A0247A32AE. DI STABILIRE che alla copertura finanziaria dellonere, pari a 621.517,76 derivante dal presente atto, si provvede con le disponibilit di cassa trasferite dal Dipartimento di Protezione Civile alla C.S. n. 6377, aperta presso la Tesoreria dello Stato di Ancona e intestata a PRES. MARCHE C.D. O.922-22, istituita ai sensi dellarticolo 9 comma 2 OCDPC n. 922/2022. DI DAREA ATTO che il RUP e D.L. lIng. Vito Macchia e i D.O. Geom. Andrea Ciccolini e Geom. Simone Albertini. DI TRASMETTERE il presente provvedimento al RUP per i successivi adempimenti. DI STABILIRE che avverso il presente atto possibile presentare ricorso avanti al Tribunale amministrativo territorialmente competente entro 60 giorni dalla notifica del presente documento o avanti al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica stessa. DI ATTESTARE, inoltre, lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e degli artt. 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 e della deliberazione della Giunta regionale n. 64/2014 e s.m.i. DI PUBBLICARE il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi dellart. 4 della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. DI ATTESTARE che dalladozione del presente decreto non derivano n possono derivare oneri a carico del bilancio della Regione. Il Vice commissario (Stefano BABINI) ALLEGATI ALLEGATO A Perizia giustificativa e Verbale somma urgenza AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE AMBIENTE E RISORSE IDRICHE ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 9 novembre 2023, n. 390 L.r. 32/2017 D.G.R. n.1292/2023. Sostegno a favore dei Comuni gi individuati quali beneficiari dei Bandi approvati con D.D.S. n.189/FRC/2022 e con D.D.S. n.154/FRC/2023 per la copertura delle spese di gestione strettamente connesse alla realizzazione dei progetti di cui all art. 5 della L.r. 32/2017 - anni 2022 e 2023. Concessione finanziamenti per EUR 99.950,00 a valere sui capitoli n. 2090310032, n. 2090310034 e n. 2090310040 del Bilancio 2023/2025 annualit 2023. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di dare attuazione alla D.G.R. n. 1292 del 11/09/2023 determinando, nel rispetto del criterio di equit stabilito dalla stessa, i contributi da concedere ai seguenti beneficiari e per i relativi importi: dando atto che per lapplicazione dellequa ripartizione stato assunto un margine di approssimazione di EUR 0,05; 2. di stabilire, nel rispetto delle indicazioni contenute al punto 4 della D.G.R. n. 1292/2023 che i contributi di cui al punto precedente siano utilizzati per le seguenti tipologie di spesa ammissibile: a) spese per la gestione dei veicoli acquistati con i contributi regionali concessi con i decreti n.271/FRC/2023 e n.264/FRC/2023 (ad es. assicurazione, bollo, ecc.) manutenzione (ad es. riparazioni, tagliandi, ecc.), spese di esercizio (es. ricariche elettriche, carburanti, ecc.); b) spese per la gestione dei locali utilizzati in via esclusiva per le attivit dei progetti finanziati con i contributi regionali concessi con i decreti n.271/FRC/2023 e n.264/FRC/2023 (ad es. canone di locazione, spese utenze, piccole manutenzioni, ecc.); c) spese per la manutenzione delle attrezzature utilizzate per la conservazione degli alimenti acquistati con i contributi regionali concessi con i decreti n.271/FRC/2023 e n.264/FRC/2023 (ad es. riparazioni, assistenza tecnica, ecc.); d) spese per lacquisto di dispositivi di protezione per gli operatori (es. camici, copricapo, guanti, mascherine, ecc.); 3. di stabilire, nel rispetto delle indicazioni contenute al punto 5 della DGR n. 1292/2023 che: - il contributo sia erogato ununica soluzione anticipata con obbligo di rendicontazione annuale delle spese sostenute da effettuarsi, secondo le modalit indicate nel documento istruttorio, entro il primo trimestre dellanno successivo; - in caso di mancato adempimento agli obblighi di rendicontazione, la Regione Marche si riserva la facolt di procedere alla revoca del contributo ed al recupero delle somme anticipate; 4. di procedere, conseguentemente, allassunzione degli impegni di spesa ed alla liquidazione dei contributi a favore dei beneficiari indicati al precedente punto 1; 5. di stabilire che allonere derivante dal presente atto si fa fronte con la disponibilit presente nei capitoli del Bilancio regionale 2023/2025, annualit 2023, di seguito indicati, correlati al capitolo di entrata n.1101010019 afferente a risorse regionali vincolate interamente riscosse: - per EUR 19.950,00 sul capitolo di spesa 2090310032; - per EUR 65.721,42 sul capitolo di spesa 2090310034; nellambito di quanto gi attestato con DGR n. 1094 del 24/07/2023 e confermato con DGR 1292 del 11/09/2023; - per EUR 14.278,58 sul capitolo di spesa 2090310040 in relazione alla variazione compensativa effettuata con DGR 1425/2023; 6. di dare atto che le risorse di cui al punto precedente risultano coerenti con le finalit di utilizzo previste dallatto quanto alla natura della spesa, nonch in termini di allocazione nella missione e programma di Bilancio e in base ai livelli di articolazione del Piano dei Conti integrato di cui al d.lgs. n. 118/2011 e/o SIOPE. 7. di attestare che i codici della transazione elementare sono i seguenti: - Cap. 2090310032: 0903 2310102003 051 8 1040102003 000000000000000 4 3 000; - Cap. 2090310034: 0903 2310102003 051 8 1040102003 000000000000000 4 3 000; - Cap. 2090310040: 0903 2310102005 051 8 1040102005 000000000000000 4 3 000; 8. di autorizzare la competente P.O. Controllo Contabile della spesa allemissione dei conseguenti mandato di pagamento per complessivi EUR 99.950,00 a favore dei Comuni di cui al precedente punto 1 secondo modalit che saranno comunicate con nota a parte; 9. di ritenere che la somma da erogare sia esclusa dalla verifica di cui allart. 48 bis del D.P.R.602/1973 e del relativo regolamento attuativo, ai sensi della DGR n. 605 del 26aprile 2011, allegato A), parte I, punto 1), in quanto pagamento disposto a favore di Amministrazioni Pubbliche; 10. di pubblicare il presente atto: - per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche ai sensi dellarticolo 4 della legge regionale 28 luglio 2003, n. 17; - in formato integrale sulla sezione Amministrazione Trasparente e sul sito regionale www.norme.marche.it, ai sensi del punto 4 della deliberazione di Giunta regionale 9 ottobre 2017, n. 1158. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i.. Il dirigente Massimo Sbriscia ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 6 novembre 2023, n. 234 D.lgs. n. 152/06, art. 28 L.r. n. 11/2019, art. 12. Verifica di ottemperanza alle Condizioni Ambientali di cui al DDPF VAA n. 71 del 09 aprile 2020. Progetto: Lavori di rinfoltimento delle scogliere sommerse di Ponte Sasso Proponente: Comune di Fano (PU) stralci funzionali 1, 2 e 3. Esito positivo IL DIRIGENTE omissis DECRETA DI CONCLUDERE POSITIVAMENTE, ai sensi dellart. 28 del D.lgs. n. 152/06 e dellart. 12 della L.r. 11/2019, per le motivazioni riportate nel documento istruttorio e relativamente agli stralci funzionali gi realizzati, la verifica di ottemperanza alle Condizioni Ambientali n. 1, 2 e 3 di cui allAllegato 1 al Decreto del Dirigente della Posizione di Funzione VAA n. 71 del 09 aprile 2020 che ha disposto lesclusione dalla successiva VIA con condizioni ambientali del progetto denominato Lavori di rinfoltimento delle scogliere sommerse di Ponte Sasso , proposto dal Comune di Fano. DI DISPORRE che la successiva verifica di ottemperanza tramite trasmissione documentale rinviata alla conclusione dei lavori di rinfoltimento delle scogliere, ferma restando lesigenza di rispettare tutte le condizioni ambientali di cui allAllegato 1 al DDPF VAA n. 71/2020, che potranno essere verificate anche mediante sopralluogo DI DISPORRE altres che lavvio di ogni stralcio funzionale fino al completamento dei lavori di rinfoltimento delle scogliere previsti dovr essere comunicato allo scrivente Settore e alla Direzione Ambiente e Risorse idriche di questa Regione DI DISPORRE, ai sensi del comma 8 dellart. 28 del D.lgs. n. 152/06, la pubblicazione del presente provvedimento per estratto sul BUR Marche e in forma integrale su www.norme.marche.it alla voce Decreti di Giunta e sul nostro sito web istituzionale allindirizzo https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ambiente/Controlli-e-Autorizzazioni/Valutazioni-di-impatto-ambientale-VIA#19593_Verifica-Ottemperanze (Codice Pratica V00763). DI INVIARE copia del presente atto al Comune di Fano, alla Capitaneria di Porto di Fano, allARPAM Area Vasta Nord, allAST di Pesaro e Urbino - Dipartimento di Prevenzione, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro-Urbino, alla Direzione Attivit Produttive e Imprese e alla Direzione Ambiente e Risorse Idriche questa Regione; DI RAPPRESENTARE, ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241/1990, che contro il presente provvedimento pu essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla conoscenza dello stesso, ai sensi e per gli effetti dellart. 29 del Codice del processo amministrativo di cui al D.lgs. n. 104/2010; contro il medesimo atto ammessa inoltre, entro centoventi giorni dalla sua piena conoscenza, la presentazione del ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. n. 1199/1971 Si attesta che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente Roberto Ciccioli ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 6 novembre 2023, n. 235 D.Lgs. n. 152/2006, Parte II, Titolo III-bis Autorizzazione integrata ambientale.Archiviazione del decreto di diffida ad adempiere n. 161 del 28/05/2021 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA DEL TERRITORIO ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 novembre 2023, n. 842 R.D. 1775/1933 - R.D. 1285/1920 - R.D. 523/1904 - L.R. 5/2006. R 1903/F. Autorizzazione allesercizio provvisorio delle opere di derivazione relative allimpianto idroelettrico sul fiume Burano in Comune di Cagli - loc. Candiracci della potenza nominale di 75,08 kW. Ditta: VIS4G SRL (P.IVA 02774470427) IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di autorizzare ai sensi dellart. 15, comma 5, della L.R. 5/2006 e dellart. 25 del R.D. 1285/1920 e fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, la ditta VIS4G SRL (P.IVA 02774470427), con sede legale a Sassoferrato (AN) in via Spontini n. 1 e nei limiti della disponibilit di acqua, allesercizio provvisorio delle opere di derivazione relative allimpianto idroelettrico sul fiume Burano in Comune di Cagli - loc. Candiracci della potenza nominale di 75,08 kW. 2) Di precisare che ai sensi della normativa sopra richiamata, la responsabilit in merito allesercizio provvisorio delle opere di derivazione resta in capo solo alla Ditta concessionaria. 3) Di stabilire, ai sensi dellart. 15, commi 4-5 della L.R. 5/2006, che la ditta VIS4G SRL dovr trasmettere a questo Settore, entro 60 giorni dalla data del presente atto, il Certificato di Collaudo predisposto dal Direttore dei Lavori, attestante la conformit dei lavori eseguiti al progetto autorizzato, ai fini di una sua approvazione che dovr avvenire, a cura di questo Settore, entro 6 mesi dalla data di comunicazione di ultimazione dei lavori, ovvero entro il 26/03/2024. A tale Certificato dovranno essere allegati: a) Relazione Finale, contenente lillustrazione dei lavori eseguiti ed il loro avanzamento temporale; b) N. 1 copia delle tavole del progetto realizzato (as built), nelle quali dovranno essere evidenziate con apposite campiture o colorazioni le eventuali modifiche non sostanziali rispetto al progetto approvato. La traversa realizzata, in particolare, dovr essere restituita opportunamente quotata mediante rilievo topografico in cui siano certificate le quote assolute attraverso capisaldi cartografici di riferimento, che andranno precisati. 4) Di rappresentare che il presente provvedimento si intende rilasciato ai fini e nei soli riguardi delle normative richiamate nel presente atto e non sostituisce in alcun modo ulteriori pareri o atti di assenso comunque denominati di competenza di questa o di altre Amministrazioni. 5) Di inviare copia del presente Decreto alla Ditta concessionaria e al Settore Fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere della Regione Marche. 6) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 7) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il dott. Fabrizio Furlani e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 8) Di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 9) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 10) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva, n pu derivare, un impegno di spesa a carico della Regione. Il Dirigente Arch. Lucia Taffetani ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 6 novembre 2023, n. 843 D.M. MASE 42/2023 - Cassa di espansione sul Fiume Misa in loc. Pancaldo nel Comune di Ostra Vetere e Cassa di espansione sul Fiume Nevola in loc. Ponte Lucerta nei Comuni di Corinaldo e Trecastelli. Nomina RUP. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 845 R.D. 523/1904; ART. 30 L.R. 5/2006 - Demanio pubblico - ramo idrico. Rinnovo della concessione per loccupazione di unarea demaniale di mq 5270, ad uso agricolo lungo il fiume Metauro nel comune di Fano (foglio 103 particella 109). Ditta: Azienda Agricola Sbrega. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. DI RILASCIARE alla ditta AZIENDA AGRICOLA SBREGA di Boccarossa Rosana (P.IVA 01246050411) con sede in via Papiria 87. 61032 FANO (PU): a. la concessione, di cui allart. 31 della L.R. 5/2006, per loccupazione di unarea di mq 5270 appartenente al Demanio Idrico lungo il Fiume Metauro nel Comune di Fano ad uso AGRICOLO identificata catastalmente al f. 103 particella 109 del predetto Comune per la durata di anni dieci (10) dal 13.11.2022; b. il Nullaosta idraulico n 1162/ME del 26.10. 2023 ai sensi dellart. 93 del R.D. n. 523/1904, nel rispetto delle condizioni e prescrizioni stabilite nel DISCIPLINARE (Allegato A) accluso nel presente atto quale parte integrante e sostanziale; 2. DI ATTESTARE che larea demaniale come sopra identificata risulta trattata dal Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico tra quelle interessate dalla inondazione corrispondente a piene con tempi di ritorno pari a 200 anni, con il codice E-05-0005 rischio (R2) ed in parte con il codice E-05-0004 rischio (R3); tuttavia gli interventi rientrano tra quelli consentiti dallart.7 comma 6 lettera d) delle Norme di Attuazione del P.A.I. 3. DI APPROVARE lo schema di disciplinare da sottoscrivere tra le parti contenente i termini di scadenza e le altre condizioni, obblighi ed oneri del concessionario; 4. DI STABILIRE che la concessione da ritenersi comunque provvisoria e suscettibile di variazioni in relazione alle prescrizioni contenute nei piani di bacino e nelle direttive emanate da ogni Autorit giuridicamente competente; 5. DI STABILIRE che comunque facolt di questa Amministrazione procedere alla revoca del presente atto anche prima della scadenza del termine, ove larea occorresse per opere o servizi pubblici o fosse oggetto di provvedimento di sdemanializzazione, senza che per tale fatto possa pretendersi alcun compenso o ristoro; 6. DI DETERMINARE che il canone annuale dovuto dalla ditta per la concessione richiesta ammonta a 127,70 (centoventisette/70), 7. DI ATTESTARE che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 comma 1 della Legge 241/90, il Dott. Roberto Gattoni per il quale avvenuta la verifica dellinesistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6-bis della L. 241/1990 nei confronti dei destinatari del presente atto e che la documentazione concernente la presente concessione pu essere visionata presso lufficio di supporto amministrativo del Settore; 8. DI TRASMETTERE il presente atto al Comune di Fano; 9. DI RAPPRESENTARE che il presente atto rilasciato ai soli fini delle esigenze di tutela e gestione del Demanio Idrico come stabilito dallart. 30 della L.R. n. 5 del 09.06.2006 e non sostituisce in alcun modo ulteriori pareri od atti di assenso, comunque denominati, di competenza di questa o altre amministrazioni non oggetto del presente atto. Pertanto la ditta dovr ottenere tutte le ulteriori autorizzazioni necessarie per la legittima occupazione dellarea; 10. DI RAPPRESENTARE ai sensi dellart. 3 comma 4 della legge 241/90, che il presente atto pu essere impugnato dinanzi al TAR Marche entro 60 giorni con ricorso giurisdizionale oppure entro 120 giorni con ricorso straordinario amministrativo al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199; 11. DI PUBBLICARE il presente atto, per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Dirigente (Arch. Lucia Taffetani) ALLEGATI A Disciplinare di Concessione B Planimetria di riferimento AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 846 R.D. 25/07/1904 n. 523 - Demanio Pubblico - Ramo Idrico. Interventi di sistemazione in alveo del Fiume Cinisco, nel territorio del Comune di Pergola, localit Carpineto, oggetto della segnalazione agli atti del Consorzio di Bonifica delle Marche n. 14226. Ente richiedente: Consorzio di Bonifica delle Marche. Autorizzazione Rep. n 49/cons. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 847 R.D. 1775/1933 art. 20 - L.R. 5/2006 art. 23. Record 697/P - SIAR-DAP 511570. Cambio di titolarit della concessione rilasciata alla ditta RIVALTA GIOVANNI a favore della ditta FLORAL DESIGNER FLORIO DI FLORIO FRANCO (P.IVA 02200080410) per derivazione di acqua pubblica ad uso irriguo da n. 2 pozzi siti nel Comune di Gradara - localit via Tre Ponti. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di concedere, come concede, ai sensi dellart. 20 del R.D. 1775/33 e dellart. 23 della L.R. 5/2006 e fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, il cambio di titolarit della concessione di derivazione di acqua pubblica ad uso irriguo, assentita al sig. RIVALTA GIOVANNI con Determinazione della Provincia di Pesaro e Urbino n. 817 del 18/03/2003, a favore della ditta FLORAL DESIGNER FLORIO DI FLORIO FRANCO (P.IVA 02200080410). 2) Di precisare che la derivazione in oggetto avviene da n. 2 pozzi siti sul terreno catastalmente censito al Foglio 9 Mappale 90 del Comune di Gradara - localit via Tre Ponti. 3) Di confermare la validit del Disciplinare di concessione rep. 1810 del 23/04/2002 sottoscritto dal Sig. Rivalta Giovanni (precedente concessionario), che viene precisato e modificato dalle seguenti prescrizioni: a) la portata di prelievo non dovr superare 2,0 l/s, per un volume annuo massimo non superiore a 5.256 mc; b) il prelievo potr essere effettuato dal 1^ Aprile al 30 Ottobre e dovr essere alternato tra i pozzi; c) il pozzo servir ad irrigare n. 7 serre per complessivi 500 mq, poste sul terreno catastalmente censito al Foglio 9 Mappali 33-79-90 del Comune di Gradara - loc. Via Tre Ponti; d) la ditta concessionaria, per effetto della D.G.R. n. 590 del 06/06/2017 ad oggetto Approvazione dei criteri e modalit regionali di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo, esonerata dallobbligo di installazione dei misuratori dei quantitativi idrici prelevati; e) ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria dovr comunicare allAutorit Concedente (questo Settore), entro il 31 marzo di ogni anno, i risultati delle stime relative ai quantitativi idrici prelevati nellanno precedente utilizzando la piattaforma informatica SIAR-DAP (https://siar.regione.marche.it). 4) Di stabilire che il nuovo titolare della concessione subentra in tutti i diritti, obblighi, oneri e responsabilit indicati nel Disciplinare di concessione rep. 1810 del 23/04/2002 rilasciato al precedente titolare, come modificato dal precedente punto 3), che viene allegato al presente atto (Allegato n. 1). 5) Di confermare, salvo i casi di rinuncia, decadenza o revoca, la concessione per anni 30 successivi e continui decorrenti dal 18/03/2003, data di scadenza del provvedimento di concessione originario (Determinazione della Provincia di Pesaro e Urbino n. 817 del 18/03/2003), verso il pagamento allAutorit Concedente (questo Settore) del canone demaniale, come annualmente determinato dalla Regione Marche. 6) Di precisare, altres, che ai sensi dellart. 16 della L.R. 5/2006, almeno tre mesi prima dalla data di scadenza della concessione in oggetto, fissata al 17/03/2033, la ditta concessionaria tenuta a presentare apposita domanda di rinnovo. 7) Di inviare copia conforme alloriginale del presente Decreto, nonch copia del Disciplinare di concessione rep. 1810 del 23/04/2002, alla Ditta FLORAL DESIGNER FLORIO DI FLORIO FRANCO. 8) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 9) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il dott. Fabrizio Furlani e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 10) Di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 11) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 12) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Dirigente Arch. Lucia Taffetani ALLEGATI 1) Disciplinare di concessione rep. 1810 del 23/04/2002. AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 848 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/2006. Revoca del provvedimento di sospensione dei prelievi dai corsi dacqua superficiali presenti nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino di cui al Decreto del Settore Genio Civile Marche Nord n. 837 del 02/11/2023 IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di revocare, a partire dalla data del presente atto e per le motivazioni riportate nel documento istruttorio, lefficacia del Decreto n. 837 del 02/11/2023 con il quale questo Settore ha disposto la sospensione dei prelievi idrici da tutti i corsi dacqua superficiali presenti nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. 2) Di inviare il presente provvedimento ai Comuni, allAATO 1 - Marche Nord, alla Prefettura di Pesaro e Urbino, alla Regione Marche (Direzione Ambiente e Risorse Idriche, Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio), allAutorit di Bacino Distrettuale dellAppennino Centrale, alla Provincia di Pesaro e Urbino, ad ENEL GREEN POWER, ai soggetti gestori del servizio idrico integrato (MARCHE MULTISERVIZI SPA ed ASET SPA), nonch al Gruppo Carabinieri Forestale di Pesaro e Urbino, al Comando di Polizia Provinciale e agli Organi di Polizia Locale. 3) Di richiedere ai Comuni interessati e alla Provincia di Pesaro e Urbino di pubblicare il presente atto sui rispettivi siti istituzionali e Albi Pretori nonch, qualora possibile, di provvedere alla sua diffusione anche mediante pubblici avvisi. 4) Di pubblicare il presente provvedimento per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17, nonch sul sito istituzionale dellEnte. 5) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il Dott. Fabrizio Furlani e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 6) Di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. Si attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Dirigente Arch. Lucia Taffetani ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 849 Accertamento entrate 868.855,13 sul capitolo 1402010445, Bilancio di previsione 2023/2025, annualit 2023 per D.M. Ambiente e Sicurezza Energetica n. 42 del 26/01/2023. Piano Stralcio 2022 di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Marche 1 acconto. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 7 novembre 2023, n. 850 Variazione della titolarit e subentro della concessione pluriennale per derivazione di acqua pubblica ad uso irriguo dal subalveo del Fiume Musone attraverso n.1 pozzo sito in localit Via Chiaravallese del Comune di Osimo (AN), C.T. foglio 40 mapp. 1333. Ditta cedente Azienda Agraria Angeletti Maria (de cuius) - Ditta subentrante Agostinelli Mario residente in Via Chiaravallese, 17 del Comune di Osimo - D.R.1125. Fascicolo 420.60.90/2023/GCMN/2089 - SIAR N.511301. IL DIRIGENTE omissis DECRETA DI ACCORDARE ai sensi dellart. 20 del R.D. 1775/1933 e dellart. 23 della L.R. 5/2006, la variazione della titolarit e subentro della concessione pluriennale di acque pubbliche ad uso irriguo dal subalveo del Fiume Musone attraverso n.1 pozzo, per il prelievo di 2,2 l/sec. sito in localit Via Chiaravallese del Comune di Osimo (AN) ubicato su area distinta al C.T. al foglio 40 mapp.1333, a favore del Sig. Agostinelli Mario residente in Via Chiaravallese, 17 del Comune di Osimo, gi assentita alla Azienda Agraria Angeletti Maria (de cuius), come meglio identificato nel documento istruttorio; DI PRECISARE che a seguito del decesso della Sig.ra Angelettti Maria la concessione dovr essere volturata al Sig. Agostinelli Mario che subentra in qualit di erede. DI VINCOLARE la Ditta subentrante Agostinelli Mario allosservanza degli obblighi e delle condizioni di cui al disciplinare rilasciato dalla Provincia di Ancona in data 27/11/2003 registrato c/o lAgenzia delle Entrate in data 01/12/2003 al n.8329 approvato con determina n.312 del 27/11/2003, che regola la concessione per la derivazione dacqua identificata con n. D.R.1125, fascicolo n. 420.60.90/2023/GCMN/2089, della durata di anni venti, con scadenza novembre 2023; DI DARE ATTO che sono fatti salvi e impregiudicati i diritti di terzi: DI STABILIRE che il concessionario corrisponder alla Regione Marche il canone annuale di 15,00 (quindici/00), calcolato ai sensi dellart.46 della L.R.05/2006 e s.m.i. e che tale somma deve essere corrisposta di anno in anno, anticipatamente comunque entro il 31 marzo di ogni anno, utilizzando il sistema di pagamento on-line Regione Marche (marche Payment) raggiungibile tramite lapposita sezione presente allinterno del sistema regionale SIAR DAP; DI STABILIRE che ai sensi di quanto disposto dallart.67, comma 3, delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria ha lobbligo di comunicare allAutorit concedente, entro il 31 marzo di ogni anno in modalit telematica, i risultati delle misure dei quantitativi idrici derivati, relativi al prelievo dellanno precedente; DI DARE ATTO che facolta dellAmministrazione concedente, di dichiarare la decadenza del diritto di derivare e utilizzare lacqua pubblica in tutti i casi previsti dallart. 55 del R.D. n. 1775/1933; DI PRECISARE che ai sensi dellart.16 della L.R.5/2006 almeno tre mesi prima della scadenza il concessionario che intende ottenere il rinnovo della concessione, presenta la relativa domanda tramite la piattaforma SIAR DAP, per gli adempimenti di cui allart.13, in caso contrario dovr comunicare la cessazione dellutenza, la rimozione delle opere di sollevamento e la tombatura del pozzo; DI PUBBLICARE per estratto il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche; DI STABILIRE che il Responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il Dott. Alessandro Giacchetta e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso la Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio Settore Genio Civile Marche Nord, sede di Ancona della Regione Marche; DI RAPPRESENTARE, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, per tutti gli altri aspetti, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. DI NOTIFICARE il presente decreto al Sig. Agostinelli Mario PEC: m.agostinelli50@gmail.com; Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. La Dirigente del Settore Arch. Lucia Taffetani ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 9 novembre 2023, n. 852 ARTT 8-9-10 del R.D.L. 3267/1923 DGR Marche 1732/2018 - ART. 10 L.R. 6/2005. IACUCCI ALFIOAutorizzazione ad intervento di taglio di diradamento di un bosco dalto fusto in loc.via Fontanello (Fgl. 17 part. 767 ha 1.07.18 circa), Comune di Mombaroccio. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 9 novembre 2023, n. 853 Fiume Misa Mitigazione del rischio idraulico della citta di Senigallia. Intervento: Escavo canale ed adeguamento della sezione idraulica del tratto terminale del canale della foce del fiume Misa a valle del ponte RFI. Convenzione con Consorzio di Bonifica delle Marche. Revoca DDS GCMN 798/2023 a seguito assestamento - riduzione impegno di spesa e assunzione nuovo impegno e liquidazione contributo. Capitolo 2090120210, bilancio 2023/2025, annualit 2023. CUP B13H19000070002. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 9 novembre 2023, n. 854 R.D. 25/07/1904 n. 523 - Demanio Pubblico - Ramo Idrico. Progetto di razionalizzazione e miglioramento del sistema irriguo nella valle del Foglia ad uso plurimo, opere complementari di sistemazione idraulica, irrigua e ambientale. Interventi: 9, 10, 10/a ed 11, tra i comuni di Montecalvo in Foglia, Urbino e Tavullia. Richiedente: Consorzio di Bonifica delle Marche, (C.F. 92049990416 P. IVA 02532390412).Autorizzazione Rep. n 2914/fo. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 660 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche da pozzo (cod.ID: 87484) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 356, Foglio 1 del Comune di Cupra Marittima (AP), ad uso: irriguo florovivaistico ed usi assimilati (innaffiamento piante fuori terra e in serre, lavaggio teloni) Ditta: Azienda Agricola Vannucci Piante (P IVA: 01258370475) con sede legale nel Comune di Pistoia (PT), via Pratese 238 - Prat.1124/AP - IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di rilasciare alla Ditta: Azienda Agricola Vannucci Piante (P IVA: 01258370475) con sede legale nel Comune di Pistoia (PT), via Pratese 238, fatti salvi i diritti dei terzi pubblici e privati, entro i limiti di disponibilit dellacqua, il rinnovo della concessione, gi assentita con Decreto PF TTA n. 52 del 09/04/2018 e successiva variante con Decreto PF TTA n. 73 del 08/04/2019, a derivare acque pubbliche ad uso: irriguo florovivaistico ed usi assimilati (innaffiamento piante fuori terra e in serre, lavaggio teloni), nei mesi da aprile a settembre, sull area catastalmente identificata ai mappali nn. 54-189-356, Foglio 1 del Comune di Cupra Marittima, per complessivi Ha 01.88.77 ( piante di oleandro, per una superficie di Ha 01.21.87; piante di pitosforo per una superficie di Ha 00.66.90) (AP), da n.1 pozzo (cod.ID. 87484), ubicato in via Adriatica nord, su area di propriet catastalmente identificata al mappale n 356, Foglio 1 del Comune di Cupra Marittima, con le seguenti prescrizioni: - il prelievo, da effettuare nei giorni di attivit lavorativa dellazienda nei mesi da marzo ad ottobre, non potr superare una portata massima istantanea pari a moduli 0,05 (5 l/s), come da portata in uscita tarata e verificata con regolatore di portata installato in base al dispositivo delloriginario Decreto PF TTA n. 52/09.04.2018; - il volume complessivo annuo non dovr superare i 12.000 mc/annui, entro i limiti di disponibilit e purch lo stesso non risulti in contrasto con il buon regime delle acque, escludendo, con periodici controlli a carico della Ditta concessionaria, qualsivoglia forma di inquinamento o insufficienza del sistema di derivazione che, se riconosciute, dovranno essere denunciate alle autorit competenti; - un eventuale superamento della portata massima e del prelievo annuo complessivo concessi (con un margine di tolleranza del 10%, fatte salve le eventuali cause di forza maggiore) costituisce violazione di una norma essenziale della derivazione, punibile con sanzione amministrativa ai sensi della vigente normativa in materia di acque pubbliche in oggetto specificata; - il Decreto di concessione, e relativo Disciplinare, dovranno essere conservati presso larea di ubicazione della derivazione di acque pubbliche, a disposizione delle autorit preposte alla vigilanza; - di precisare che, nel caso di ristrutturazioni, potenziamenti o modifiche sostanziali del sistema di distribuzione delle acque in essere, come risultante dalla documentazione tecnica agli atti, che interverranno successivamente allapprovazione del presente decreto, il relativo progetto dovr essere preventivamente approvato dallautorit concedente; - di precisare che il rilascio della concessione effettuato sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e che lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche potrebbero determinare, anche a concessione operante, la revisione di quanto contenuto nel presente atto cos come, per motivi connessi alla tutela della risorsa idrica, il prelievo dellacqua potr essere sospeso o sottoposto a particolari limitazioni a giudizio insindacabile dellAutorit concedente, anche a mezzo di semplice avviso, senza che ci possa dar luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione; - di approvare il Disciplinare di concessione allegato al presente provvedimento, di cui fa parte integrante e sostanziale; - di accordare la concessione, fatta salva la facolt di modifica o revoca, per motivi di pubblico interesse, e nei casi di decadenza o rinuncia previsti dalla vigente normativa, per un periodo di anni 10 (dieci) successivi e continui, decorrenti dalla data di scadenza della precedente concessione, quindi con scadenza al 09/04/2033; - di stabilire che la Ditta: Azienda Agricola Vannucci Piante (P IVA: 01258370475) con sede legale nel Comune di Pistoia (PT), via Pratese 238, dovr versare, tramite bonifico bancario (IBAN: IT 11 A 03069 02609100000300038) intestato a: Regione Marche prov. utilizzo idrico art. 46 L.R. 5/2006 causale: AP-CD- Cauzione- Ditta: . entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, una cauzione di 135,00 (centotrentacinque/00), pari allattuale canone annuale, a titolo di garanzia degli obblighi e per gli scopi di cui allart.11 del T.U..1775/33 e s.m.i., somma che verr restituita, ove nulla osti, al termine della concessione; - di stabilire che la ditta concessionaria corrisponder anticipatamente, entro il 31 marzo di ogni anno, il canone demaniale, il cui importo determinato dalla Regione Marche, come stabilito dallart. 46 della L.R. 5/2006, in ragione della quantit dacqua oggetto della presente concessione e del relativo uso, anche se non possa o non voglia fare uso in tutto o in parte della concessione stessa, salvo il diritto di rinuncia, - di stabilire che, ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria dovr denunciare allAutorit concedente, entro il 31 marzo di ogni anno, il volume di acque pubbliche prelevate nellanno precedente; - di precisare che la mancata comunicazione dei volumi prelevati entro i termini di cui sopra potr comportare ladozione delle sanzioni pecuniarie amministrative previste ai sensi dellart.133, comma 8, del D lgs 152/2006 (Chiunque violi le prescrizioni concernenti linstallazione e la manutenzione dei dispositivi per la misurazione delle portate e dei volumi, oppure lobbligo di trasmissione dei risultati delle misurazioni di cui allarticolo 95, comma 3, punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.500 euro a 6.000 euro); - di precisare che il rilascio della concessione comunque effettuato sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e che lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche operante, la revisione della stessa; - di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: o ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; o ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. o per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. - di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. - di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto Ing. Stefano Stefoni ALLEGATI (Disciplinare in PDF) AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 661 Annullamento decreto n. 649 del 30 ottobre 2023 relativo a R.D. 11.12.1933 n.1775 D.Lgs. 152/206 - L.R. n. 5/2006 art. 37 Provvedimento di riconoscimento dei prelievi in atto da pozzo per uso irriguo nel Comune di Montecosaro - Provincia di Macerata IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) DI ANNULLARE il decreto n. 649 del 30 ottobre 2023 per errore materiale, come descritto nel Documento Istruttorio. 2) DI PUBBLICARE il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente sostituto Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 662 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche da n.1 pozzo ( cod.ID: 86086) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 33, Foglio 101 del Comune di San Benedetto del Tronto (AP), ad uso: irrigazione verde privato di pertinenza dellHotel Quadrifoglio- Ditta richiedente: Valdaso Hotel di Talamonti Filippo & C. snc - Prat.1138/AP- IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di rilasciare alla Ditta proprietaria: Valdaso Hotel di Talamonti Filippo & C. snc (P IVA 01379750449), con sede legale in via Valdaso 25, Pedaso (FM), fatti salvi i diritti dei terzi pubblici e privati, entro i limiti di disponibilit dellacqua, la concessione a derivare acque pubbliche ad uso: irrigazione verde privato di pertinenza dellHotel Quadrifoglio, ubicato in via Pasubio, Frazione Porto dAscoli di San Benedetto del Tronto (AP), da n. 1 pozzo (cod.ID: 86086), ubicato su area catastalmente individuata al mappale n 33, Foglio 101 del Comune di San Benedetto del Tronto, con le seguenti prescrizioni: o il prelievo, da effettuare prioritariamente nei mesi estivi, non superi la portata istantanea max di moduli 0,01 (pari ad 1 l/s); o il volume complessivo di prelievo non dovr superare i 50 mc/annui, entro i li miti di disponibilit e purch lo stesso non risulti in contrasto con il buon regime delle acque, escludendo, con periodici controlli a carico della Ditta concessionaria, qualsivoglia forma di inquinamento o insufficienza del sistema di derivazione che, se riconosciute, dovranno essere denunciate alle autorit competenti; o un eventuale superamento della portata massima e del prelievo annuo complessivo concessi (con un margine di tolleranza del 15%, fatte salve le eventuali cause di forza maggiore) costituisce violazione di una norma essenziale della derivazione, punibile con sanzione amministrativa ai sensi della vigente normativa in materia di acque pubbliche in oggetto specificata. - di precisare che, nel caso di ristrutturazioni, potenziamenti o modifiche sostanziali del sistema di distribuzione delle acque in essere, come risultante dalla documentazione tecnica agli atti, che interverranno successivamente allapprovazione del presente decreto, il relativo progetto dovr essere preventivamente approvato dallautorit concedente; - di precisare che il rilascio della concessione effettuato sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e che lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche potrebbero determinare, anche a concessione operante, la revisione di quanto contenuto nel presente atto cos come, per motivi connessi alla tutela della risorsa idrica, il prelievo dellacqua potr essere sospeso o sottoposto a particolari limitazioni a giudizio insindacabile dellAutorit concedente, anche a mezzo di semplice avviso, senza che ci possa dar luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione; - di approvare il Disciplinare di concessione allegato al presente provvedimento, di cui fa parte integrante e sostanziale; - di accordare la concessione, fatta salva la facolt di modifica o revoca, per motivi di pubblico interesse, e nei casi di decadenza o rinuncia previsti dalla vigente normativa, per un periodo di anni 10 (quindici) successivi e continui decorrenti dalla data di scadenza della concessione originaria, quindi con scadenza al 04/06/2033; - di stabilire che la Ditta: Valdaso Hotel di Talamonti Filippo & C. snc dovr versare, tramite bonifico bancario (IBAN: IT 11A0306902 609100000300038) intestato a: Regione Marche prov. utilizzo idrico art. 46 L.R. 5/2006 causale: AP-CD- Cauzione- Ditta: . entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, una cauzione di 135,60 (centotrentacinque/60), pari allattuale canone annuale, a titolo di garanzia degli obblighi e per gli scopi di cui allart.11 del T.U..1775/33 e s.m.i., somma che verr restituita, ove nulla osti, al termine della concessione; - di stabilire che la ditta concessionaria corrisponder anticipatamente, entro il 31 marzo di ogni anno, il canone demaniale, il cui importo determinato dalla Regione Marche, come stabilito dallart. 46 della L.R. 5/2006, in ragione della quantit dacqua oggetto della presente concessione e del relativo uso, anche se non possa o non voglia fare uso in tutto o in parte della concessione stessa, salvo il diritto di rinuncia, - di stabilire che, ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria dovr denunciare allAutorit concedente, entro il 31 marzo di ogni anno, il volume di acque pubbliche prelevate nellanno precedente; - di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: o ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; o ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. o per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. - di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. - di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto Ing. Stefano Stefoni ALLEGATI (Disciplinare in PDF) AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 664 R.D. 11.12.1933 n.1775 D.Lgs. 152/206 - L.R. n. 5/2006 art. 37 Provvedimento di riconoscimento dei prelievi in atto da pozzo per usi vari nel Comune di Montecosaro - Provincia di Macerata IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) DI RICONOSCERE, ai sensi dellart. 37, comma 3, della L.R. 5/2006 e fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, i prelievi in atto, alle ditte e per gli usi riportati nellelenco allegato A come parte integrante e sostanziale del presente atto, il diritto a utilizzare lacqua pubblica, dai pozzi gi denunciati ai sensi dellart. 10 del D.Lgs 275/1993 nel rispetto delle seguenti prescrizioni: a) il titolare del presente provvedimento autorizzato a captare la quantit riconosciuta in fase di denuncia pozzo; il prelievo non dovr superare le portate istantanee ed i volumi annui concessi con i precedenti atti amministrativi; b) Per i prelievi superiori a 2 l/s si applica la Direttiva Derivazioni, pertanto la successiva istanza di concessione pluriennale dovr contenere la documentazione tecnica specialistica contenente gli studi e le prove effettuate al fine di valutare una eventuale interferenza dellemungimento con landamento delle portate del fiume e di monitorare e garantire il DMV. Dovr essere altres prodotto un Piano di Monitoraggio al fine di valutare gli effetti sulla falda e il corpo idrico con la ricostruzione piezometrica statica e dinamica per la durata del provvedimento. Il Piano dovr essere prodotto annualmente a questo Settore. c) dovranno essere installati gli strumenti di misurazione delle portate o dei volumi derivati secondo quanto stabilito dalle vigenti normative e con priorit i dei limitatori di portata che garantiscono il rispetto dellutilizzo delle quantit massime consentite; d) i titolari di concessione devono registrarsi nella piattaforma SIAR DAP (https://siar.regione.marche.it); e) ad avvenuta registrazione nel portale, entro il 31 marzo di ogni anno dovr essere effettuata la denuncia dei consumi dellanno precedente, nella sezione dedicata della propria domanda; f) i titolari delle captazioni dovranno provvedere al pagamento dei canoni demaniali, con le modalit previste dal portale SIAR, per gli importi relativi alluso dichiarato ed autorizzato; g) i pozzi non potranno essere successivamente approfonditi e/o modificati senza preventiva autorizzazione; h) i prelievi per uso irriguo sono vietati nella fascia oraria compresa fra le 10:00 e le 18:00; i) i titolari delle captazioni dovranno consentire laccesso al personale incaricato per effettuare accertamenti e/o verifiche, e provvedere alla messa in sicurezza del pozzo. Dovranno inoltre porre in atto ogni utile accorgimento al fine di evitare inquinamenti accidentali della falda, nonch infortuni o intrusioni casuali; j) per motivi di pubblico interesse, anche connessi allo stato di qualit del corpo idrico sotterraneo, questo Settore pu provvedere, ove necessario, alla sospensione e/o alla revisione del presente provvedimento, disponendo prescrizioni o limitazioni temporali, senza che ci possa dare luogo alla corresponsione di indennizzi. 2) DI STABILIRE che lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche potranno determinare la revisione delle condizioni indicate nel presente atto. 3) DI STABILIRE che il presente decreto, ai sensi dellart. 37 della L.R. 5/2006, comma 6, ha una durata massima di 5 anni a partire dalla data della sua emissione, e che entro tale termine il titolare del presente provvedimento, ovvero il proprietario del pozzo, se interessato alla prosecuzione del prelievo, dovr presentare domanda di concessione di derivazione pluriennale secondo la normativa vigente sempre nella piattaforma SIAR (https://siar.regione.marche.it). 4) DI STABILIRE, altres, che i titolari delle captazioni terranno sollevata e indenne la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud, da qualunque danno o molestia alle persone ed alle cose nonch da ogni reclamo od azione eventualmente promossi da terzi per il fatto del presente atto. 5) DI TRASMETTERE ad ogni singolo utente una comunicazione riepilogativa, dove saranno indicati tutti gli estremi autorizzativi del riconoscimento ai sensi dellart. 37 L.R. 5/2006: numero SIAR del pozzo, di ubicazione, uso e quantit di acqua autorizzata al prelievo. 6) DI PUBBLICARE il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. 7) DI RAPPRESENTARE, ai sensi dellart. 3, c. 4, della Legge n. 241/90, che contro il presente provvedimento pu essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche entro il termine inderogabile di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del Decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ovvero, se anteriore, dalla data in cui risulti che linteressato ne abbia avuta piena conoscenza, conformemente a quanto sancito dagli artt.18, 140 e 143 del T.U. - R.D.11.12.1933 n.1775, per tutti gli altri aspetti pu essere presentato ricorso presso il TAR Marche. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il sostituto del dirigente Ing. Stefano Stefoni ALLEGATI Allegato A Elenco pozzi uso irriguo riconosciuti/regolarizzati ricadenti nel comune di Montecosaro. AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 667 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Presa datto conformit rispetto a quanto autorizzato:pozzo di captazione idrica (cod. ID 82/2020) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 715, Foglio 69 del Comune di Ascoli Piceno (AP), e contestuale riconoscimento delluso domestico delle acque rinvenute - Ditta proprietaria: Funari Maria Stefania con sede ad Ascoli Piceno (AP), via Candido Augusto Vecchi - IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di prendere atto della conformit dellintervento di realizzazione del pozzo ubicato sul terreno catastalmente contraddistinto al mappale n 715, Foglio 69 del Comune di Ascoli Piceno (AP), via Pietro Toselli, 17, rispetto al progetto e a quanto prescritto nellautorizzazione di cui al Decreto n. 335 del 19/11/2020, come da relazione finale del tecnico Geol. Dott.Andrea Bruni e certificato di regolare esecuzione dei lavori; - di prendere atto dellistanza del 22/10/2020, prot.n. 1211274 con la quale la Sig.ra Funari Maria Stefania (CF: FNRMST60T66A462R), proprietaria del terreno, ha dichiarato che il pozzo sar utilizzato a fini domestici per irrigare un giardino di superficie < 1000 mq, su terreno di propriet contraddistinto catastalmente al mappale n 715, Foglio 69 del Comune di Ascoli Piceno, via Pietro Toselli, 17, e che luso dellacqua non configura unattivit economico-produttiva o con finalit di lucro. - di riconoscere alla Sig.ra Funari Maria Stefania con sede ad Ascoli Piceno (AP), via Candido Augusto Vecchi, luso domestico della derivazione dal pozzo in oggetto (ora identificato nel catasto regionale con cod.ID: 82/2020), essendo il prelievo rispondente ai requisiti indicati all art. 93 del TU1775/33 e s.m.i. e allart. 1, comma 3, della L.R.5/2006; - di precisare che utilizzazioni future non conformi a quello domestico delle acque pubbliche, come definito dalla legislazione in oggetto, dal pozzo cod.ID: 82/2020 dovranno essere preventivamente comunicate allo scrivente Settore ai fini dellattivazione del procedimento di rilascio della concessione di derivazione di acque pubbliche per qualsiasi uso produttivo, o uso irriguo agricolo se di superficie > 1000 mq; - di riservarsi la facolt di effettuare in qualsiasi momento sopralluoghi di verifica per laccertamento della rispondenza di quanto stabilito nel presente Decreto con le condizioni di utilizzo del pozzo; - di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto ricorso, entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/33; al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/33; al T.A.R. Marche, per tutti gli aspetti; - di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. - di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto (Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 668 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Riconoscimento utenza di derivazioni di acque pubbliche ad uso: irriguo agricolo da pozzo esistente (codice ID: 83623), ubicato nel Comune di Massignano (AP), su area identificata catastalmente al mappale n 93, Foglio 10 Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss (P IVA 02187730441) con sede legale a Massignano (AP), in Via S Pietro snc - Prat. 1446/AP - IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di riconoscere, ai sensi dellart. 37, comma 3, della L.R. 5/2006, lutenza in atto di derivazione di acque pubbliche da pozzo (cod.ID: 83623) di propriet della Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss ( P IVA 02187730441), con sede a Massignano (AP), Via S Pietro snc, ad uso: irriguo agricolo , fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, entro i limiti di disponibilit dellacqua e comunque nella prospettiva della sua tutela e risparmio, anche tramite la raccolta di acque piovane o sistemi alternativi, riutilizzo e riciclo della risorsa, eliminazione degli sprechi e riduzione dei consumi, mediante lutilizzazione delle migliori tecniche disponibili; - di stabilire che lattingimento di acque pubbliche dal pozzo (cod.ID: 83623), ubicato su area catastalmente identificata al mappale n93, Foglio 10 del Comune di Massignano, utilizzate per lirrigazione di colture orticole su area (per complessivi Ha 01.67.30) contraddistinta catastalmente al mappale n. 93, Foglio 10 del Comune di Massignano, dovr avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni: il prelievo, da effettuare nei mesi da giugno a settembre, con esclusione della fascia oraria tra le ore 10:00 e le ore 18:00, non potr superare la portata istantanea max di moduli 0,01 (1 l/s), con obbligo di comunicare le caratteristiche del limitatore di portata, o altro dispositivo che funga da regolatore di portata, avendo la pompa installata portata massima maggiore di quella concessa, entro 60 giorni dallemanazione del presente provvedimento; il volume complessivo annuo non dovr superare i 200 mc/annui, entro i limiti di disponibilit e purch lo stesso non risulti in contrasto con il buon regime delle acque, escludendo, con periodici controlli a carico della Ditta concessionaria, qualsivoglia forma di inquinamento o insufficienza del sistema di derivazione che, se riconosciute, dovranno essere denunciate alle autorit competenti; un eventuale superamento della portata massima e del prelievo annuo complessivo concessi (con un margine di tolleranza del 15%, fatte salve le eventuali cause di forza maggiore) costituisce violazione di una norma essenziale della derivazione, punibile con sanzione amministrativa ai sensi della vigente normativa in materia di acque pubbliche in oggetto specificata; il titolare della derivazione dovr porre in atto ogni utile accorgimento per la messa in sicurezza del pozzo e al fine di evitare inquinamenti accidentali delle falde, nonch infortuni o intrusioni casuali; il presente Decreto dovr essere conservato presso larea di ubicazione della derivazione di acque pubbliche, a disposizione delle autorit preposte alla vigilanza; le ristrutturazioni, i potenziamenti o modifiche sostanziali del sistema di distribuzione delle acque come risultante dalla documentazione tecnica agli atti relativa al pozzo in oggetto che siano intervenuti successivamente all originaria denuncia e autocertificazione dei dati tecnici e catastali riportati nella scheda allegata, dovranno essere tempestivamente denunciati allo scrivente Settore, a pena di sanzioni pecuniarie di cui al TU Acque Pubbliche (RD 1775/33 e s.m.i.),in caso di discordanze riscontrate in sede di eventuale effettuazione di sopralluogo ricognitivo; la ditta concessionaria terr sollevata e indenne la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud di AP da qualunque danno o molestia alle persone e alle cose, nonch da ogni reclamo o azione eventualmente promossi da terzi per il fatto del presente atto; la ditta concessionaria dovr consentire laccesso al personale incaricato di effettuare accertamenti e/o verifiche; lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche potrebbero determinare la revisione delle condizioni stabilite nel presente atto; - di stabilire che la Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss dovr pagare, entro 20 giorni dalla data del presente decreto, i canoni pregressi relativi agli ultimi cinque anni (trattandosi di canoni annuali soggetti a prescrizione quinquennale) e dellannualit in corso (canone da pagare anticipatamente entro il 31 marzo di ogni anno) da versare secondo gli importi e le modalit di seguito dettagliati, calcolati in base agli usi e/o portate dichiarati. Il versamento dovr essere effettuato tramite BONIFICO BANCARIO con le seguenti coordinate: IBAN: IT 49 X 07601 02600 001034627750, intestato a: Regione Marche, proventi utilizzo demanio idrico/piccole derivazioni art. 46 L.R. 5/2006 causale: AP CD Ditta: ............. canone 2023 e pregressi, o tramite Pago PA, collegandosi al sito http://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/default.do, Ente: Regione Marche- Canone Concessione derivazione- Causale: AP CD Ditta.Cespite: Cod ID. Anni di riferimento.; - di precisare che il presente decreto, ai sensi dellart. 37 della L.R. 5/2006, ha una durata di 5 anni a partire dalla data della sua emissione, al termine dei quali dovr presentare domanda di concessione secondo la normativa vigente, salvo i casi di rinuncia, decadenza o revoca; - di dare atto che la Ditta concessionaria in oggetto dovr corrispondere anticipatamente entro il 31 marzo di ogni anno il canone demaniale, il cui importo determinato dalla Regione Marche, come stabilito dallart. 46 della L.R. 5/2006, in ragione del relativo uso, anche se non possa o non voglia fare uso in tutto o in parte della concessione stessa, salvo il diritto di rinuncia; - di stabilire che, ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la Ditta concessionaria dovr comunicare allAutorit concedente, entro il 31 marzo di ogni anno, il volume di acque pubbliche prelevate dallimpianto nellanno precedente; - di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http:/www.norme.marche.it; - di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto (Ing. Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 8 novembre 2023, n. 669 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Riconoscimento utenza di derivazioni di acque pubbliche ad uso: irriguo agricolo da pozzo esistente (codice ID: 83890), ubicato nel Comune di Massignano (AP), su area identificata catastalmente al mappale n 192, Foglio 14 Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss ( P IVA 02187730441) con sede legale a Massignano (AP), in Via S Pietro snc - Prat. 1447/AP - IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di riconoscere, ai sensi dellart. 37, comma 3, della L.R. 5/2006, lutenza in atto di derivazione di acque pubbliche da pozzo (cod.ID: 83890) di propriet della Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss ( P IVA 02187730441), con sede a Massignano (AP), Via S Pietro snc, ad uso: irriguo agricolo , fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, entro i limiti di disponibilit dellacqua e comunque nella prospettiva della sua tutela e risparmio, anche tramite la raccolta di acque piovane o sistemi alternativi, riutilizzo e riciclo della risorsa, eliminazione degli sprechi e riduzione dei consumi, mediante lutilizzazione delle migliori tecniche disponibili; - di stabilire che lattingimento di acque pubbliche dal pozzo (cod.ID: 83890), ubicato su area catastalmente identificata al mappale n192, Foglio 14 del Comune di Massignano, utilizzate per lirrigazione di colture orticole su area (per complessivi Ha 01.73.80) contraddistinta catastalmente al mappale n. 192, Foglio 14 del Comune di Massignano, dovr avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni: il prelievo, da effettuare nei mesi da giugno a settembre, con esclusione della fascia oraria tra le ore 10:00 e le ore 18:00, non potr superare la portata istantanea max di moduli 0,01 (1 l/s), con obbligo di comunicare le caratteristiche (del limitatore di portata, o altro dispositivo che funga da regolatore di portata, avendo la pompa installata portata massima maggiore di quella concessa, entro 60 giorni dallemanazione del presente provvedimento; il volume complessivo annuo non dovr superare i 250 mc/annui, entro i limiti di disponibilit e purch lo stesso non risulti in contrasto con il buon regime delle acque, escludendo, con periodici controlli a carico della Ditta concessionaria, qualsivoglia forma di inquinamento o insufficienza del sistema di derivazione che, se riconosciute, dovranno essere denunciate alle autorit competenti; un eventuale superamento della portata massima e del prelievo annuo complessivo concessi (con un margine di tolleranza del 15%, fatte salve le eventuali cause di forza maggiore) costituisce violazione di una norma essenziale della derivazione, punibile con sanzione amministrativa ai sensi della vigente normativa in materia di acque pubbliche in oggetto specificata; il titolare della derivazione dovr porre in atto ogni utile accorgimento per la messa in sicurezza del pozzo e al fine di evitare inquinamenti accidentali delle falde, nonch infortuni o intrusioni casuali; il presente Decreto dovr essere conservato presso larea di ubicazione della derivazione di acque pubbliche, a disposizione delle autorit preposte alla vigilanza; le ristrutturazioni, i potenziamenti o modifiche sostanziali del sistema di distribuzione delle acque come risultante dalla documentazione tecnica agli atti relativa al pozzo in oggetto che siano intervenuti successivamente all originaria denuncia e autocertificazione dei dati tecnici e catastali riportati nella scheda allegata, dovranno essere tempestivamente denunciati allo scrivente Settore, a pena di sanzioni pecuniarie di cui al TU Acque Pubbliche (RD 1775/33 e s.m.i.),in caso di discordanze riscontrate in sede di eventuale effettuazione di sopralluogo ricognitivo; la ditta concessionaria terr sollevata e indenne la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud di AP da qualunque danno o molestia alle persone e alle cose, nonch da ogni reclamo o azione eventualmente promossi da terzi per il fatto del presente atto; la ditta concessionaria dovr consentire laccesso al personale incaricato di effettuare accertamenti e/o verifiche; lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche potrebbero determinare la revisione delle condizioni stabilite nel presente atto; - di stabilire che la Ditta: Azienda Agricola F.lli Marcantoni di Marcantoni Gianluca & C ss dovr pagare, entro 20 giorni dalla data del presente decreto, i canoni pregressi relativi agli ultimi cinque anni (trattandosi di canoni annuali soggetti a prescrizione quinquennale) e dellannualit in corso (canone da pagare anticipatamente entro il 31 marzo di ogni anno) da versare secondo gli importi e le modalit di seguito dettagliati, calcolati in base agli usi e/o portate dichiarati. - Il versamento dovr essere effettuato tramite BONIFICO BANCARIO con le seguenti coordinate: IBAN: IT 49 X 07601 02600 001034627750, intestato a: Regione Marche, proventi utilizzo demanio idrico/piccole derivazioni art. 46 L.R. 5/2006 causale: AP CD Ditta: ............. canone 2023 e pregressi, o tramite Pago PA, collegandosi al sito http://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/default.do, Ente: Regione Marche- Canone Concessione derivazione- Causale: AP CD Ditta.Cespite: Cod ID. Anni di riferimento.; - di precisare che il presente decreto, ai sensi dellart. 37 della L.R. 5/2006, ha una durata di 5 anni a partire dalla data della sua emissione, al termine dei quali dovr presentare domanda di concessione secondo la normativa vigente, salvo i casi di rinuncia, decadenza o revoca; - di dare atto che la Ditta concessionaria in oggetto dovr corrispondere anticipatamente entro il 31 marzo di ogni anno il canone demaniale, il cui importo determinato dalla Regione Marche, come stabilito dallart. 46 della L.R. 5/2006, in ragione del relativo uso, anche se non possa o non voglia fare uso in tutto o in parte della concessione stessa, salvo il diritto di rinuncia; - di stabilire che, ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la Ditta concessionaria dovr comunicare allAutorit concedente, entro il 31 marzo di ogni anno, il volume di acque pubbliche prelevate dallimpianto nellanno precedente; - di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http:/www.norme.marche.it; - di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto (Ing. Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 9 novembre 2023, n. 670 R.D. 1775/1933; L.R. 5/2006 Presa datto conformit rispetto a quanto autorizzato:pozzo di captazione idrica (cod. ID 110/2021) ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 319 (oggi mappale n. 55), Foglio 49, in localit S. Maria Goretti del Comune di Ripatransone (AP), e contestuale riconoscimento delluso domestico delle acque rinvenute - Ditta proprietaria: Massi Chiarina con sede ad Ascoli Piceno (AP), via Palestro - IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di prendere atto della conformit dellintervento di realizzazione del pozzo ubicato sul terreno catastalmente contraddistinto al mappale n 319 (oggi mappale n. 55), Foglio 49 del Comune di Ripatransone (AP), in localit S. Maria Goretti, rispetto al progetto e a quanto prescritto nellautorizzazione di cui al Decreto n. 369 del 10/11/2021, come da relazione finale del tecnico Geom. Alfredo Tilli e certificato di regolare esecuzione dei lavori; - di prendere atto dellistanza del 02/11/2023, prot.n. 1348091 con la quale la Sig.ra Massi Chiarina (CF: MSSCRN47P45H321T), proprietaria del terreno, ha dichiarato che il pozzo sar utilizzato a fini domestici per irrigare un giardino di superficie < 1000 mq, su terreno di propriet contraddistinto catastalmente al mappale n 319 (oggi mappale n. 55), Foglio 49 del Comune di Ripatransone in Localit S. Maria Goretti, e che luso dellacqua non configura unattivit economico-produttiva o con finalit di lucro. - di riconoscere alla Sig.ra Massi Chiarina con sede ad Ascoli Piceno (AP), via Palestro, 26, luso domestico della derivazione dal pozzo in oggetto (ora identificato nel catasto regionale con cod.ID: 110/2021), essendo il prelievo rispondente ai requisiti indicati all art. 93 del TU1775/33 e s.m.i. e allart. 1, comma 3, della L.R.5/2006; - di precisare che utilizzazioni future non conformi a quello domestico delle acque pubbliche, come definito dalla legislazione in oggetto, dal pozzo cod.ID: 110/2021, dovranno essere preventivamente comunicate allo scrivente Settore ai fini dellattivazione del procedimento di rilascio della concessione di derivazione di acque pubbliche per qualsiasi uso produttivo, o uso irriguo agricolo se di superficie > 1000 mq; - di riservarsi la facolt di effettuare in qualsiasi momento sopralluoghi di verifica per laccertamento della rispondenza di quanto stabilito nel presente Decreto con le condizioni di utilizzo del pozzo; - di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto ricorso, entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/33; al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/33; al T.A.R. Marche , per tutti gli aspetti; - di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. - di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto (Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 9 novembre 2023, n. 671 T.U. sulle acque pubbliche 1775/1933 e s.m.i.; L.R. 5/2006- Cessazione della concessione alla derivazione di acque pubbliche dal fosso Camartina ad uso: itticoltura (allevamento trote), con opera di presa in corrispondenza del mappale n. 284, foglio 24 del Comune di Arquata del Tronto (AP) Ditta: Fiori Luigi con sede in Frazione Camartina, Arquata del Tronto (AP) Prat. 347AP - IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di disporre la cessazione, a seguito di rinuncia, della derivazione di acque pubbliche concessa con Decreto PF TTA n. 34 del 19/02/2019, recante: : T.U. sulle acque pubbliche 1775/1933 e s.m.i.; L.R. 5/2006 - Rinnovo concessione alla derivazione di acque pubbliche dal fosso Camartina ad uso: itticoltura (allevamento trote), con opera di presa in corrispondenza del mappale n. 284, foglio 24 del Comune di Arquata del Tronto (AP) Ditta: Fiori Luigi con sede in Frazione Camartina, Arquata del Tronto (AP) Pratica/347AP; - di dare atto che la concessione in oggetto stata rilasciata alla Ditta proprietaria Fiori Luigi ad uso: itticoltura (allevamento trote) ed stata inoltrata istanza di rinuncia della concessione, acquisita agli atti al prot.n. 1337260 del 31/10/2023; - di prendere atto che stata interrotta la derivazione dal fosso Camartina, da opera di presa ubicata su area catastalmente identificata al mappale n 284, Foglio 24 del Comune di Arquata del Tronto , a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016, con la chiusura per inagibilit dell Hotel Camartina, sede dellimpianto di itticoltura (allevamento trote), come indicato nellordinanza Sindacale n. 221 del 24.03.2017, del Comune di Arquata del Tronto; - di dichiarare decaduta la facolt di prelevare acque pubbliche dal fosso Camartina da parte della Ditta: Fiori Luigi (C.F.: FRILGU65T03A437O), in qualit di proprietario dellarea dove ubicata lopera di presa; - di dichiarare decaduto, dallannualit 2024, lobbligo del pagamento del canone demaniale; - di dare atto che la Ditta: Fiori Luigi in regola con i pagamenti dei canoni demaniali a tutto il 2023; - di dare atto che facolt dello scrivente Settore, ai sensi della legislazione in oggetto specificata, di effettuare in qualsiasi momento controlli sullo stato dellimpianto di prelievo; - di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it; - di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto (Ing. Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 9 novembre 2023, n. 672 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rilascio di concessione pluriennale alla derivazione di acque pubbliche da pozzo (cod.ID: 104369) , ubicato su area catastalmente identificata al mappale n 522, Foglio 84 del Comune di Ascoli Piceno (AP), gi assentita con Decreto PF TTA di autorizzazione provvisoria n.29 del 15/02/2018, per uso: industriale, antincendio- Ditta: Lavanolo srl (P IVA 02185600448) con sede legale ad Ascoli Piceno (AP), Zona Industriale Campolungo snc- Prat.n. 15/2017/NC IL DIRIGENTE omissis DECRETA - di rilasciare alla Ditta: Lavanolo srl (P IVA 02185600448) con sede legale ad Ascoli Piceno (AP), Zona Industriale Campolungo snc, utilizzatrice dello stabilimento aziendale catastalmente contraddistinto .al mappale n 522, Foglio 84 del Comune di Ascoli Piceno, di propriet della LAB srl (assenso allutilizzo del pozzo cod.ID: 104369, ubicato sulla stessa area, da parte dei curatori fallimentari LAB srl del 08/11/2022, prot.n. 1398671/10.11.2022), fatti salvi i diritti dei terzi pubblici e privati, entro i limiti di disponibilit dellacqua, ed escludendo nel contempo ogni responsabilit dellAmministrazione concedente nel caso in cui vengano pregiudicati i diritti di un terzo, la concessione a derivare acque pubbliche ad uso: industriale, antincendio, con prelievo dal pozzo di cui sopra, identificato nel data base regionale con cod:ID: 104369, con le seguenti prescrizioni: o il prelievo, consentito esclusivamente negli orari di apertura dello stabilimento aziendale, non potr superare una portata massima istantanea pari a moduli 0,035 ( 3,5 l/s); o il volume complessivo annuo non dovr superare 8000 mc/annui, entro i limiti di disponibilit e purch lo stesso non risulti in contrasto con il buon regime delle acque, escludendo, con periodici controlli a carico della Ditta concessionaria, qualsivoglia forma di inquinamento o insufficienza del sistema di derivazione che, se riconosciute, dovranno essere denunciate alle autorit competenti; o un eventuale superamento della portata massima e del prelievo annuo complessivo concessi (con un margine di tolleranza del 15%, fatte salve le eventuali cause di forza maggiore) costituisce violazione di una norma essenziale della derivazione, punibile con sanzione amministrativa ai sensi della vigente normativa in materia di acque pubbliche in oggetto specificata; o il presente Decreto, e relativo Disciplinare, dovranno essere conservati presso larea di ubicazione della derivazione di acque pubbliche, a disposizione delle autorit preposte alla vigilanza. - di precisare che, nel caso di ristrutturazioni, potenziamenti o modifiche sostanziali del sistema di distribuzione delle acque in essere, come risultante dalla documentazione tecnica agli atti, che interverranno successivamente allapprovazione del presente decreto, il relativo progetto dovr essere preventivamente approvato dallautorit concedente; - di precisare che il rilascio della concessione effettuato sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e che lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche potrebbero determinare, anche a concessione operante, la revisione di quanto contenuto nel presente atto cos come, per motivi connessi alla tutela della risorsa idrica, il prelievo dellacqua potr essere sospeso o sottoposto a particolari limitazioni a giudizio insindacabile dellAutorit concedente, anche a mezzo di semplice avviso, senza che ci possa dar luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione; - di approvare il Disciplinare di concessione allegato al presente provvedimento, di cui fa parte integrante e sostanziale; - di accordare la concessione, fatta salva la facolt di modifica o revoca, per motivi di pubblico interesse, e nei casi di decadenza o rinuncia previsti dalla vigente normativa, , per un periodo di anni 10 (dieci) successivi e continui, decorrenti dalla data del rilascio dellautorizzazione provvisoria alla derivazione (Decreto TTA n. 29 del 15/02/2018), quindi con scadenza fissata al 15/02/2028; - di stabilire che la Ditta: Lavanolo srl dovr versare, tramite bonifico bancario (IBAN: IT 11A0306902609100000300038) intestato a: Regione Marche prov. utilizzo idrico art. 46 L.R. 5/2006 causale: AP-CD- Cauzione- Ditta: . entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, una cauzione di 2180,00 duemilacentootanta /00), pari allattuale canone annuale, a titolo di garanzia degli obblighi e per gli scopi di cui allart.11 del T.U..1775/33 e s.m.i., somma che verr restituita, ove nulla osti, al termine della concessione; - di stabilire che la ditta concessionaria corrisponder anticipatamente, entro il 31 marzo di ogni anno, il canone demaniale, il cui importo determinato dalla Regione Marche, come stabilito dallart. 46 della L.R. 5/2006, in ragione della quantit dacqua oggetto della presente concessione e del relativo uso, anche se non possa o non voglia fare uso in tutto o in parte della concessione stessa, salvo il diritto di rinuncia, - di stabilire che, ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria dovr denunciare allAutorit concedente, entro il 31 marzo di ogni anno, il volume di acque pubbliche prelevate nellanno precedente, a pena di sanzioni in base allart.133, comma 8, del D lgs 152/2006 (Chiunque violi le prescrizioni concernenti linstallazione e la manutenzione dei dispositivi per la misurazione delle portate e dei volumi, oppure lobbligo di trasmissione dei risultati delle misurazioni di cui allarticolo 95, comma 3, punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.500 euro a 6.000 euro); - di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: o ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; o ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. o per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. o di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente sostituto (Ing. Stefano Stefoni) ALLEGATI (Disciplinare in PDF) AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 3 novembre 2023, n. 647 Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione ex art. 16 L. 56/87, per la copertura di n. 2 unit a tempo determinato mesi uno per la qualifica di Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione di cui allAvviso pubblico emanato con DDS n. 581 del 21.09.2023 presso Comune di Macerata di Macerata. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di prendere atto delle risultanze dellistruttoria esperita dal Centro Impiego di Macerata circa le candidature, proposte per lavviamento a selezione pubblica per la copertura di n. 2 posti di lavoro per la qualifica di Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione, per un mese, presso il Comune di Macerata di cui allAvviso emanato con DDS n. 581 del 21.09.2023 in conformit alle disposizioni e ai criteri indicati nella DGR n. 203/2021 e nel Decreto Dirigenziale n. 252/GML/2021. 2. Di ammettere, in relazione al profilo professionale richiesto, n. 7 candidature presentate risultanti in possesso dei requisiti richiesti dallAvviso pubblico per la qualifica di Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione, cod. Istat 5.2.2. Di dar conto della pubblicazione, avvenuta in data 11.10.2023, sul sito www.regione.marche.it - nella sezione Offerte enti pubblici - della nota dirigenziale ID: 31019461|10/10/2023|PSI-MAC che approvava la graduatoria provvisoria contenente le candidature elencate al punto 2 in possesso dei requisiti per la qualifica. 3. Di dar conto che avverso la graduatoria provvisoria pubblicata sul sito istituzionale non stata presentata nessuna richiesta di riesame da parte dei candidati. 4. Di approvare la graduatoria definitiva, proposta dal Centro per lImpiego di Macerata, cos come riportato nel prospetto allegato al presente atto, del quale costituisce parte integrante, identificato come Allegato A. 5. Di disporre la pubblicazione della graduatoria sul sito della Regione Marche (www.regione.marche.it) - nella sezione relativa alle Offerte di lavoro presso Enti Pubblici) con valore di notifica per gli interessati. 6. Di disporre che la pubblicazione di cui al precedente punto 5 avvenga nel rispetto delle normative previste dal Regolamento (UE) 2016/679, della normativa nazionale sulla protezione dei dati personali e delle Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali, attraverso lomissione dei dati identificativi dei candidati, che verranno identificati per mezzo del codice IDSIL attribuito a ciascun candidato dal gestionale JA e preventivamente comunicato a ciascun concorrente. 7. Di disporre che la graduatoria approvata con il presente atto abbia validit per sei mesi, a decorrere dalla data della pubblicazione sul BUR Marche, e possa avere efficacia, nel medesimo periodo, per sostituire persone che risultino non idonee alle prove, o che rinuncino allassunzione o per le quali sia intervenuta la risoluzione del rapporto. 8. Di dare mandato al Responsabile del Centro per lImpiego di Macerata ad avviare a selezione in ordine di graduatoria e in numero pari ai posti a tempo determinato messi a selezione - presso il Comune di Macerata. 9. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta, n pu comportare impegni a carico del Bilancio di previsione della Regione Marche. 10. Di dare atto che lincarico di responsabile del Procedimento di cui trattasi stato assegnato, in conformit alla L.n.241/90, art.5, alla Dott.ssa Teresa Lambertucci titolare della P.O. Gestione Servizi Offerti dal Centro Impiego (C.P.I.) Macerata. 11. Di evidenziare che avverso le presenti graduatorie ammesso ricorso al Giudice ordinario ai sensi dellart. 63 d. lgs. 165/2001 (Tribunale civile di Macerata Sezione Giudice del Lavoro). 12. Di disporre la pubblicazione per estratto del presente Decreto nel BUR Regione Marche. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Si attesta il rispetto del termine di conclusione del procedimento. Il Dirigente (Roberta Maestri) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 7 novembre 2023, n. 648 Avviso Pubblico per lassegnazione di Borse Tematiche allinterno di Botteghe Scuola DGR n. 270 del 06/03/2023 e n. 1142 del 31.07.2023 - PR Marche FSE+ 2021 -2027 Asse 1 Occupazione, OS 4.a (7) Campo di intervento 134 Annualit 2023-2024-2025, Euro 504.576,00 - Proroga scadenza termine presentazione domande della 1 finestra temporale. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di prorogare al 30 novembre 2023, per le motivazioni riportate nel documento istruttorio, la scadenza per la presentazione delle domande della prima finestra temporale dellAvviso Pubblico, approvato con DDS n. 617 del 13 ottobre 2023, per lassegnazione di Borse Tematiche allinterno di Botteghe Scuola, in attuazione della DGR n. 270 del 06/03/2023 e n. 1142 del 31.07.2023 - PR Marche FSE+ 2021 -2027 Asse 1 Occupazione, OS 4.a (7) Campo di intervento 134 Annualit 2023-2024-2025; 2) Di disporre la pubblicazione del presente atto, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche ai sensi della L.R. n. 17 del 28/07/2003; 3) Di dare evidenza pubblica al presente decreto attraverso la pubblicazione nel portale della Regione Marche www.regione.marche.it, precisando che la pubblicazione costituisce, a tutti gli effetti, formale comunicazione ai sensi della Legge n. 241/1990 e successive modificazioni; Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Roberta Maestri) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 8 novembre 2023, n. 653 CPI FANO - Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione, ex art. 16 L. 56/87 e s.m.i. - D.Lgs.165/2001 - D.G.R. Marche n. 203/2021, di n. 1 Operatore Servizi Tecnici e Manutentivi Area degli Operatori, da assegnare al Comune di Pergola, a tempo pieno e indeterminato. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di prendere atto delle risultanze dellistruttoria esperita dal Centro Impiego di Fano circa le candidature proposte per lavviamento a selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto con profilo professionale Operatore Servizi Tecnici e Manutentivi (Area Operatori del CCNL Funzioni Locali 16/11/2022), da ricondurre alla qualifica Istat 2011 - Classificazione 8 Professioni non qualificate , con riserva di n. 1 posto a favore delle Forze Armate, da assegnare al Comune di Pergola a tempo pieno ed indeterminato, di cui all Avviso pubblico Allegato A emanato con Decreto n. 580 del 21 settembre 2023; 2. di dar conto della pubblicazione, avvenuta in data 24/10/2023, sui siti https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego/Servizi-al-cittadino/Offerte-da-Enti-pubblici/ e https://janet.regione.marche.it/, della nota dirigenziale ID 31125885 che approvava la graduatoria provvisoria di cui allAvviso - Allegato A, relativa alla richiesta di n. 1 Operatore Servizi Tecnici e Manutentivi (Area Operatori del CCNL Funzioni Locali 16/11/2022) in possesso della patente di guida cat. B in corso di validit, da ricondurre alla qualifica Istat 2011 - Classificazione 8 Professioni non qualificate , con riserva di n. 1 posto a favore delle Forze Armate, da assegnare al Comune di Pergola a tempo pieno ed indeterminato, ammettendo n. 23 candidature ed escludendo n. 9 candidature non in possesso dei requisiti richiesti; 3. di dare atto che nessuna candidatura presentava i requisiti richiesti per la riserva a favore delle Forze Armate prevista dagli artt. 678 e 1014 del D. Lgs n. 66/2010; che, in sede di istruttoria, pervenuta, entro i 7 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria regionale, pubblicata in data 24/10/2023, n. 1 richiesta di riesame, la quale non ha ricevuto accoglimento; 4. di approvare pertanto la graduatoria definitiva, proposta dal Centro per lImpiego di Fano, cos come riportata nel prospetto allegato al presente atto, del quale costituisce parte integrante, identificato come Allegato A, contenente le candidature per la copertura di n. 1 posto di Operatore Servizi Tecnici e Manutentivi (Area Operatori del CCNL Funzioni Locali 16/11/2022), a tempo pieno e indeterminato, ammettendo n. 23 candidature, di cui n. 16 interne e n. 7 esterne al CPI di Fano ed escludendo n. 9 candidature, di cui n.3 interne e n.6 esterne, poich non in possesso dei requisiti richiesti; 5. di precisare che, nella citata graduatoria di selezione a tempo indeterminato, sono ammessi candidati privi di lavoro e non privi di lavoro ; che, a parit di punteggio, prevale la persona con maggiore et anagrafica; che viene data priorit ai lavoratori inseriti nellanagrafe del CPI di Fano, posizionando in subordine gli utenti esterni provenienti da altri CPI ; 6. di disporre la pubblicazione per estratto del presente decreto, con valore di notifica per gli interessati, sul B.U.R. della Regione Marche ed in forma integrale sul sito istituzionale della Regione Marche nella sezione Amministrazione Trasparente, nonch sul sito regionale norme.marche.it, negli spazi fisici (bacheche del Centro Impiego di Fano e delle sue sedi decentrate di Pergola e Fossombrone) e sui seguenti siti web: - https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego/Servizi-al-cittadino/Offerte-da-Enti-pubblici/ - https://janet.regione.marche.it/ La pubblicazione avviene con lomissione dei dati sensibili, comunque conservati agli atti interni del Centro per l Impiego di Fano, in conformit alle disposizioni di cui al Reg. UE n.679 /2016, al D. Lgs. n. 196/03 e al D.Lgs. n.33/13 e alle Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali; nel rispetto di dette disposizioni, ogni candidato sar inserito in graduatoria con il codice identificativo (I.D.), prodotto automaticamente dal sistema informativo JobAgency; 7. di disporre che la predetta graduatoria abbia validit di mesi 6 dalla data della sua pubblicazione e che sia utilizzabile nel medesimo periodo per sostituire persone che risultino non idonee alle prove, o che rinuncino allassunzione, o per le quali sia intervenuta la risoluzione del rapporto di lavoro, come previsto dalle disposizioni regolamentari che disciplinano i predetti avviamenti; 8. di autorizzare il titolare di Posizione Organizzativa del Centro per lImpiego di Fano, o i suoi delegati, ad avviare a selezione presso il Comune di Pergola, in numero doppio rispetto ai posti a tempo indeterminato messi a selezione, n. 2 lavoratori, titolari delle candidature che si sono collocate ai primi due posti della graduatoria Allegato A - graduatoria definitiva approvata con il presente atto, come richiesto dallo stesso Ente; 9. di dare atto che lincarico di Responsabile del Procedimento di cui trattasi stato assegnato, in conformit alla L.n. 241/90, art.5, a Gianluca Vergari, titolare di P.O. Responsabile C.P.I. Fano, il quale si avvale per listruttoria del personale assegnato al Servizio Avviamenti a Selezione presso EE.PP.; 10. di dare atto che avverso il presente atto ammesso ricorso al giudice ordinario ai sensi dellart. 63 del D. Lgs. N. 165/01 (Tribunale civile ordinario di Ancona Giudice del lavoro). Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e s.m.i., degli artt. 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 e della DGR 64/2014. Si attesta il rispetto del termine di conclusione del procedimento. La Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro Dott.ssa Roberta Maestri ALLEGATI Allegato A Graduatoria definitiva AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Servizi per lImpiego e Politiche del Lavoro del 8 novembre 2023, n. 654 Avviamento a selezione presso Pubbliche Amministrazioni (art. 16 L. 56/87 D. Lgs. 165/2001 D.G.R. 203/2021 D.D.P.F. 252/GML/2021) - Approvazione graduatoria definitiva per lavviamento a selezione presso lAzienda Sanitaria Territoriale di Fermo di n. 1 OPERATORE TECNICO CENTRALINISTA (Istat 2011 - classificazione livello 4 Professioni esecutive nel lavoro dufficio) Area del personale di supporto, a tempo indeterminato e pieno, con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari delle Fo AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi Complesse del 6 novembre 2023, n. 1105 DDS n. 706/FOAC del 18/07/2023: PR Marche Marche FSE + 2021/2027: Asse Giovani OS. 4.f (5), English for you. Avviso pubblico biennale per la presentazione di percorsi English for you destinati ad incrementare le competenze linguistiche degli studenti di istruzione secondaria di II grado (IV e V anno) Annualit 2023, 2024 e 2025 2.543.360,00. Approvazione graduatoria definitiva. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di approvare la graduatoria definitiva dei progetti presentati in risposta allAvviso pubblico biennale, di cui al DDS n. 706/FOAC del 18/07/2023, finalizzato alla presentazione di percorsi formativi English for you, articolata nella Graduatoria generale, contenuta nellAllegato A), e nelle Graduatorie Ambiti Scolastici, contenute nellAllegato B), del presente atto, di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, e nel verbale identificato con il prot. ID n. 31230635|31/10/2023|FOAC. 2. Di dare atto che con il decreto dirigenziale n. 706/FOAC/2023 sopra citato, sono state assunte le prenotazioni di impegno secondo il cronoprogramma indicato nello stesso decreto dirigenziale in conformit a quanto stabilito con la DGR n. 907 del 26 giugno 2023, a carico dei capitoli di spesa del Bilancio 2023/2025, annualit 2023, 2024 e 2025. 3. Di rinviare a successivo e apposito decreto dirigenziale, lammissione a finanziamento e lassunzione dei relativi impegni di spesa per i progetti che risultano collocali in posizione utile al finanziamento nella graduatoria approvata con il presente atto, per la concessione delle provvidenze in favore dei soggetti proponenti. 4. Di dare atto che dal presente provvedimento non deriva un impegno di spesa a carico del bilancio regionale. 5. Di disporre la trasmissione, con valore di notifica, di copia del presente provvedimento, agli interessati. 6. Di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto possibile, ai sensi dellart. 29 del Codice di cui al D.Lgs. n. 104/2010, proporre, innanzi al TAR Marche, nel termine di decadenza di sessanta giorni, azione di annullamento per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere; contro il medesimo atto ammessa altres, entro centoventi giorni, la presentazione del ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. n. 1199/1971. 7. Di dare atto che la responsabile del procedimento , ai sensi dellart. 5, 1 comma, della legge 241/90, Rossella Bugatti. 8. Di dare evidenza pubblica al presente Decreto, completo di allegati, con la pubblicazione nel portale della Regione Marche ai seguenti link, con la precisazione che la pubblicazione costituisce, a tutti gli effetti, formale comunicazione ai sensi della legge n. 241/90 e successive modificazioni: https://regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Bandi-di-finanziamento/id_9081/7174 https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/bandi-Fse https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/BandiContributo Di pubblicare il presente provvedimento, in forma integrale, in conformit alle disposizioni vigenti in materia, sul BUR Marche. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente (Massimo Rocchi) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi Complesse del 9 novembre 2023, n. 1120 Costituzione e nomina della Commissione dEsame per il corso cod. Siform2 n. 1086436 Installatore/Manutentore di impianti termoidraulici (EQF 4 - codice ex tabulato/cod. profilo RRPP 124000) Ente capofila: IAL MARCHE - Ente attuatore: Assindustria Consulting srl - POR MARCHE FSE 2014-2020 (Asse III Istruzione e formazione; PdI: 10.3; RA: 10.3; TdA 10.3.B;) Avviso pubblico Lotti di ore di formazione professionale cod. bando LOTTO1FPASS IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di costituire e nominare la commissione desame atta a valutare il conseguimento della qualificazione corrispondente al profilo cod. 124000 Installatore/Manutentore di impianti termoidraulici (EQF 4) da parte degli allievi che hanno frequentato il corso cod. Siform2 n. 1086436 Installatore/Manutentore impianti termoidraulici Ente capofila: IAL MARCHE - Ente attuatore: Assindustria Consulting srl (approvato e ammesso alle provvidenze dalla Regione Marche con Decreto del Dirigente di Settore n. 817/FOAC del 26/09/2022), in attuazione della normativa vigente in materia, e cos composta: Mencucci Gianluca* (* in caso di impossibilit verr sostituito da Burani Marco) Presidente, rappresentante Regione Marche, Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione Settore Formazione Professionale, orientamento e Aree di crisi complesse Ottaviani Marco componente, docente corso, rappresentante Ente Gestore Palazzi Raffaele componente, docente corso, rappresentante Ente Gestore 2. di dare atto che gli esami si svolgeranno in data luned 15/11/2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso I.P.S.I.A. G. Benelli Via Nanterre, 1 Pesaro (PU); 3. di inviare copia del presente atto allOrganismo Gestore e al Presidente della Commissione per gli adempimenti di loro competenza; 4. di dare atto che la liquidazione del gettone di presenza, eventualmente dovuto per la partecipazione del Presidente spetta allAmministrazione Regionale, previo trasferimento delle risorse necessarie da parte dellEnte Attuatore, come da L.R. n. 11 del 3/08/2010 Misure urgenti in materia di contenimento della spesa che regolamenta i compensi dei componenti delle Commissioni, di cui alla L.R. 20/1984 e successive modifiche ed integrazioni e dalla nota Regione Marche Giunta Regionale ad oggetto Art. 2, comma 5, L.R. n. 11/2010 Adempimenti conseguenti; 5. di dare atto che la liquidazione delle eventuali spettanze dei componenti la Commissione desame sono a carico dello stesso Ente Capofila; 6. di dare atto che il Responsabile del procedimento ai sensi dellart. 5, 1 comma, della legge 241/90 MAGRINI SIMONETTA; 7. di rappresentare che, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, avverso il presente atto possibile, rispettivamente entro e non oltre 60 giorni ed entro 120 giorni dalla sua pubblicazione al BUR Marche, proporre: ricorso Amministrativo al TAR Marche, ai sensi dellart. 29 del Codice del processo amministrativo di cui al D. Lgs. n. 104/2010; ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. n. 1199/1971. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Massimo Rocchi) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi Complesse del 9 novembre 2023, n. 1125 DDS nn. 470/FOAC/2023 e 721/FOAC/2023 Offerta formativa pubblica in apprendistato professionalizzante, avviso pubblico centralizzato. Ambito territoriale Ascoli Piceno, Capofila IAL innovazione apprendimento lavoro Marche srl Impresa sociale. Approvazione progetto attuativo n.1 id. Siform2 n.1094589 annualit 2023. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di approvare, in conformit al progetto quadro cod. Siform2 1090358, denominato APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Ambito Territoriale Ascoli Piceno presentato da IAL innovazione apprendimento lavoro Marche srl Impresa sociale, capofila di ATI/ATS, ammesso a finanziamento con DDS 819/FOAC del 05/09/2023, a seguito della procedura selettiva prevista dallAvviso pubblico approvato con DDPF n. 470 del 25.05.2023, il progetto formativo attuativo identificato con il cod. Siform2 1094589, denominato: attuativo 1 rivolto a lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, di cui al D.Lgs n. 81/2015, tenuti ad un percorso di formazione di base e trasversale, i cui dati sono sintetizzati nell Allegato 1 al presente atto di cui parte integrante e sostanziale, proposto da IAL innovazione apprendimento lavoro Marche srl Impresa sociale, in qualit di Capofila dellATI/ATS, costituita con apposito atto, per la gestione della attivit formative relativamente allambito territoriale Ascoli Piceno; 2. di dare atto che la spesa pari ad . 64.800,00 garantita dall impegno di spesa n. 9662/2023, capitolo 2150210086, a carico del Bilancio 2023/2025, esercizio 2023, assunzione e registrazione impegni avvenuta con DDS 819 del 05.09.2023 e che pertanto dal presente provvedimento non deriva un impegno di spesa a carico del bilancio regionale; 3. di dare atto che il CUP identificativo del progetto attuativo richiamato al primo punto del presente dispositivo, acquisito successivamente allemanazione del presente provvedimento, sar notificato a IAL innovazione apprendimento lavoro Marche srl Impresa sociale e riportato in tutti gli atti e documenti relativi al progetto stesso; 4. di dare atto che il responsabile del procedimento , ai sensi dellart. 5, 1 comma, della legge 241/90, Mario Lazzari; 5. di disporre la trasmissione, con valore di notifica, di copia del presente provvedimento a IAL Marche; 6. di dare evidenza pubblica al presente Decreto, completo di allegati, con la pubblicazione nel portale della Regione Marche www.regione.marche.it al seguente link: www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale; 7. di disporre la pubblicazione del presente atto, per intero, sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche ai sensi della L.R. n. 17 del 28/07/2003 e s.m.i. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Massimo Rocchi) DIREZIONE POLITICHE SOCIALI ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Politiche Sociali del 6 novembre 2023, n. 46 L. 381/91, L.R. 34/2011, D.G.R. n. 182/2011, D. Lgs. N. 112/2017. Iscizione allalbo regionale delle cooperative sociali, sezione A, della cooperativa denominata Paradura societ cooperativa sociale di Fano (PU). AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 586 Iscrizione dellEnte GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COLLI AL METAURO ETS (rep. n. 122122; CF 02624260416), con sede legale in Via Marconi n. 1 61036 Colli al Metauro (PU), nella sezione Altri enti del Terzo settore del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 e 11 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 587 Iscrizione dellEnte GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COSSIGNANO ETS (rep. n. 122144; CF 00377760442), con sede legale in Piazza Umberto I n. 1 63067 Cossignano (AP), nella sezione Altri enti del Terzo settore del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 e 11 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 588 Iscrizione dellEnte GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PIANDIMELETO ETS (rep. n. 122030; CF 00360560411), con sede legale in Via Matteotti n. 15 61026 Piandimeleto (PU), nella sezione Altri enti del Terzo settore del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 e 11 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 589 Iscrizione dellEnte GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE VALFORNACE ETS (rep. n. 122087; CF 01932550435), con sede legale in Piazza Vittorio Veneto n. 90 62031 Valfornace (MC), nella sezione Altri enti del Terzo settore del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 e 11 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 590 Iscrizione dellEnte ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE APS (rep. n. 124208; CF 01618910432), con sede legale in C.da Case Bianche n. 6 62018 Potenza Picena (MC), nella sezione Associazioni di promozione sociale del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 591 Iscrizione dellEnte CANI SCIOLTI ODV (rep. n. 124325; CF 93094890436), con sede legale in VIA XXIX GIUGNO n. 106 fraz. TRODICA 62010 MORROVALLE (MC), nella sezione ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 novembre 2023, n. 592 Iscrizione dellEnte URBINO JAZZ CLUB APS (rep. n. 124561; CF 91025560417), con sede legale in Via Valerio n. 3 61029 Urbino (PU), nella sezione Associazioni di promozione sociale del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 6 novembre 2023, n. 593 Iscrizione dellEnte VOLONTARIATO DELLA MISERICORDIA -CROCE AZZURRA ODV (rep. n.0097849; CF 01204230443), con sede legale in Via Fontanelle n. 720 63811 SantElpidio a Mare (FM), nella sezione Organizzazioni di volontariato del Registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi dellarticolo 22 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 17 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ANNULLAMENTO DECRETO 576 DEL 30.10.2023 ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 6 novembre 2023, n. 594 Iscrizione dellEnte FONDAZIONE DOTTOR LEOPOLDO UCCELLINI CAVALIERE DI GRAN CROCE - ETS (rep. n. 0119940; CF 91027660421), con sede legale in Via Monti n.33 60019 Senigallia (AN), nella sezione Altri enti del Terzo settore del Registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi dellarticolo 22 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 17 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 6 novembre 2023, n. 595 Iscrizione dellEnte ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE C.S.T. CACCIA SVILUPPO TERRITORIO (rep. n.0028856; CF 01332310430), con sede legale in Via G. Donizzetti n. 18 - 63900 Fermo (FM), nella sezione Associazioni di promozione Sociale del Registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi dellarticolo 22 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 17 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 7 novembre 2023, n. 596 Iscrizione dellEnte PALIO SAN NICOLA SIROLO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE (rep. n. 123982; CF 93143360423), con sede legale in via Giulietti, 74, 60020, Sirolo (AN), nella sezione associazioni di promozione sociale del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 7 novembre 2023, n. 597 Iscrizione dellEnte ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE INDACO ACADEMY (rep. n. 124578; CF 93169650426), con sede legale in via Alessandro Maggini, 218, 60127, Ancona (AN), nella sezione associazioni di promozione sociale del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 7 novembre 2023, n. 598 Iscrizione dellEnte UNPLI ASCOLI PICENO - FERMO - APS (rep. n. 123328; CF 90032980444), con sede legale in via G. Oberdan, 1, 63822, Porto San Giorgio (FM), nella sezione associazioni di promozione sociale del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio del 7 novembre 2023, n. 125 DGR n. 889/2023 - DDS n.74/CDI/2023 - DDS n.80/CDI/2023 - DDS n. 95/2023 - Progetto sperimentale denominato SAIS Marche 2.0 finalizzato allabbattimento delle barriere alla comunicazione a valere sul Fondo per linclusione delle persone sorde e con ipoacusia di cui al DPCM 14.02.2023. Approvazione schema di convenzione ed impegno dell80% del finanziamento ministeriale assegnato alla Regione Marche. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO SALUTE ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione del 13 novembre 2023, n. 66 DGR n. 1128/2023, decreto n. 52/SRU/2023 e decreto n. 55/SRU/2023, concorso per lammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2023-2026, ammissione candidati IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di ammettere al concorso pubblico, per esami, per lammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2023-2026 della Regione Marche, di cui al bando di concorso emanato in attuazione della DGR n. 1128 del 24 luglio 2023 con decreto del dirigente del Settore Risorse umane e formazione n. 52/SRU del 26 luglio 2023 e con decreto n. 55/SRU del 5 settembre 2023, i n. 138 candidati inclusi nellAllegato A al presente atto, parte integrante e sostanziale dello stesso, che risultano in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando; 2. di ammettere con riserva al concorso di cui al punto precedente i n. 23 candidati inclusi nellAllegato B al presente atto, parte integrante e sostanziale dello stesso, di cui: - n. 22 candidati, con riserva di conseguimento del diploma di laurea in medicina e chirurgia entro il 29 novembre 2023, ai sensi dellart. 2 comma 4 del bando. I suddetti candidati alla data dellinizio ufficiale del corso dovranno possedere labilitazione e liscrizione allordine (art. 3 comma 4 lett. i) del bando); - n. 1 candidati, con riserva di conseguimento del riconoscimento del titolo rilasciato allestero con provvedimento del Ministero della Salute, ai sensi dellart. 3 comma 4 lett. d) del bando. Il suddetto candidato alla data dellinizio ufficiale del corso dovr possedere, oltre al riconoscimento del titolo, anche labilitazione e liscrizione allordine (art. 3 comma 4 lett. i) del bando). Si attesta che dal presente decreto non deriva, n pu derivare, un impegno di spesa a carico della Regione. Il sottoscritto dichiara, secondo quanto previsto dallart. 47 DPR n. 445/2000, che in relazione al presente provvedimento non si trova in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ex art. 6-bis della legge 241/1990, degli artt. 6 e 7 del DPR n. 62/2013 e della DGR n. 64/2014. Il presente decreto sar pubblicato per estratto, compreso lallegato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Il dirigente Paola Cercamondi AVVISO Lallegato al presente decreto riportato nella sezione Bandi di Concorso ed avente per oggetto: Regione Marche - Settore Risorse Umane e Formazione Concorso per lammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale 2023-2026 DIREZIONE SANIT E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 8 novembre 2023, n. 196 L.R. n. 21/2016 e ss.mm. - art. 8 PRESA DATTO dellAsseverazione relativa al Progetto di fattibilit tecnica ed economica (PFTE) delle strutture sanitarie Casa della Comunit ed Ospedale della Comunit di Cagli (PU). ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 9 novembre 2023, n. 197 L.R. n. 21/2016 E SS. MM. II., D.G.R. n. 1572/2019 - Assolvimento delle prescrizioni e conferma dellaccreditamento istituzionale di livello avanzato - struttura sanitaria denominata RADIOMAGNETIC POLO DIAGNOSTICO, SITA NEL COMUNE DI FANO (PU), S.S. ADRIATICA NORD N. 79. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 8 novembre 2023, n. 154 Art. 50, comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 36/2023 - Affidamento tramite GT SUAM del servizio di supporto specialistico alla gestione della comunicazione anche digitale delle attivit e degli interventi di promozione e internazionalizzazione a sostegno delle imprese marchigiane - 101.500,00 (IVA esclusa) Cap. 2140110097 del Bilancio 2023-2025 - CIG A0265CB56C. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di autorizzare lavvio di una procedura di affidamento diretto, ai sensi dellart. 50 c. 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023, per lacquisizione del servizio di supporto specialistico alla gestione della comunicazione anche digitale delle attivit e degli interventi di promozione e internazionalizzazione a sostegno delle imprese marchigiane, tramite la piattaforma GT-SUAM negoziando, per le motivazioni riportate nel documento istruttorio, con loperatore economico YUMA COMUNICAZIONE SRL, con sede legale in Via Perugia n. 38, 634100 Ascoli Piceno (AP), P.IVA/C.F. 02248130441, per limporto a base dasta di 101.500,00 (IVA al 22% esclusa); 2. di approvare i seguenti documenti che vengono allegati al presente atto e ne costituiscono parte integrante e sostanziale: Allegato 1 Lettera dinvito/contratto; Allegato 2 Modulo offerta economica; Allegato 3 - DGUE e modulistica aggiuntiva al DGUE; Allegato 4 Patto di integrit; Allegato 5 Modulo tracciabilit flussi finanziari; Allegato 6 Informativa privacy. 3. di dare atto che non sono attive convenzioni CONSIP di cui allart. 26, comma 1 della Legge 488/1999 aventi ad oggetto beni e/o servizi comparabili con quelli oggetto della presente procedura; a tale riguardo la Regione Marche si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto con loperatore economico aggiudicatario nel caso in cui, durante lo svolgimento della procedura, intervenga lattivazione di convenzioni CONSIP aventi ad oggetto beni e/o servizi comparabili con quelli oggetto della presente procedura; 4. di dare atto che, come da nota n. 98 del 24.03.2010 del Datore di Lavoro della Regione Marche, in considerazione della tipologia del servizio e visto il comma 3 bis allart. 26 del D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09, non si rende necessario redigere il D.U.V.R.I. e che gli oneri della sicurezza sono pari a Euro 0,00; 5. di designare quale Responsabile Unico di Progetto, ai sensi e per gli effetti dellart. 15 comma 1 del D.Lgs. n. 36/2023, dellarticolo 3 della legge regionale 22 luglio 2013 n. 19 nonch dellart. 3 del Reg. reg.le n. 1/2012 e s.m.i., Laura Novelli in qualit di funzionario della stazione appaltante; 6. di assumere, ai sensi degli artt. 10, comma 3 lettera a) e 56 del D.lgs. n. 118/2011, le prenotazioni dimpegno di spesa, per complessivi 123.830,00 ( 101.500,00 imponibile e 22.330,00 IVA al 22%) a carico del capitolo n. 2140110097 del Bilancio di previsione 2023-2025, annualit 2023, 2024 e 2025, secondo il seguente cronoprogramma: T anno 2023: 37.149,00 (di cui 30.450,00 imponibile e 6.699,00 Iva al 22%); T anno 2024: 20.000,00 (di cui 16.393,44 imponibile e 3.606,56 Iva al 22%); T anno 2025: 66.681,00 (di cui 54.656,56 imponibile e 12.024,44 Iva al 22%). 7. di specificare che la codifica della transazione elementare, di cui agli artt. 5, 6 e Allegato 7 del D.Lgs. 118/2011 la seguente: 8. trattasi di risorse coerenti quanto alla natura della spesa con le finalit di utilizzo previste dallatto in base alla puntuale identificazione da Piano dei conti integrato di cui al D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. nonch codifica SIOPE; 9. di dare atto che il DURC, del sopracitato operatore economico, richiesto in data 02/10/2023 (protocollo INAIL_41061228), in scadenza al 01/03/2024, risulta regolare; 10. di aver provveduto a richiedere CIG A0265CB56C ai sensi dellart. 3 della L. 136/2010 in materia di tracciabilit dei flussi finanziari, integrato e modificato dalla L. 217/2010, nonch sulla base delle indicazioni emanate dalle determinazioni dellAVCP n. 8 del 18/11/2010 e n.10 del 22/12/2010; 11. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, nonch di dare attuazione agli obblighi di pubblicit e trasparenza di cui al D.lgs. 36/2023 e al D. lgs. 33/2013. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni di conflitto di interessi ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/90 e dellart. 16 D.lgs. 36/2023 Il direttore (Stefania Bussoletti) ALLEGATI Allegato 1 Lettera dinvito/contratto; Allegato 2 Modulo offerta economica; Allegato 3 - DGUE e modulistica aggiuntiva al DGUE; Allegato 4 Patto di integrit; Allegato 5 Modulo tracciabilit flussi finanziari; Allegato 6 Informativa privacy. AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 6 novembre 2023, n. 320 Procedura negoziata per lacquisizione della strumentazione per larealizzazione della Misura 1.7.2 Rete di servizi di facilitazione digitale della Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 del PNRR progetti regionali Rete nazionale dei servizi di facilitazione digitale CUP B39I21001150001 - Gara GT SUAM G07975 - Gara Simog 9151029 - CIG 9882279A9B - Invio ordinativo di fornitura AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 7 novembre 2023, n. 322 Art. 17 del D.Lgs. n. 36/2023 Decisione a contrarre per adesione al Contratto Quadro Consip Servizi di connettivit nellambito del Sistema Pubblico di Connettivit (SPC2) - ID 1367 CIG 5133642F61. Approvazione del quadro esigenziale per 1.200.000,00 (Iva esclusa) - Durata 26 mesi - CIG derivato A025859CFC IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di adottare la decisione a contrarre per laffidamento dei servizi di connettivit indicati nel documento istruttiorio aderendo al Contratto Quadro, stipulato da Consip S.p.A. ai sensi dellart. 83 del D.Lgs. n. 82/2005 - ID 1367 CIG 5133642F61, per la durata di 26 mesi, pari alla durata residua del citato Contratto Quadro, per un importo massimo complessivo stimato pari a 1.200.000,00 (iva esclusa); 2. Di approvare il quadro esigenziale derivante dal piano dei fabbisogni allegato al presente provvedimento con il nr. 1) per farne parte integrante e sostanziale e relativo alle connessioni fornite dalla societ Vodafone Italia S.p.A., sede legale in Ivrea, Via Jervis,13, capitale sociale euro 2.305.099.887,30 = i.v., iscritta al Registro delle Imprese di Torino al n. 93026890017, P. IVA 08539010010 e ricompresa tra gli aggiudicatari del CQ Consip; 3. Di riservarsi di procedere, con atto successivo, allaffidamento diretto dei servizi ed alla sottoscrizione del Contratto OPA, allesito della valutazione positiva del Progetto dei Fabbisogni e del Progetto di Attuazione che saranno inviati dalla societ Vodafone Spa, secondo le regole stabilite dal CQ Consip; 4. di designare quale Responsabile unico del progetto, ai sensi e per gli effetti dellart. 15 del D.Lgs. n. 36/2023, nonch dellarticolo 3 della legge regionale 22 luglio 2013, n. 19, lIng. Massimo Trojani, funzionario del Settore Transizione digitale e informatica. 5. di designare quale Direttore dellEsecuzione il dott. Andrea Gennaretti nella sua qualit di funzionario del Settore Transizione Digitale ed Informatica; 6. di recepire, ad integrazione sostanziale di quanto sopra indicato, la documentazione tecnico-amministrativa e relativi adempimenti ed obbligazioni derivanti dallattivazione delle procedure amministrative e contrattuali previstite dal CQ Consip , disponibile al link: https://www.consip.it/attivita/contratti-spc-connettivita-istruzioni-per-luso e dal quale sono stati scaricati nella versione corente e conservati agli atti i seguenti: a) Nuovo Listino SPC connettivit 1 settembre 2021 (xls 188 kb), b) Capitolato tecnico (pdf 794 kb) c) Schema di contratto esecutivo OPA (docx 100 kb) d) Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze (pdf 204 kb) e) Allegato 5 bis - Livelli di servizio e penali (pdf 387 kb) f) Addendum al Contratto Quadro OPA - Vodafone Italia Spa (pdf 492 kb) g) Allegato H - Facsimile lettera per Amministrazioni (docx 21 kb) h) Allegato 3 bis - Schema Contratto Esecutivo OPA (docx 126 kb) 7. Di stabilire anche ai sensi del regolamento regionale approvato con delibera di Giunta regionale n. 475/2023 che il responsabile del procedimento svolger i propri compiti con il supporto del seguente personale: Andrea Gennaretti, quale Direttore dellesecuzione, Paola Piersanti, con funzione di collaboratore principale Federica Triga, con funzione di collaboratore semplice 8. Di approvare il quadro economico complessivo di spesa indicato nel documento istruttorio, comprensivo degli incentivi spettanti ai soggetti che hanno svolto attivit tecniche nelle fasi della programmazione e della esecuzione, ai sensi dellart. 45 del D.Lgs. n. 36/2023 e del Regolamento di cui alla DGRM n. 475/2023; 9. Di stabilire che limporto complessivo dei suddetti incentivi, fase della programmazione e della esecuzione, pari ad 16.400,00, come specificato nel documento istruttorio, il cui impegno di spesa verr assunto con successivo atto; 10. di far fronte alla copertura finanziaria della procedura i cui elementi sono dettagliati nel quadro economico indicato nel documento istruttorio del presente decreto, per un importo di 1.464.000,00 (iva inclusa), tramite prenotazione di impegni di spesa ai sensi dellart. 56 e art. 10, comma 3 lettera a) del D.Lgs. n.118/2011, secondo il seguente cronoprogramma per esigibilit della spesa e secondo la modalit prevista dalla DGR 63/2020 sui capitoli e sulle annualit come di seguito indicato: Trattasi di coerenti, quanto alla natura della spesa, con le finalit di utilizzo previste dallatto, in termini di allocazione nella missione e programma di Bilancio e in base ai livelli di articolazione del Piano dei conti integrato di cui al D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. e codifica SIOPE. Relativamente ai capitoli 2010820057, 2010820071, 2010820100 e 2010820078 si specifica inoltre che lintervento di spesa in oggetto compatibile con il ricorso allindebitamento ai sensi dellart. 3 comma 16 e seguenti, della L. 350/2003 e rientra nella fattispecie prevista alla lettera c) del comma 18 del medesimo art. 3. 11. Di stabilire che data la natura del servizio, e lo stato del procedimento, non necessario procedere alla redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI) ai sensi dellart. 26, commi 1 e 3 bis, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., riservandosi di redigerlo, in caso di sopraggiunta necessit avvalendosi dello schema indicato al punto 6 lett. d) previsto dal CQ Consip. 12. Le sopraddette prenotazioni daranno luogo ad impegni a seguito dellefficacia dellaggiudicazione, nel rispetto dellart. 56 del D.lgs 118/2011; 13. Si dichiara che non stato preso il CUP in quanto la fornitura che si acquisisce con il presente atto non prevista dallarticolo 11 della legge 3/2003; 14. di disporre la pubblicazione del presente atto, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione ai sensi della L.R. 28/07/2003, n. 17. Si attesta, inoltre, lavvenuta verifica dellinesistenza di situazione anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni. Si attesta infine che, ai fini di cui allart. 28 del D.Lgs. 36/2023, la data di pubblicazione sul profilo del committente quella di adozione del presente atto. Il dirigente (Dott.ssa Serenella Carota) ALLEGATI 1. Piano dei fabbisogni AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it AGENZIA REGIONALE SANITARIA ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellAgenzia Regionale Sanitaria del 6 novembre 2023, n. 88 DGR n.201/2023. Indizione procedura concorsuale pubblica per esami per n.5 posti di Area degli Operatori Esperti, ex categoria giuridica B/1, profilo professionale OPERATORE TECNICO CUR NUE 112 IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di indire la procedura concorsuale pubblica per esami per n. 5 posti Area degli Operatori esperti, ex categoria B, profilo B/1 OPERATORE TECNICO CUR NUE 112, secondo il bando di concorso di cui allallegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Decreto; 2. Di stabilire che la spesa annua complessiva derivante dal presente provvedimento, comprensiva degli oneri a carico dellAmministrazione e IRAP, di presunti 146.714,97 sulla disponibilit a carico del Bilancio dellAgenzia Regionale Sanitaria Voce B) 4 Costi del personale, per lannualit di competenza. Per gli anni successivi trattandosi di spesa obbligatoria le risorse saranno rese disponibili nei rispettivi bilanci di competenza; 3. di pubblicare il Bando di Concorso, di cui allallegato A al presente atto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale, sul Portale Unico di Reclutamento sviluppato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, raggiungibile al link www.Inpa.gov.it , sulla Gazzetta Ufficiale R.I, sul sito istituzionale dellAgenzia Regionale Sanitaria, allindirizzo https://www.regione.marche.it/ars Amministrazione Trasparente nellapposita sezione Bandi di concorso e, infine, sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche; 4. di procedere, con successivo provvedimento, alla costituzione e alla nomina della Commissione esaminatrice, Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il direttore (Prof.ssa Flavia Carle) AVVISO Lallegato al presente decreto riportato nella sezione Bandi di Concorso ed avente per oggetto: Regione Marche - Agenzia Regionale Sanitaria Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 5 posti area degli operatori esperti ex categoria B, posizione economica B1, profilo professionale Operatore Tecnico CUR NUE 112 con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, per le esigenze del settore sistema integrato delle emergenze dellAgenzia Regionale Sanitaria ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellAgenzia Regionale Sanitaria del 8 novembre 2023, n. 89 D. Lgs. 36/2023 art. 17 - Approvazione elaborati tecnici finalizzata allavvio,da parte della SUAM, per laffidamento del servizio di ricovero, custodia, mantenimento e cura per 36 mesi, di circa 300 cani provenienti dal focolaio di Brucella canis nel territorio del Comune di Trecastelli (AN) Capitoli di bilancio 2130110904 -2130110905 2130110987 del Bilancio triennale 2023/2025. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) di approvare i seguenti documenti, allegati al presente atto quale parte integrante e sostanziale, per laffidamento del servizio di ricovero, custodia, mantenimento e cura di circa 300 cani provenienti dal focolaio di Brucella canis nel territorio del Comune di Trecastelli per 36 mesi con possibilit di rinnovo per ulteriori 36 mesi ed un importo a base di gara pari a 932.940,00 (IVA esclusa): a) Relazione Tecnica b) Capitolato Speciale c) Schema di contratto d) Quadro economico 2) di dare atto che il codice CUI del presente intervento S01486510421202100008; 3) di trasmettere il presente atto, ai sensi e per gli effetti degli artt. 4 e 5, comma 2-bis, della L.R. n.12 del 14.05.2012, al Settore SUAM per gli adempimenti relativi allaggiudicazione dellappalto; 4) di designare quale Responsabile unico del progetto, ai sensi e per gli effetti dellart.15 del D.Lgs. n. 36/2023, il Dr. Giorgio Filipponi, Dirigente del Settore Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare dellARS e di delegare lo stesso alla stipula del contratto; 5) di dare atto che, ai sensi dellart. 115 del D.Lgs n. 36/2023 e s.m.i., prima della stipula del contratto sar nominato il Direttore dellesecuzione, cui compete lattivit di coordinamento, direzione e controllo tecnico-contabile dellesecuzione del contratto, e la verifica che le attivit e le prestazioni contrattuali siano eseguite in conformit ai documenti contrattuali; 6) di approvare il quadro economico relativo al corrispettivo spettante a SUAM pari ad 2.000,00 quale forfait ai sensi dellart. 5 della L.R.12/2012, ad 4.384,82 quale incentivo ai sensi dellart. 45 co 2 - D.Lgs. 36/2023, ad 5.600,00 per spese di pubblicit ed 660,00 per contributo ANAC; 7) di stabilire che il servizio sar aggiudicato secondo il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa, ai sensi dellart. 108 2 co. lett. a) del D.Lgs. 36/2023, ed avvalendosi dellinversione procedimentale ai sensi dellart. 107, comma 3, del Codice; 8) di procedere alla aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta pervenuta; 9) di provvedere alla copertura dellonere di cui al punto 1) per limporto a base dasta pari a 1.138.186,80 ( 932.940,00 quota imponibile e 205.246,80 quota IVA), come di seguito specificato e secondo il seguente cronoprogramma: per Euro 1.079.115,18 assumendo prenotazioni di impegno di spesa, ai sensi dellart. 56 e nel rispetto dellart.10 comma 3 lett.a) del D.Lgs. 118/2011 a valere sul bilancio 2023-2025 Capitolo annualit importo 2130110904 2023 169.115,18 2130110905 2024 510.000,00 2130110987 2025 400.000,00 1.079.115,18 per lannualit 2026, successiva a quella di riferimento del bilancio di previsione, quantificando la previsione di spesa, nel rispetto dellart. 10 comma 3 lett. b) - del D.Lgs. 118/2011, pari ad Euro 59.071,62 a carico del capitolo 2130110987. Di stabilire che la copertura della dotazione finanziaria residuale, riferita alle annualit 2026, pari ad euro 59.071,62, sar garantita, conformemente a quanto stabilito nellart 10 del D. Lgs. 118/2011 e s.m.i, dagli esercizi finanziari futuri e dalle successive leggi di bilancio, a carico del nuovo capitolo dellannualit 2026 del Fondo Sanitario indistinto. 10) di provvedere alla copertura dellonere di cui al punto 6) relativamente alle somme di cui allart. 4 della Convezione tra SUAM e ARS Marche, assumendo prenotazioni di impegno di spesa, ai sensi dellart. 56 del D.Lgs. 118/ 2011, sul bilancio 2023/2025, esercizio 2023, capitolo 2130110904 come segue: a. per 2.000,00 quale corrispettivo a forfait ai sensi dellart. 5 della L.R. 12/2012; b. per 4.384.82 quale incentivo ai sensi dellart. 45, co 2, del D.Lgs. 36/2023; c. per 5.600,00 per spese pubblicit il contributo ANAC di 660,00 a carico del Bilancio dellAgenzia Regionale Sanitaria; 11) di stabilire che con successivi atti, in riferimento alle obbligazioni che deriveranno dal presente atto, verranno assunti, nei corrispondenti bilanci e nei corrispondenti capitoli del FSR indistinto i relativi impegni di spesa; 12) che allo stato attuale, considerata la tipologia di servizi, non si rilevano rischi di natura interferenziale di cui al D.Lgs. 81/08 ed alla Determinazione 3/2008 dellautorit di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; 13) che, in attuazione della norma di cui allart. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 s.m.i. in materia di tracciabilit dei flussi finanziari ed ai sensi degli artt. 3 e 5 della Convezione tra SUAM e ARS Marche, la SUAM acquisir il codice CIG prima della sottoscrizione del contratto; 14) di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 17/2003, e sul sito dellARS Marche, in attuazione degli obblighi di pubblicit e trasparenza di cui al D.Lgs 36/2023 e D.Lgs. 33/2013. Trattasi di risorse a carico dei capitoli finanziati dal Fondo sanitario indistinto per le quali si applica il dispositivo del Titolo II del D.Lgs. n.118/2011, dette risorse sono coerenti quanto alla natura della spesa con le finalit di utilizzo previste dallatto, in termini di allocazione nella Missione e Programma di Bilancio e in base ai livelli di articolazione del Piano dei Conti integrato di cui al D.Lgs. 118/2011 e/o SIOPE. Il sottoscritto, in relazione al presente provvedimento, dichiara, ai sensi dellart. 47 D.P.R. 445/2000, di non trovarsi in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e degli artt. 6 e 7 del DPR 62/2013 e della DGR 64/2014. Il Direttore (Flavia Carle) ALLEGATI A) Relazione Tecnica B) Capitolato Speciale C) Schema di contratto D) Quadro economico AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ____________________________________________ Comune di Amandola Decreto del Settore LL.PP. - Patrimonio n. 2 del 02-11-2023. Decreto definitivo di esproprio di aree interessate alla realizzazione dell'opera: "lavori di ricostruzione di un complesso sanitario e socio sanitario denominato Nuovo Ospedale nel Comune di Amandola" - fondo catastalmente identificato al foglio di mappa 56 con le particelle nn. 111 - 537 - 539 - 541 - 544 - Proprieta' Pascucci Righi Filippo. L'anno duemilaventitre add due del mese di novembre, il Responsabile del servizio Spinaci Andrea DECRETA 1) DI CONSIDERARE la premessa narrativa parte integrante e sostanziale del presente Decreto; 2) DI DARE ATTO che il Comune di Amandola, con sede in Piazza Risorgimento, 17 Amandola (FM) - CF 80001030446 - P.IVA 00426220448, l'Autorit Espropriante delle aree necessarie per i lavori di "RICOSTRUZIONE DI UN COMPLESSO SANITARIO E SOCIO-SANITARIO DENOMINATO NUOVO OSPEDALE NEL COMUNE DI AMANDOLA; 3) DI PRONUNCIARE, in qualit di Autorit Espropriante, a favore della Regione Marche con sede ad Ancona, Via Gentile da Fabriano n. 9 - 60125 Ancona - C.F. 80008630420, l'espropriazione definitiva dei beni di seguito catastalmente identificati: di propriet del Sig. Pascucci Righi Filippo, nato a Roma il 25.10.1960; 4) DI DARE ATTO che, ai sensi dell'art, 23, comma 1 lettera f, del DPR 327/2001, il passaggio della propriet degli immobili disposto sotto la condizione sospensiva che il presente provvedimento sia notificato nelle forme degli atti processuali civili ai diretti interessati; 5) DI INVIARE entro cinque giorni per la pubblicazione in estratto al BUR Marche e che entro il termine di 30 giorni dalla sua pubblicazione sul BUR i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione; 6) DI DARE ATTO che il presente provvedimento dovr essere registrato, trascritto e volturato, a cura e spesa del beneficiario dell'esproprio, pubblicato per estratto nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche ed in copia autentica all'originale trasmesso al preposto ufficio della Regione Marche ai sensi dell'art. 14, commi 1 e 2 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.; 7) DI DARE ATTO che contro il presente provvedimento possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche o, mediante ricorso straordinario, al Presidente della Repubblica, nei modi e nei termini stabiliti dalle vigenti normative in materia; 8) DI DARE ATTO ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 e s.m.i. i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento espropriativo. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Spinaci Andrea ____________________________________________ Comune di Amandola Decreto del Settore LL.PP. - Patrimonio n. 3 del 02-11-2023. Decreto definitivo di esproprio dell'area situata in via Pignotto del Comune di Amandola, catastalmente identificata con le particelle nn 350 e 918 (ex porz 653), del foglio di mappa 42 dello stesso comune. Ditta Marini Luana, Alessandrini Alessia, Alessandrini Andrea L'anno duemilaventitre add due del mese di novembre, il Responsabile del servizio Spinaci Andrea DECRETA 1. DI CONSIDERARE la premessa narrativa parte integrante e sostanziale del presente decreto; 2. DI PRENDERE ATTO del frazionamento Prot. n 2023/88995 del 26.10.203, a seguito del quale: - La porzione della particella 653 ha acquisito il numero 918 di mq 120 e che costituisce parte integrante del presente decreto; 3. DI DARE ATTO che il Comune di Amandola, con sede in Piazza Risorgimento n. 17, 63857 Amandola (FM) - CF 80001030446 - P.IVA 00426220448, lEnte espropriante dellarea situata in via Pignotto del Comune di Amandola e catastalmente individuata con le particelle nn. 918 (ex porzione Part. 653) e 350, del foglio di mappa 42 dello stesso Comune, necessaria per i lavori di REALIZZAZIONE EDIFICI PER APPARTAMENTI SOSTITUTIVI DI S.A.E.; 4. DI PRONUNCIARE a favore del Comune di Amandola, con sede in Piazza Risorgimento n. 17, 63857 Amandola (FM) - CF 80001030446 - P.IVA 00426220448, lespropriazione definitiva delle particelle nn. 918 (ex porzione Part. 653) e 350, del foglio di mappa 42 dello stesso Comune, di propriet dei sig.ri Marini Luana nata ad Amandola il 20/03/1943 ed ivi residente in via Ugo La Malfa n. 42 C.F.: MRNLNU43C60A252P, proprietaria per il 100% della particella n. 350 e per 2/3 della piena propriet della particella n. 918 (ex porzione Part. 653) del foglio di mappa 42, Alessandrini Alessia nata ad Amandola il 05/05/1968 ed ivi residente in via Ugo La Malfa n. 42 C.F.: LSSLSS68E45A252J, proprietaria di 1/6 della piena propriet della particella n. 918 (ex porzione Part. 653) del foglio di mappa 42, Alessandrini Andrea nato ad Amandola il 26/01/1963 ed ivi residente in via Zoccolanti n. 14 C.F.: LSSNDR63A26A252S, proprietario di 1/6 della piena propriet della particella n. 918 (ex porzione Part. 653) del foglio di mappa 42; 5. DI DARE ATTO che, ai sensi dell'art, 23, comma 1 lettera f, del DPR 327/2001, il passaggio della propriet degli immobili disposto sotto la condizione sospensiva che il presente provvedimento sia notificato nelle forme degli atti processuali civili ai diretti interessati; 6. DI INVIARE entro cinque giorni per la pubblicazione in estratto al BUR Marche e che entro il termine di 30 giorni dalla sua pubblicazione sul BUR i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione; 7. DI DARE ATTO che il presente provvedimento dovr essere registrato, trascritto e volturato, a cura e spesa del beneficiario dell'esproprio, pubblicato per estratto nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche ed in copia autentica all'originale trasmesso al preposto ufficio della Regione Marche ai sensi dell'art. 14, commi 1 e 2 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.; 8. DI DARE ATTO che contro il presente provvedimento possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche o, mediante ricorso straordinario, al Presidente della Repubblica, nei modi e nei termini stabiliti dalle vigenti normative in materia; 9. DI DARE ATTO ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 e s.m.i. i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento espropriativo. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Spinaci Andrea ____________________________________________ Comune di Amandola Decreto del Settore LL.PP. - Patrimonio n. 4 del 02-11-2023. Decreto definitivo di esproprio dell'area situata in via Pignotto del Comune di Amandola, catastalmente identificata con le particelle nn 158, 914 (ex porz 166), 920 (ex porz 783) e 916 (ex porz 654), del foglio di mappa 42 dello stesso comune. Ditta Tossici Fernando e Pacioni Maria L'anno duemilaventitre add due del mese di novembre, il Responsabile del servizio Spinaci Andrea DECRETA 1. DI CONSIDERARE la premessa narrativa parte integrante e sostanziale del presente decreto; 2. DI PRENDERE ATTO del frazionamento prot. n. 2023/88995 del 26.10.2023 a seguito del quale: n 914 ex porzione 166 di mq 1430, n. 920 ex porzione 783 di mq 190, n 916 ex porzione 654 di mq 340; e che costituisce parte integrante del presente decreto; 3. DI DARE ATTO che il Comune di Amandola, con sede in Piazza Risorgimento n. 17, 63857 Amandola (FM) - CF 80001030446 - P.IVA 00426220448, lEnte espropriante dellarea situata in via Pignotto del Comune di Amandola e catastalmente individuate con il n.158 di mq 1380, n 914 ex porzione 166 di mq 1430, n. 920 ex porzione 783 di mq 190, n 916 ex porzione 654 di mq 340; del foglio di mappa 42 dello stesso Comune, necessaria per i lavori di REALIZZAZIONE EDIFICI PER APPARTAMENTI SOSTITUTIVI DI S.A.E.; 4. DI PRONUNCIARE a favore del Comune di Amandola, con sede in Piazza Risorgimento n. 17, 63857 Amandola (FM) - CF 80001030446 - P.IVA 00426220448, lespropriazione definitiva delle particelle n.158 di mq 1380, n 914 ex porzione 166 di mq 1430, n. 920 ex porzione 783 di mq 190, n 916 ex porzione 654 di mq 340; del foglio di mappa 42 dello stesso Comune, necessaria per i lavori di REALIZZAZIONE EDIFICI PER APPARTAMENTI SOSTITUTIVI DI S.A.E.; di propriet: particelle nn 158, 914 (ex porzione 166) 920 (ex porzione 783), piena propriet del Sig. Tossici Fernando, C.F. TSSFNN35B07A252W, residente in Amandola in Via Pignotto 22; particella n. 916 (ex porzione 154) di propriet per il 50 % del Sig. Tossici Fernando, C.F. TSSFNN35B07A252W, residente in Amandola in Via Pignotto 22, e per il restante 50 % di propriet della sig.ra Pacioni Maria C.F. PCNMRA47C59C935B, residente in Amandola in Via Pignotto 22 5. DI DARE ATTO che, ai sensi dell'art, 23, comma 1 lettera f, del DPR 327/2001, il passaggio della propriet degli immobili disposto sotto la condizione sospensiva che il presente provvedimento sia notificato nelle forme degli atti processuali civili ai diretti interessati; 6. DI INVIARE entro cinque giorni per la pubblicazione in estratto al BUR Marche e che entro il termine di 30 giorni dalla sua pubblicazione sul BUR i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione; 7. DI DARE ATTO che il presente provvedimento dovr essere registrato, trascritto e volturato, a cura e spesa del beneficiario dell'esproprio, pubblicato per estratto nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche ed in copia autentica all'originale trasmesso al preposto ufficio della Regione Marche ai sensi dell'art. 14, commi 1 e 2 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.; 8. DI DARE ATTO che contro il presente provvedimento possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche o, mediante ricorso straordinario, al Presidente della Repubblica, nei modi e nei termini stabiliti dalle vigenti normative in materia; 9. DI DARE ATTO ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 e s.m.i. i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento espropriativo. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Spinaci Andrea ____________________________________________ Comune di Recanati Deliberazione n 32 del 28-08-2023. CUP H2 2B20000030002 Realizzazione della palazzina per la delocalizzazione delle funzioni strategiche 2 lotto funzionale ID opera 6569 OCSR n.56/2018 Sisma 2016. Variante parziale al PRG ai sensi dell'art. 19 co. 2 del d.p.r. 327/2001 e ss.mm.ii. in combinato disposto con l'art. 26 della l.r. 34/92 e ss.mm.ii.. Approvazione. IL CONSIGLIO COMUNALE (omissis) DELIBERA 1. Di considerare come parte integrante della presente deliberazione e condividere quanto riportato nelle premesse; 2. Di approvare la Variante parziale al P.R.G., relativa dellopera pubblica denominata Realizzazione della Palazzina per la delocalizzazione delle funzioni strategiche II Stralcio ID Opera 6569 CUP H22B20000030002 di cui all'Ordinanza N. 56/2018, ai sensi dellart. 26 comma 3 della L.R. 34/92 e s.m.i., in pieno recepimento dei rilievi formulati dalla Provincia con Decreto Presidenziale della Provincia di Macerata n 140 del 18-07-2023, composta dai seguenti allegati elaborati progettuali: RELAZIONE GENERALE DI VARIANTE, Aggiornata al Decreto Presidenziale della Provincia di Macerata n 140 del 18-07-2023; Tav. 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE contenente lindividuazione dellarea oggetto di variante urbanistica; Tav. 2 ELABORATI GRAFICI contenente lo Stralcio del PRG vigente e lo Stralcio del PRG di Variante; Stralcio NTA PRG vigente e stralcio NTA PRG di variante Aggiornato al Decreto Presidenziale della Provincia di Macerata n 140 del 18-07-2023; ELABORATO RICOGNITIVO DELLE PRESCRIZIONI PRESENTI NELLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DELLA PROVINCIA DI MACERATA DI ESCLUSIONE DALLA VAS N. 3000366 DEL 23.08.2022; RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS; RELAZIONE GEOLOGICA-GEOMORFOLOGICA (art. 89 del D.P.R. 380/01) RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI COMPATIBILIT IDRAULICA (Art. 10, comma 4 L.R. 23/11/2011 n. 22); RELAZIONE GEOLOGICA-GEOMORFOLOGICA INTEGRATIVA (art. 89 del D.P.R. 380/01); STRALCIO TAVOLA GEO1 VIGENTE E STRALCIO TAVOLA GEO1 VARIANTE; STRALCIO TAVOLA GEO5 VIGENTE E STRALCIO TAVOLA GEO5 VARIANTE; 3. Di dare atto che sono stati recepiti pienamente i rilievi formulati dalla Provincia con Decreto Presidenziale della Provincia di Macerata n 140 del 18-07-2023 entro i termini di cui allart. 26 c. 6 della L.R. 34/92 e s.m.i.; 4. Di disporre, dopo l'avvenuta esecutivit del presente provvedimento, l'avvio delle procedure ai sensi dellart. 26 commi 6 e ss. della L.R. 34/92 e s.m.i.; 5. Di dare mandato al Dirigente dellArea Tecnica architetto Maurizio Paduano di provvedere alla Pubblicazione del presente provvedimento ai sensi del D.Lvo 33/2013 e agli altri adempimenti conseguenti ai sensi delle leggi vigenti; (omissis) ____________________________________________ Provincia di Ascoli Piceno Determinazione del Dirigente del Servizio Viabilit Infrastrutture per la Mobilit n 258/ 1251 del 6 novembre 2023. Declassificazione al patrimonio indisponibile del Comune di Force di un tratto della ex strada provinciale n 93 Venarottese in comune di Force. IL DIRIGENTE OMISSIS .. D E T E R M I N A DI DECLASSIFICARE e quindi trasferire al patrimonio indisponibile del Comune di Force, alcune aree, esterne alle pertinenze di esercizio della ex strada provinciale n 93 Venarottese, individuate catastalmente al foglio n. 19 con la particella n. 184 di mq. 540, al foglio 20 con le particelle nn. 461 di mq. 30, 463 di mq. 75, 465 di mq. 60, 467 di mq. 55, 469 di mq. 80, 471 di mq. 120 e 473 di mq. 340 ed al foglio 21 con le particelle nn. 41 di mq. 807, 154 di mq. 965 e 156 di mq. 78. che il presente atto, verr pubblicato per estratto nel Bollettino Ufficiale Regionale ai sensi del comma 2 lettera d) dellart. 4 della L. R. 28 luglio 2003, n 17 e verr trasmesso, entro un mese dalla pubblicazione, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per le Infrastrutture Stradali, per la registrazione nellarchivio nazionale delle strade di cui allart. 226 del codice, ai sensi degli art. 2 e 3, comma 4, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495; che il presente atto avr efficacia dallinizio del secondo mese successivo a quello della sua pubblicazione nel BUR, ai sensi degli art. 2 e 3, comma 7 e 5, del D.P.R. n 495/1992; che il presente provvedimento costituisce titolo per la domanda di voltura che il Comune di Force inoltrer allAgenzia delle Entrate Territorio per perfezionare la corretta intestazione catastale; che dal presente atto non deriva, ne pu comunque derivare un impegno di spesa a carico dellAmministrazione Provinciale di Ascoli Piceno; . OMISSISS. Il Titolare di incarico di E.Q. Delegato dal Dirigente Giuseppina Curti ____________________________________________ CIIP - Cicli Integrati Impianti Primari spa - Ascoli Piceno Decreto definitivo di Esproprio e/o Asservimento n 17726 del 06-11-2023. Realizzazione serbatoi a servizio di alcune frazioni dei comuni di Carassai e Massignano e sostituzione condotte idriche nei Comuni di Carassai, Montalto delle Marche e Cupra Marittima. IDAATO: 538196 - CC: AX30. ____________________________________________ CIIP - Cicli Integrati Impianti Primari spa - Ascoli Piceno Decreto definitivo di Asservimento n 17727 del 06-11-2023. Realizzazione di tratto di adduzione che va dal serbatoio basso al serbatoio alto del capoluogo nel Comune di Montefalcone Appennino'" ID AATO: 1675 - CC: AXDS. COMUNICAZIONI DI AVVIO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza del 30/10/2023. R.D. 11/12/1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 12 e 13. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di rilascio della concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica da corpo idrico superficiale in sponda destra canale Vallato del Molino, alluvione valliva del Fiume Esino Wise: 11.R012_TR05.A ad uso irriguo in Comune di Chiaravalle (AN) via Clementina area distinta al C.T. Fg 11 mappale 44. Ditta richiedente: Societ Agricola Fava Alessandro & C. S.S. sede legale via Clementina n.4, Chiaravalle (AN). DR 2233 Classifica: 420.60.90/2023/GCMN/2057 _ 420.60.30/2019/ITE/1090 Siar Dap 511542 LA DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE MARCHE NORD Arch. Lucia Taffetani RENDE NOTO La Ditta Societ Agricola Fava Alessandro & C. S.S. sede legale via Clementina n.4, Chiaravalle (AN), con istanza SIAR DAP n. 511542 protocollo n. 1321509|27/10/2023|R_MARCHE|GRM|ITPC|A| 420. 60.30/2019/ITE/1090, ha presentato domanda di rilascio della concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica da corpo idrico superficiale in sponda destra canale Vallato del Molino, alluvione valliva del Fiume Esino Wise: 11.R012_TR05.A ad uso irriguo in Comune di Chiaravalle (AN) via Clementina area distinta al C.T. Fg 11 mappale 44. In base alla richiesta, la derivazione preveder il prelievo tramite motopompa posizionata sullargine del canale, con portata di esercizio di 1,5 l/s ad uso irriguo ed un volume annuo totale ipotizzato di 4.500 mc pari a 972 mc/ettaro, per un totale di ha 4,6276 (mq. 46.276). Ai sensi del R.D. 11.12.1933 n. 1775 e ss.mm.ii. - L.R. 9/6/2006 n. 5 art. 13. ORDINA - laffissione del presente Avviso per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla prima data utile, allAlbo Pretorio del Comune di Comune di Chiaravalle (AN). Nel predetto periodo potranno essere presentate opposizioni ed osservazioni in bollo alla Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord, ovvero allUfficio Comunale presso il quale viene affisso il presente Avviso. Allo scadere dei 30 giorni, il Comune di Chiaravalle (AN) dovr restituire il referto di avvenuta pubblicazione al Settore Genio Civile Marche Nord, unitamente alle eventuali opposizioni o con lesplicita dichiarazione non sono state presentate opposizioni ed osservazioni. - La visita locale distruttoria di cui allart. 8 del R.D. 1775/1933 e allart. 13 della L.R. 5/2006, ed alla quale potr intervenire chiunque vi abbia interesse, fissata per il giorno 12/12/2023, alle ore 9:00 con ritrovo in via Clementina n.4, Comune di Chiaravalle (AN). - La pubblicazione della presente Ordinanza sul BUR della Regione Marche, ai sensi della L.R. 5/2006 art. 13, inserendola nel prossimo numero utile. COMUNICA che la presente Ordinanza costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.241/1990 e s.m.i.. A tale proposito si evidenza che: - lAmministrazione procedente la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord; - il Responsabile del Procedimento il Dott. Alessandro Giacchetta, funzionario del Settore Genio Civile Marche Nord, sede di Ancona, P.O. concessioni e piccole derivazioni (Via Palestro, 19 Ancona - PEC: regione.marche.geniocivile.an@emarche.it); - gli atti progettuali sono depositati presso la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord (Via Palestro, 19 Ancona); - il procedimento deve concludersi con ladozione di un provvedimento espresso ai sensi della Legge 241/1990 art. 2, entro il termine di giorni 180 dalla data della presente Ordinanza per il procedimento di rilascio della concessione pluriennale a derivare acqua pubblica, cos come stabilito allart 13 della L.R. 9/6/2006 n. 5, salvo sospensioni o interruzioni dei termini. - Inutilmente decorsi i suddetti termini di conclusione, i rimedi esperibili in caso di inerzia di questa Amministrazione sono quelli indicati allart. 2, commi 9 bis e 9-ter della L. 241/90 e il soggetto a cui attributo il potere sostitutivo in caso di inerzia il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Dott. Arch. Nardo Goffi PEC regione.marche.servzioterritorio@emarche.it. - eventuali domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella in oggetto sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza sul B.U.R. - ai sensi dellart. 10 della L. 241/1990, i partecipanti al procedimento e i soggetti che riterranno di dover intervenire, hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo i casi esclusione dellaccesso indicati nellart. 24 della L. 241/1990; b) di presentare memorie scritte e documenti, che lAmministrazione ha lobbligo di valutare ove siano pertinenti alloggetto del procedimento. Tali comunicazioni dovranno pervenire al Responsabile del Procedimento entro il termine massimo della data fissata per la visita locale distruttoria. La Dirigente del Settore Arch. Lucia Taffetani documento informatico firmato digitalmente ai sensi dellart. n. 21del D.Lgs. n. 82/2005 La Dirigente del Settore Arch. Lucia Taffetani ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza del 02/11/2023. R.D. 11/12/1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 13. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di autorizzazione alla perforazione e rilascio di concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica, tramite n. 1 pozzo ad uso irriguo aree verdi ubicato in Comune di Osimo (AN) localit Stazione, Strada Statale n. 16 Adriatica al km 312+950 su area distinta al C.T. Foglio 45, mappale 58. Ditta richiedente: MAGAZZINI GABRIELLI SPA con Sede Legale Contrada Monticelli Ascoli Piceno (AN). DR 2235 - Fascicolo 420.60.90/2023/GCMN/2090 SIAR DAP n. 511399. LA DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE MARCHE NORD Arch. Lucia Taffetani RENDE NOTO La Ditta MAGAZZINI GABRIELLI SPA - Sede Legale Contrada Monticelli Ascoli Piceno (AN), con istanza SIAR DAP n. 511399 protocollo n. 1146319|22/09/2023|R_MARCHE|GRM|ITPC|A, acquisita da questo Settore al protocollo n. 1195586|02/10/2023|R_MARCHE|GRM|GCMN|A, ha presentato domanda di autorizzazione alla perforazione e rilascio di concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica, tramite n. 1 pozzo ad uso irriguo aree verdi ubicato in Comune di Osimo (AN) localit Stazione, Strada Statale n. 16 Adriatica al km 312+950 su area distinta al C.T. Foglio 45, mappale 58. In base alla richiesta, e successive integrazioni pervenute, la derivazione preveder il prelievo tramite n. 1 pompa, con portata massima di 1,30 l/s, e un volume annuo totale di 2136 mc, ad uso irriguo aree verdi. Ai sensi del R.D. 11.12.1933 n. 1775 e ss.mm.ii. - L.R. 9/6/2006 n. 5 art. 13. ORDINA - laffissione del presente Avviso per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla prima data utile, allAlbo Pretorio del Comune di Osimo. Nel predetto periodo potranno essere presentate opposizioni ed osservazioni in bollo alla Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord, ovvero allUfficio Comunale presso il quale viene affisso il presente Avviso. Allo scadere dei 30 giorni, il Comune di Osimo dovr restituire il referto di avvenuta pubblicazione al Settore Genio Civile Marche Nord, unitamente alle eventuali opposizioni o con lesplicita dichiarazione non sono state presentate opposizioni ed osservazioni. - La visita locale distruttoria di cui allart. 8 del R.D. 1775/1933 e allart. 13 della L.R. 5/2006, ed alla quale potr intervenire chiunque vi abbia interesse, fissata per il giorno 12/12/2023, alle ore 11:30 con ritrovo in loc Stazione, Strada Statale n. 16 Adriatica al km 312+950 del Comune di Osimo (AN). - La pubblicazione della presente Ordinanza sul BUR della Regione Marche, ai sensi della L.R. 5/2006 art. 13, inserendola nel prossimo numero utile. COMUNICA che la presente Ordinanza costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.241/1990 e s.m.i.. A tale proposito si evidenza che: - lAmministrazione procedente la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord; - il Responsabile del Procedimento il geom. Corrado Pace, funzionario del Settore Genio Civile Marche Nord, sede di Ancona, PO concessioni e piccole derivazioni (Via Palestro, 19 Ancona - PEC: regione.marche.geniocivile.an@emarche.it); - gli atti progettuali sono depositati presso la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord (Via Palestro, 19 Ancona); - il procedimento deve concludersi con ladozione di un provvedimento espresso ai sensi della Legge 241/1990 art. 2, entro il termine di giorni 180 dalla data della presente Ordinanza per il procedimento di rilascio della concessione pluriennale a derivare acqua pubblica, cos come stabilito allart 13 della L.R. 9/6/2006 n. 5, salvo sospensioni o interruzioni dei termini. - Inutilmente decorsi i suddetti termini di conclusione, i rimedi esperibili in caso di inerzia di questa Amministrazione sono quelli indicati allart. 2, commi 9 bis e 9-ter della L. 241/90 e il soggetto a cui attributo il potere sostitutivo in caso di inerzia il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Dott. Arch. Nardo Goffi PEC regione.marche.servzioterritorio@emarche.it. - eventuali domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella in oggetto sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza sul B.U.R. - ai sensi dellart. 10 della L. 241/1990, i partecipanti al procedimento e i soggetti che riterranno di dover intervenire, hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo i casi esclusione dellaccesso indicati nellart. 24 della L. 241/1990; b) di presentare memorie scritte e documenti, che lAmministrazione ha lobbligo di valutare ove siano pertinenti alloggetto del procedimento. Tali comunicazioni dovranno pervenire al Responsabile del Procedimento entro il termine massimo della data fissata per la visita locale distruttoria. La Dirigente del Settore Arch. Lucia Taffetani ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5: Disciplina delle derivazioni di acqua pubblica e delle occupazioni del demanio idrico. Comunicazione dellavvio del procedimento relativo ad istanza di parte per il rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche ad uso: irrigazione verde condominiale da pozzo ubicato in Comune di San Benedetto del Tronto (AP)- Ditta richiedente: Condominio Santa Lucia 11- Il Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud RENDE NOTO CHE Con istanza acquisita al prot.n. 1277549 del 17.10. 2023, e successiva integrazione acquisita al prot.n. 1337794 del 31.10.2023, a firma dellAmministratore pro tempore, Sig. Paoli Duilio, la Ditta Condominio Santa Lucia 11 (CF: 91022320443), con sede nel Comune di San Benedetto del Tronto (AP), via Santa Lucia 11, ha presentato istanza di rinnovo della concessione a derivare acque pubbliche ad uso: irrigazione verde condominiale da n. 1 pozzo (cod.ID: 85006), ubicato su area di propriet catastalmente individuata al mappale n 213, Foglio 17 del Comune di San Benedetto del Tronto. Il prelievo richiesto per una portata massima pari a 1,5 l/s e volume massimo complessivo di circa 230 mc/annui. La Responsabile del procedimento lArch. Maria Adele Pellei. Copia della domanda e della documentazione progettuale sono depositati, per la visione, presso la sede di Ascoli Piceno del Settore Genio Civile Marche Sud, viale della Repubblica 34, Ascoli Piceno. Chiunque abbia interesse pu presentare memorie scritte contenenti osservazioni ed opposizioni entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, inoltrandole al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it o in forma scritta a Regione Marche, Settore Genio Civile Marche Sud, Sede di Ascoli Piceno, viale della Repubblica, 34 - 63100 Ascoli Piceno. Il Dirigente sostituto Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5: Disciplina delle derivazioni di acqua pubblica e delle occupazioni del demanio idrico- Comunicazione di avvio del procedimento relativo allistanza di autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ed escavazione di n.1 pozzo ai fini del rilascio della concessione al prelievo per uso: irriguo (uliveto/ limoneto) delle acque sotterranee eventualmente reperite- Comune di Grottammare (AP), Loc. Colle delle Quaglie Ditta: Societ Agricola Monte della Quaglie srl- Il Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud RENDE NOTO CHE Con nota acquisita al prot. n. 1230710 del 09/10/ 2023, e successiva integrazione acquisita al prot.n. 1324881 del 27/10/2023, la Ditta: Societ Agricola Monte della Quaglie srl (P IVA: 02000850442), con sede legale a Grottammare (AP), Contrada Monti 41, ha presentato istanza di autorizzazione allescavazione di n.1 pozzo nel territorio del Comune di Grottammare (AP), su area di propriet, catastalmente identificata al mappale n 33 Foglio 1, per la derivazione delle acque pubbliche eventualmente reperite ad uso: irriguo (uliveto/ limoneto). Per limpianto di captazione da realizzare previsto un prelievo massimo di 1,5l/s e un volume complessivo stimato in mc 750/annui circa. Il Responsabile del procedimento lArch. Maria Adele Pellei. Copia della domanda e della documentazione progettuale sono depositati, per la visione, presso la sede del Settore Genio Civile Marche Sud, Sede di Ascoli Piceno (ex Genio Civile), viale della Repubblica 34, Ascoli Piceno. Chiunque abbia interesse pu presentare memorie scritte contenenti osservazioni ed opposizioni entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, inoltrandole al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it o in forma scritta a Settore Genio Civile Marche Sud, Sede di Ascoli Piceno, viale della Repubblica, 34 - 63100 Ascoli Piceno. Il Dirigente sostituto Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5: Disciplina delle derivazioni di acqua pubblica e delle occupazioni del demanio idrico. Comunicazione dellavvio del procedimento relativo ad istanza di parte per il rinnovo di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche ad uso: irrigazione florovivaistica ed usi assimilati da pozzo (cod.ID: 98440), ubicato in Comune di Spinetoli (AP)- Ditta richiedente: Piccinini Artemio-- Il Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud RENDE NOTO CHE Con istanza acquisita al prot.n. 358375 del 29.03. 2023, e successiva integrazione acquisita al prot.n. 1360350 del 06.11.2023, la Ditta: Piccinini Artemio (P IVA 01305440446), con sede legale nel Comune di Spinetoli (AP), via Villa Ciarulli 26, ha ha presentato istanza di rinnovo della concessione a derivare acque pubbliche ad uso: irrigazione florovivaistica ed usi assimilati ( irrigazione piante fuori terra, serre, lavaggio teloni) da pozzo (cod.ID: 98440), ubicato su area di propriet catastalmente individuata al mappale n 185, Foglio 10 del Comune di Spinetoli., Frazione Pagliare del Tronto. Il prelievo richiesto per una portata massima pari a 3 l/s e volume massimo complessivo di circa 500 mc/annui. La Responsabile del procedimento lArch. Maria Adele Pellei. Copia della domanda e della documentazione progettuale sono depositati, per la visione, presso la sede di Ascoli Piceno del Settore Genio Civile Marche Sud, viale della Repubblica 34, Ascoli Piceno. Chiunque abbia interesse pu presentare memorie scritte contenenti osservazioni ed opposizioni entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, inoltrandole al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it o in forma scritta a Regione Marche, Settore Genio Civile Marche Sud, Sede di Ascoli Piceno, viale della Repubblica, 34 - 63100 Ascoli Piceno. Il Dirigente sostituto Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Ordinanza del 08/11/2023. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90 art.7, relativo alla domanda di rinnovo concessione pluriennale di derivazione dacqua dal fiume Nera ad uso idroelettrico nei Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso -Centrale S.Placido. Richiedente: Comune di Ussita con sede legale in Ussita (MC) P.zza XI Febbraio n.5. Class: 420.60.30/2023/GCMS/2195- Siar Dap 511210 IL SOSTITUTO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE MARCHE SUD Ing. Stefano Stefoni RENDE NOTO La ditta COMUNE DI USSITA avente sede in Ussita (MC) P.zza XI Febbraio n.5, con istanza SIAR DAP n.511210 (protocollo n.1054679 del 01.09.2023) deve procedere al rinnovo della concessione pluriennale di derivazione dacqua. LUOGO DI PRESA: Fiume Nera (sponda sinistra) Comune di Castelsantangelo sul Nera; DATI CATASTALI: Comune di Castelsantangelo sul Nera - F.11, p.lla 320; USO DELLA DERIVAZIONE: Idroelettrico; QUANTITA DI ACQUA: Portata media 1.500 l/s (moduli 15) massima 2.000 l/s (moduli 20); LUOGO DI RESTITUZIONE: Fiume Nera (sponda sinistra) Comune di Visso; DATI CATASTALI: Comune di Visso - F.69, p.lla 21 Ai sensi del R.D. 11.12.1933 n.1775 e ss.mm.ii. L.R. 9 giugno 2005 n.5, art.13 ORDINA - Laffissione del presente Avviso per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla prima data utile allAlbo Pretorio dei Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso (MC). Nel predetto periodo potranno essere presentate opposizioni ed osservazioni in bollo alla Regione Marche Sud, ovvero allUfficio Comunale presso il quale viene affisso il presente Avviso. Allo scadere dei 30 giorni, i Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso (MC) dovranno restituire il referto di avvenuta pubblicazione al Settore Genio Civile Marche Sud, unitamente alle eventuali opposizioni o con lesplicita dichiarazione non sono state presentate opposizioni ed osservazioni. - La visita locale distruttoria di cui allart.8 del R.D. 1775/1933 e allart.13 della L.R. 5/2006, ed alla quale potr intervenire chiunque vi abbia interesse, fissata per il giorno 14.12.2023 alle ore 10.30 con ritrovo presso sede municipale del Comune di Ussita p.zza XI Febbraio n.5. - La pubblicazione della presente Ordinanza sul BUR della Regione Marche, ai sensi della L.R. n.5/2006 art.13, inserendola nel prossimo numero utile. COMUNICA che la presente Ordinanza costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.241/1990 e s.m.i. A tale proposito si evidenzia che: - lAmministrazione procedente la Regione Marche Settore Genio Civile Marche Sud; - il Responsabile del Procedimento il geom. Alessandro Acqualagna, funzionario del Settore Genio Civile Marche Sud Ufficio Concessioni e Attingimenti di Macerata (via Alfieri n.2 Macerata PEC: regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it); - gli atti progettuali sono depositati presso la Regione Marche Settore Genio Civile Marche Sud via Alfieri n.2, Macerata (MC); - Il procedimento deve concludersi con ladozione di un provvedimento espresso ai sensi della L.241/1990 art.2, entro il termine di giorni 180 dalla data della presente Ordinanza per il procedimento di rilascio della concessione pluriennale a derivare acqua pubblica, cos come stabilito allart.13 della L.R. n.5/2006, salvo sospensioni o interruzione dei termini. - Inutilmente decorsi i suddetti termini di conclusione, i rimedi esperibili in caso di inezia di questa Amministrazione sono quelli indicati allart.2, c.9 bis e ter, della Legge 241/90 e il soggetto a cui attribuito il potere sostitutivo in caso di inezia il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile (PEC: regione.marche.servizioterritorio@emarche.it); - eventuali domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella in oggetto sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente Ordinanza sul B.U.R.; - ai sensi dellart.10 della L. 241/1990, i partecipanti al procedimento e i soggetti che riterranno di dover intervenire, hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo casi di esclusione dellaccesso indicati nellart.24 della 241/1990; b) presentare memorie scritte e documenti, che lAmministrazione ha lobbligo di valutare ove siano pertinenti alloggetto del procedimento. Tali comunicazioni dovranno pervenire al Responsabile del Procedimento entro il termine massimo della data fissata per la visita locale distruttoria. IL SOSTITUTO DEL DIRIGENTE Dott. Ing. Stefano Stefoni BANDI DI CONCORSO ____________________________________________ Regione Marche - Settore Risorse Umane e Formazione Concorso per lammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale 2023-2026 ____________________________________________ Regione Marche - Agenzia Regionale Sanitaria Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 5 posti area degli operatori esperti ex categoria B, posizione economica B1, profilo professionale Operatore Tecnico CUR NUE 112 con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, per le esigenze del settore sistema integrato delle emergenze dellAgenzia Regionale Sanitaria ____________________________________________ AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 4 Dirigenti Medici di Nefrologia indetto con determina n. 424/AST_MC/2023 ____________________________________________ AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Graduatorie del concorso pubblico, per titoli ed esami, per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 4 Dirigenti Medici di Ortopedia indetto con determina n. 424/AST_MC/2023 ____________________________________________ AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Graduatorie del concorso pubblico, per titoli ed esami, per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Dirigente Medico di Neurologia indetto con determina n.424/AST_MC/2023 ____________________________________________ AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Macerata Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Veterinario di Sanit Animale. ____________________________________________ I.N.R.C.A. - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Ancona POR IRCCS INRCA Marche Avviso pubblico per valutazione comparativa per titoli e prova selettiva per assunzione a t.d. per mesi 21 di n. 1 Collaboratore Tecnico Ingegnere per supporto al progetto di ricerca: Network Trasferimento Tecnologico ____________________________________________ I.N.R.C.A. - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Ancona POR IRCCS INRCA Marche Avviso pubblico per valutazione comparativa per titoli e prova selettiva per assunzione a t.d. per mesi 21 ed in ogni caso non oltre la data del 30/09/2025 di n. 1 Collaboratore Amministrativo Prof.le per supporto al progetto di ricerca: Dante AVVISI ____________________________________________ Regione Marche - Settore Urbanistica, Paesaggio ed Edilizia Residenziale Pubblica Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo per la verifica di conformit alle prescrizioni ed ai vincoli delle norme e dei piani urbanistici ed edilizi ai sensi dellart. 25 della Legge n. 210/1985 relativa alla Modifica alla decisione oggetto della Conferenza di Servizi per nuova viabilit sostitutiva del PL al km 229+436 LS (km 0+725 di progetto) per recepire le richieste del Comitato Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della Commissione PNRR-PNIEC e della Soprintendenza Speciale per il PNRR e della Regione Marche. Linea ferroviaria Orte Falconara. Progetto di Fattibilit Tecnico economica Raddoppio PM228 Albacina. CUP: J44D20000060009. Si comunica che, a seguito della nota di RFI Rete Ferroviaria Italiana pervenuta allo scrivente Settore in data 23/10/2023 (n/s prot. n. 1299139|23/10/2023|R_MARCHE|GRM|GCMN|A), relativa alla trasmissione degli elaborati riguardanti la nuova soluzione progettuale, questa Amministrazione ha avviato listruttoria per la verifica di conformit alle prescrizioni ed ai vincoli delle norme e dei piani urbanistici ed edilizi ai sensi dellart. 25 della Legge n. 210/1985. La Giunta Regionale, con Delibera n. 808 del 07/04/97, ha fissato in 60 giorni il termine per la definizione del procedimento; detti tempi decorrono dalla data di ricevimento della documentazione progettuale (23/10/2023) salvo linterruzione ed il prolungamento di tale termine per una eventuale richiesta di atti integrativi; si precisa che, in base allart. 7 della L.R. 44/94 la facolt di intervenire nel procedimento ammessa fino a 10 giorni prima della scadenza del termine per la conclusione del procedimento. Ci premesso, si rappresenta che in base alla L. 241/1990 i soggetti, indicati negli artt. 7 e 9, possono prendere visione degli atti del procedimento ed inviare memorie scritte e documenti, ai sensi dellart. 10 della stessa Legge 241/1990, presso il Settore Urbanistica, Paesaggio, Edilizia Residenziale Pubblica del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile sito ad Ancona in Via Tiziano 44. (PEC: regione.marche.paesaggioterritorio@emarche.it) Si informa che il responsabile del procedimento lArch. Alessia Paciarelli - Settore Urbanistica, Paesaggio, Edilizia Residenziale Pubblica. (e-mail: alessia.paciarelli@regione.marche.it telefono: 071/8063430) Il Dirigente di Settore Urbanistica, Paesaggio, Edilizia Residenziale Pubblica Arch. Maria Cristina Borocci ____________________________________________ Unione Montana Alta Valle del Metauro Avviso conferenza dei servizi "Realizzazione di un immobile produttivo finalizzato allo svolgimento dell'attivita' agricola - progetto in variante al PRG (art. 8 dpr 160/2010)" Ditta: BETTI DANIELE (P.IVA 01066200419) Localizzazione: COMUNE DI URBINO, LOCALITA' MINIERA - VIA FORNACE, 6 Dati Catastali: Foglio 14, Particella 209; Pratica: SUAP 299/2023 IL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVIT PRODUTTIVE omissis RENDE NOTO Fino al 30 giugno 2024, in tutti i casi in cui debba essere indetta una conferenza di servizi decisoria ai sensi dell'articolo 14, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241 le amministrazioni procedenti adottano lo strumento della conferenza semplificata di cui all'articolo 14-bis [] - termine differito dall'art. 51, comma 1, lettera g), legge n. 108 del 2021 - con nota del 08/11/2023, prot. n. 18257 stata convocata la Conferenza dei Servizi decisoria ai sensi dell'art. 14, comma 2 della Legge 241/1990 s.m.i., da effettuarsi in forma semplificata ed in modalit asincrona ex art. 14-bis per lapprovazione del progetto di cui sopra, quale proposta di Variante allo Strumento Urbanistico vigente in forma semplificata ai sensi dellart. 8 del D.P.R. n. 160/2010. La normativa vigente per progetti comportanti variazione dello strumento urbanistico, prevede la pronuncia definitiva da parte del Consiglio Comunale, dopo lespletamento delle procedure di pubblicazione osservazioni, proposte e opposizioni. Pertanto per 20 (giorni) giorni interi e consecutivi, decorrenti dalla data di pubblicazione/affissione, si trova depositata la relativa documentazione presso lo Sportello Unico Attivit Produttive di questa Unione Montana dal luned al venerd dalle ore 09,00 alle ore 13,00 oppure sul portale telematico dellUnione Montana Alta Valle del Metauro al link http://suap.provincia.pu.it/altomediometauro/?page_id=780 Pratica SUAP 299/2023 richiedendo la password di accesso allo Sportello Unico Attivit Produttive (tel. 0722313043). Chiunque abbia interessi pubblici o privati, nonch i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, invitato a prendere conoscenza della anzidetta documentazione e presentare a questo Sportello Unico Attivit Produttive dellUnione Montana Alta Valle del Metauro a mezzo PEC allindirizzo suap.cm.altoemediometauro@emarche.it, eventuali osservazioni, proposte e opposizioni in merito. Urbania, l 08/11/2023. IL DIRETTORE - AREA IV SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Arch. Valerio Falasconi ____________________________________________ E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia - Gestione Progetti e Costruzioni - PM Centro PNRR - Smart Grid - Abruzzo e Molise. Hosting Capacity; Cod. Progetto SG-EDI-001. Missione: M2C2.2.1; CLP: 2221 SMG01; CUP F18B22001860006 Realizzazione di nuova Cabina Primaria 150/20 KV da ubicare nel Comune di Fabriano - localit Marischio da parte della e-distribuzione S.p.A. ____________________________________________ E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia, Area Regionale Abruzzo, Marche e Molise Legge Regionale 6 giugno 1988, n. 19 AUT_ 2138024 da citare sempre nelle risposte Progettazione nuovi raccordi MT aerei ed interrati sulla linea MT MUCCIA nei comuni di Muccia e Pieve Torina (MC) Progetto Atlante DJ5F170031 (Piano Resilienza Marche) La scrivente e-distribuzione S.p.A. Infrastrutture e Reti Italia Area Regionale Abruzzo, Marche e Molise, con sede legale in Roma, in Via Ombrone 2, C.F. 05779711000 e P. IVA 15844561009, RENDE NOTO che, con domanda inoltrata alla Regione Marche - Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Direzione Ambiente e risorse idriche - Settore Fonti energetiche, Rifiuti e Cave e Miniere, prot. nE-DIS- 26/03/2021-0256272, assunta al prot. reg.le n332096 del 27/03/2021 e successive integrazioni, ha richiesto lautorizzazione a costruire ed esercire di nuovi raccordi interrati ed aerei MT a 20 kV, sulla linea MT Muccia, ubicati nei comuni di Muccia e di Pieve Torina in provincia di Macerata (MC). Gli interventi oggetto della presente istanza rientrano nel Piano Resilienza Marche e riguardano la manutenzione straordinaria ed il consolidamento statico della linea elettrica esistente, mediante la demolizione di parte di linea in cavo aereo esistente, la dismissione di parti di linea in cavo interrato e la realizzazione di nuova linea elettrica MT parte in cavo aereo e parte in cavo interrato. Lintervento interesser i seguenti mappali ricadenti nei comuni di Muccia e Pieve Torina: COMUNE DI MUCCIA Foglio 21 - Particelle n. 111, 58, 42, 123, 128, 262, 175, 214; Foglio 26 - Particelle n. 92, 118, 90, 89, 87, 88; Foglio 27 Particella n. 47. COMUNE DI PIEVE TORINA Foglio 2 Particelle n. 334, 322, 321, 318, 326, 325, 324, 323, 320, 187, 212, 192, 231, 274, 371, 136, 260, 185, 183, 181, 211, 247, 158, 155, 246, 124, 123, 182, 128, 154, 153, 125, 117, 118; Foglio 5 Particelle n. 212, 140, 400, 365, 443, 404; Foglio 6 Particelle n. 11, 25, 27, 265, 262, 264, 301, 300, 302, 194, 63, 193, 103, 171, 91, 134, 183, 216, 215, 213, 173, 325, 161, 152, 326, 141; Foglio 24 Particelle n. 13, 14, 22, 263, 21, 17, 15; Foglio 25 Particelle n. 70, 71, 22, 74, 76, 209, 35, 37, 42, 224, 233, 38, 16; Foglio 22 Particelle n. 491, 516, 390; Foglio 35 Particelle n. 183, 169, 178, 190, 192, 149; Foglio 4 Particelle n. 90, 165, 118, 135, 49, 131, 153, 103, 141, 95, 128, 112, 104, 150, 120, 101, 147, 102, 100, 98, 97, 96; Foglio 21 Particelle n. 2; 4 Foglio 20 Particelle n. 7, 3, 1, 2; Foglio 19 Particelle n. 15, 1, 2, 6, 22, 9, 256, 4, 5, 11, 303, 298 La predetta opera rientra in un pi ampio piano di interventi necessari per la manutenzione straordinaria e il consolidamento statico della esistente linea elettrica, con adeguamento agli standard tecnologici che pi si addicono al miglioramento della sicurezza (PIANO RESILIENZA MARCHE) Con la stessa domanda e-distribuzione S.p.A. ha nel contempo richiesto che: 1. lopera da realizzare sia dichiarata di pubblica utilit, urgente, indifferibile e inamovibile, ai sensi e per gli effetti della L.R. 19/88 e s.m.i. e della D.P.R. 327/2001 e s.m.i. art. 52-quater, nonch di quanto ivi richiamato; 2. lopera, non prevista nello strumento urbanistico generale (PRG) dei Comuni interessati, sia inserita in detti strumenti costituendo variante agli stessi. Le caratteristiche principali dellimpianto sono le seguenti: corrente alternata alla frequenza di 50 Hz; tensione nominale 20 kV; cavo elettrico interrato elicord in alluminio di sezione 185 mmq; cavo elettrico aereo tripolare ad elica in alluminio di sezione 35 mmq cavo elettrico aereo tripolare ad elica in alluminio di sezione 95 mmq cavo elettrico aereo tripolare ad elica in alluminio di sezione 150 mmq lunghezza totale elettrodotto sotterraneo km 3,510. lunghezza totale elettrodotto aereo km 6,425 LEnel precisa, infine, che la domanda con la relativa documentazione allegata, contenente la descrizione particolareggiata delle opere da realizzare e delle aree interessate, sar depositata presso la Regione Marche - Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Direzione Ambiente e risorse idriche - Settore Fonti energetiche, Rifiuti e Cave e Miniere - PO Autorizzazioni energetiche, Via Tiziano n44, 60125 Ancona (AN), tel 071/8063531, fax 071/8063012, Pec: regione.marche.ciclorifiutibonifiche@emarche.it, per 30 (trenta) giorni consecutivi, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, a disposizione di chiunque intenda prenderne visione nelle ore di ufficio. Ai sensi e per gli effetti della L.R. n19/88 e s.m.i., le opposizioni, le osservazioni o comunque le condizioni a cui dovrebbe essere eventualmente vincolata la costruzione dellimpianto, dovranno essere presentate dagli aventi interesse alla Regione Marche - Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Direzione Ambiente e risorse idriche - Settore Fonti energetiche, Rifiuti e Cave e Miniere - PO Autorizzazioni energetiche, Via Tiziano n44, 60125 Ancona (AN), tel. 071/8063531, fax 071/8063012, Pec:regione.marche.ciclorifiutibonifiche@emarche.it, entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Il presente Rende Noto, corredato da una corografia con indicato il tracciato dellelettrodotto, sar pubblicato per 30 (trenta) giorni consecutivi anche sullAlbo Pretorio dei Comuni interessati e sul Bollettino Ufficiale Regione Marche. Ancona, l 06/11/2023. NICOLA AMODIO Il Responsabile ____________________________________________ E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia, Area Regionale Abruzzo, Marche e Molise Riferimento AUT_2679040 - Intervento PNRR Marche Realizzazione di n. 3 nuovi elettrodotti interrati in partenza dalla Cabina Primaria denominata Civitanova N DJ00-1-384451 e denominati Nuova Linea MT Doria N DJ50-60288; Nuova Li-nea MT Miramare N DJ50-61429; Nuova Linea MT Porto Civitanova N DJ50-61556 con scavo a cielo aperto e posa di cavi elicordati AL 185, nel Comune di Civitanova Marche (MC). Codice Ardesia 2679040, Codice CUP F78B22001220006 Codice Atlante DJ5F230252; Codice WBS EDJ5F230217. La scrivente E-DISTRIBUZIONE S.p.A. Infrastrutture e Reti Italia Area Regionale Abruzzo Marche Molise Programmazione e Gestione Autorizzazioni Patrimonio Industriale, con sede in Viale dellIndustria n. 32/34 60035 Jesi (AN) (di seguito Enel), RENDE NOTO che, E-Distribuzione dopo aver provveduto al reperimento di tutti i pareri degli Enti interessati dal progetto, provveder successivamente secondo il DM 20/10/2022 Linee Guida Nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e lesercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione e DGR Marche n. 970 del 03/07/2023 e DDS n. 273 del 20/07/2023 a richiedere lautorizzazione alla costruzione ed allesercizio per lopera elettrica denominata Realizzazione di n.3 nuovi elettrodotti interrati di Media Tensione nel Comune di Civitanova Marche (MC) secondo opportuno procedimento. La consistenza della linea in progetto di seguito descritta: Realizzazione di n. 3 nuovi elettrodotti interrati in partenza dalla Cabina Primaria denominata Civitanova N DJ00-1-384451 e denominati Nuova Linea MT Doria N DJ50-60288; Nuova Linea MT Miramare N DJ50-61429; Nuova Linea MT Porto Civitanova N DJ50-61556 con scavo a cielo aperto e posa di cavi elicordati AL 3x (1x185 mmq), nel Comune di Civitanova Marche (MC). Lintervento in progetto ricade allinterno delle seguenti particelle: Comune di Civitanova Marche (MC) Sez. A, Foglio 28, Mapp. 51, 848, 383, 388, 357, 380, 87, 425, 522, 489; Sez. A, Foglio 29, Mapp. 565, 236, 232, 606, 516, 502, 176, 611, 510, 514; Sez. B, Foglio 10, Mapp. 2057, 2058; Sez. B, Foglio 9, Mapp. 66; Sez. B, Foglio 17, Mapp. 1106, 1105, 1381, 954; Sez. B, Foglio 16, Mapp. 505; Sez. B, Foglio 7, Mapp. 1206, 1204; Sez. B, Foglio 5, Mapp. 812, 793, 794, 877, 798, 764, 856, 301, 1415, 867, 866, 1032, 426, 1029, 1028, 1054, 1064, 1018, 1561, 1557, 1587; Via S.Costantino, Via Giorgio Sidney Sonnino, Via Quintino Sella, Via Luigi Enaudi, Via Giovanni Gronchi, Strada del Casone o Molino, SP 485 CIVITANOVA M.- MACERATA, SS 16 ADRIATICA, Via Lauro Rossi, Via Giacomo Matteotti, Via L.Da Vinci, Via Umbria, Via Marche, Via Campania, Via Toscana, Via Friuli, Via Molise, Via S.Marino, Via Donato Bramante, Via Giuseppe Saragat, Via Venier. Lopera descritta dal progetto per la realizzazione di linee in uscite dalla nuova Cabina Primaria denominata Civitanova N DJ00-1-384451 sar realizzata con le risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La predetta opera prevista al fine di un potenziamento e relativo miglioramento delle caratteristiche e della distribuzione dellesistente linea elettrica. Tutte le opere sono realizzate nel pieno rispetto delle normative statali e regionali in materia di impianti elettrici e protezione dallesposizione ai campi elettromagnetici. Lamministrazione competente si occuper di inserire gli impianti in oggetto sulla cartografia dei PRG Comunali, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dalla legislazione Regionale e Statale vigente, con particolare riferimento a quanto previsto nella Legge 36/01 relativamente alle fasce di rispetto per gli elettrodotti. Le caratteristiche principali dellimpianto sono le seguenti: corrente alternata alla frequenza di 50 Hz; tensione nominale 20 kV; cavo interrato MT cavo ad elica visibile cordati AL 3x (1x185 mmq ); Lunghezza: circa 13.860 m; E-distribuzione S.p.A. precisa, infine, che la domanda con la relativa documentazione allegata, contenente la descrizione particolareggiata delle opere da realizzare e delle aree interessate, sar depositata a seconda del procedimento autorizzativo utilizzato presso: La Regione Marche, Giunta Regionale, Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio, P.F. Qualit dellaria, Bonifiche, Fonti energetiche e Rifiuti, Via Tiziano n. 44, 60100 Ancona (AN), tel. 071/8063481-3521, fax 071/8063012, PEC: regione.marche.ciclorifiutibonifiche@emarche.it Il Comune di Civitanova Marche (MC), Piazza XX Settembre, 93 62012 Civitanova Marche (MC), Tel. 0733 8221, fax 0733 822295, PEC: comune.civitanovamarche@pec.it per 30 (trenta) giorni consecutivi, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, a disposizione di chiunque intenda prenderne visione nelle ore di ufficio. Ai sensi e per gli effetti del DM 20/10/2022 Linee Guida Nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e lesercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione e DGR Marche n. 970 del 03/07/2023 e DDS n. 273 del 20/07/2023 eventuali opposizioni, osservazioni o comunque le condizioni a cui dovrebbe essere eventualmente vincolata la costruzione dellimpianto, dovranno essere presentate dagli aventi interesse presso gli Enti coinvolti sopra citati. Il presente Rende Noto, corredato da una corografia con indicato il tracciato dellelettrodotto e vari ed eventuali allegati, sar pubblicato per 30 (trenta) giorni consecutivi anche sullAlbo Pretorio dei Comuni interessati e sul Bollettino Ufficiale Regione Marche. L Jesi, l 06/11/2023 ALESSANDRO COSTANTINI Un Procuratore Allegato: Di seguito il link per scaricare il Piano Tecnico con descritto lintervento: https://1drv.ms/b/s!Aj07ulNQNTBRnQ2i9fd9v2LfkpvT?e=I1GN3J ____________________________________________ E-distribuzione S.p.A. - Infrastrutture e Reti Italia, Area Regionale Abruzzo, Marche e Molise Riferimento AUT_2698156 Intervento PNRR Marche. Realizzazione nuovi elettrodotti di Me-dia Tensione misto aereo interrato composto dalle linee denominate rispetti-vamente Casine, S. Gregorio, Tabaccaia, S. Domenico, Ostra Vetere, Monteschiavo, Ostra, Valle, Acq. Vaccarile, Cenciarelli, CMS, S. Lucia, sviluppate nei Comuni di Senigallia (AN), Ostra (AN), Trecastelli (AN) e Ostra Vetere (AN) La scrivente E-DISTRIBUZIONE S.p.A. Infrastrutture e Reti Italia Area Regionale Abruzzo Marche Molise Programmazione e Gestione Autorizzazioni Patrimonio Industriale, con sede in Viale dellIndustria n. 32/34 60035 Jesi (AN) (di seguito Enel), RENDE NOTO che, E-Distribuzione dopo aver provveduto al reperimento di tutti i pareri degli Enti interessati dal progetto, provveder successivamente secondo il DM 20/10/2022 Linee Guida Nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e lesercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione e DGR Marche n. 970 del 03/07/2023 e DDS n. 273 del 20/07/2023 a richiedere lautorizzazione alla costruzione ed allesercizio per lopera elettrica denominata Realizzazione nuovi elettrodotti interrati e aerei di Media Tensione in uscita dalla nuova Cabina Primaria denominata Senigallia Ovest NDJ00-1-388808 nei Comuni di Senigallia (AN), Ostra (AN), Trecastelli (AN) e Ostra Vetere (AN) secondo opportuno procedimento. La consistenza delle linee in progetto di seguito descritta: Elettrodotto A Nuovo elettrodotto interrato composto da n6 nuove linee di Media Tensione (Casine, S. Gregorio, Tabaccaia, S. Domenico, Ostra Vetere, Monteschiavo). Il numero di tubazioni posate variabile a seconda del tratto interessato, con un numero di corrugati posati da n.2 a n.6 per lelettrodotto A in progetto. A livello dei Ponti della SP 18 Jesi Monterado, SP 12 Corinaldese e della SR 360 Arceviese in attraversamento alle aree demaniali del Fiume Misa, Fiume Nevola e Fosso di Marcuccio, prevista lapposizione di n.2 canaline staffate nella parte inferiore di esso. Elettrodotto B Nuovo elettrodotto interrato e aereo composto da n4 nuove linee di Media Tensione (Ostra, Valle, Acq. Vaccarile, Cenciarelli). Per il tratto interrato, il numero delle tubazioni posate variabile a seconda del tratto interessato, con un numero di corrugati posati da n.2 a n.4 per lelettrodotto B in progetto. Per il tratto in aereo previsto il rifacimento di una porzione della linea MT S.Lucia entro e non oltre 50m dalla linea MT esistente. Elettrodotti Isolati Oltre alla realizzazione delle nuove linee in uscita dalla nuova cabina primaria Senigallia Ovest si prevedono degli interventi a se stanti, come la razionalizzazione di alcune porzioni della linea MT S.Lucia esistente, la realizzazione di una linea MT interrata isolata rispetto agli elettrodotti A e B (Nuova linea MT CMS) e la realizzazione di un nuovo elettrodotto misto aereo ed interrato da eseguirsi nellabitato del Comune di Ostra (Nuova linea MT Ostra). Nei tratti interrati, verranno posati sempre n.2 corrugati da 160mm di cui uno contenente il cavo e laltro lasciato a disposizione per futuri utilizzi. Per le tratte in aereo previsto il rifacimento di una porzione della linea MT S.Lucia, entro e non oltre 50m dalla linea MT esistente, e la realizzazione di un nuova linea aerea composta da n3 nuovi sostegni. Lintervento in progetto ricade allinterno delle seguenti particelle: Comune di Senigallia (AN) Foglio 127, Particella 240; Foglio 125, Particella 79; Foglio 126, Particelle 20, 57, 19; Strada vicinale del Molino di Sotto Via Arceviese; SR 360 Arceviese; Via del Mulino. Comune di Ostra (AN) Foglio 4, Particelle 222, 333, 331, 317, 211, 237; Foglio 9, Particelle 908, 217, 1, 2; Foglio 10, Particelle 36, 225; Foglio 11, Particella 260; Foglio 1, Particelle 256, 120; Foglio 15, Particelle 474, 119, 31, 120, 54, 178, 154; Foglio 27, Particella 31; Foglio 14, Particelle 614, 613, 620; Foglio 8, Particelle 336, 122, 268, 183, 184, 262, 342, 340, 339, 158, 489, 66, 65, 408, 201, 202, 619, 620, 23; Foglio 6, Particelle 86, 89, 91, 61, 55, 23, 32, 25; Foglio 19, Particelle 119, 115; Foglio 16, Particelle 668, 659, 857, 1090, 860, 662, 829, 1045, 1047, 1043, 1044, 184, 637, 456, 546; Via Arceviese; SR 360 Arceviese; Via del Mulino; Via Grande Torino; Via Soglio; Via dei Ponticelli; SP 41 Belvedere Ostrense Brugnetto; Via delle Selve; SP 18 Jesi Monterado; SP 360/1 Arceviese Var. Pianello Brugnetto; Via S. Girolamo; Via dei Fiori; Strada vicinale Casenove; Via DellAcquasanta; Via SantUbaldo; Via Don Antonio Morganti; Via Monnea; Via Ghiretto; Via Casine; Via Stradelletto; Via degli Ulivi; Via Santa Barbara. Comune di Trecastelli (AN) Sez. C, Foglio 14, Particelle 410, 413, 370, 399, 502, 41; SP 18 Jesi Monterado; Via delle Selve; SP 12 Corinaldese; Via Giacomo Matteotti di Ripe; Via Amerigo Vespucci; Via Marco Polo. Comune di Ostra Vetere (AN) Foglio 16, Particelle 325, 323, 120; Via Arceviese; SR 360 Arceviese; Contrada Castagna; Contrada Pelingara; Contrada Barocco. Lopera prevista dal progetto per la realizzazione di nuove linee in uscite dalla nuova Cabina Primaria Senigallia Ovest sar realizzata con le risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la predetta opera prevista al fine di un potenziamento e relativo miglioramento delle caratteristiche e della distribuzione dellesistente linea elettrica. Tutte le opere sono realizzate nel pieno rispetto delle normative statali e regionali in materia di impianti elettrici e protezione dallesposizione ai campi elettromagnetici. Lamministrazione competente si occuper di inserire gli impianti in oggetto sulla cartografia dei PRG Comunali, ai sensi e per gli effetti di quanto previ-sto dalla legislazione Regionale e Statale vigente, con particolare riferimento a quanto previsto nella Legge 36/01 relativamente alle fasce di rispetto per gli elettrodotti. Le caratteristiche principali dellimpianto sono le seguenti: corrente alternata alla frequenza di 50 Hz; tensione nominale 20 kV; cavo interrato MT cavo ad elica visibile cordati AL 3x (1x185 mmq ); cavo aereo MT cavo ad elica visibile cordati AL 3x(150+1x50 mmq ); cavo aereo MT cavo ad elica visibile cordati AL 3x(35+1x50 mmq ); Lunghezza cavo aereo: circa 1.625,00 m; Lunghezza cavo interrato: circa 42.500,00 m; E-distribuzione S.p.A. precisa, infine, che la domanda con la relativa documentazione allegata, contenente la descrizione particolareggiata delle opere da realizzare e delle aree interessate, sar depositata a seconda del procedimento autorizzativo utilizzato presso: La Regione Marche, Giunta Regionale, Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio, P.F. Qualit dellaria, Bonifiche, Fonti energetiche e Rifiu-ti, Via Tiziano n. 44, 60100 Ancona (AN), tel. 071/8063481-3521, fax 071/8063012, PEC: regione.marche.ciclorifiutibonifiche@emarche.it Il Comune di Senigallia, Piazza Roma n.8, 60019 Senigallia (AN), Tel. 071/66291, fax 071/6629303, PEC: comune.senigallia@emarche.it Il Comune di Ostra, Piazza dei Martiri n.5, 60010 Ostra (AN), Tel. 071/7980606, fax 071/7989776, PEC: comune.ostra@emarche.it Il Comune di Trecastelli, Via Castello n.1, 60012 Trecastelli (AN), Tel. 071/7959201, fax 071/7958454, PEC: comune.trecastelli@emarche.it Il Comune di Ostra Vetere, Piazza Don Minzoni n.1, 60010 Ostra Vetere (AN), Tel. 071/965053, fax 071/964352, PEC: comune.ostravetere@emarche.it per 30 (trenta) giorni consecutivi, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, a disposizione di chiunque intenda prenderne visione nelle ore di ufficio. Ai sensi e per gli effetti del DM 20/10/2022 Linee Guida Nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e lesercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione e DGR Marche n. 970 del 03/07/2023 e DDS n. 273 del 20/07/2023 eventuali opposizioni, osservazioni o comunque le condizioni a cui dovrebbe essere eventualmente vincolata la costruzione dellimpianto, dovranno essere presentate dagli aventi interesse presso gli Enti coinvolti sopra citati. Il presente Rende Noto, corredato da una corografia con indicato il tracciato dellelettrodotto e vari ed eventuali allegati, sar pubblicato per 30 (trenta) giorni consecutivi anche sullAlbo Pretorio dei Comuni interessati e sul Bol-lettino Ufficiale Regione Marche. L Jesi, l 16/10/2023 ALESSANDRO COSTANTINI Un Procuratore Allegato: Di seguito riportato il link per scaricare il Piano Tecnico con descritto lintervento. https://1drv.ms/u/s!Aj07ulNQNTBRnQxme4hNr9YVbPM5?e=vpNkTV