Comune di Pesaro.
Bando di gara pubblico incanto - Lavori di manutenzione e riallineamento scogliere emerse nella zona di Sottomonte in comune di Pesaro.

A) STAZIONE APPALTANTE: Comune di Pesaro, Piazza del Popolo n. 1, tel. 07213871, telefax 0721387337, in esecuzione della Determinazione del Dirigente del Servizio Manutenzione n. 773 del 07.04.2006.
B) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: art. 21, comma 1, lettera a) della L. 109/94 e successive modificazioni - criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi al netto degli oneri generali per la sicurezza - con il procedimento di cui alla lettera G) del presente bando.
Ai sensi del comma 1-bis del citato art. 21 L. 109/94, si procederà all'esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale, relativamente a tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali, residui dopo la suddetta esclusione, che superano la predetta media. Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all'unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
In presenza di un numero di offerte valide inferiore a cinque, l'appalto sarà aggiudicato al concorrente che avrà offerto il prezzo più basso. In questo caso si potrà procedere alla verifica di congruità delle offerte secondo quanto stabilito dall'art. 21, comma 1-bis, L. 109/94 e art. 89 comma 4 del D.P.R. 554/99.
Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa con spese a carico dell'aggiudicatario.
C.1) LUOGO DI ESECUZIONE, CARATTERISTICHE E IMPORTO DELL'OPERA:
Lavori di manutenzione e riallineamento scogliere emerse nella zona di Sottomonte in Comune di Pesaro.
Importo complessivo dell'appalto (compresi oneri generali per la sicurezza): E 833.799,88;
Oneri generali per la sicurezza compresi nell'elenco prezzi e non soggetti a ribasso: E 29.183,00;
Importo complessivo dell'appalto al netto degli oneri generali per la sicurezza posto a base di gara: E 804.616,88.
C.2) L'appalto non è diviso in lotti.
C.3) Classificazione dei lavori: Categoria OG7, prevalente (Opere marittime e lavori di dragaggio), classifica III fino a E 1.032.913,00, importo della categoria E 833.799,88.
Parti dell'opera appartenenti a categorie generali o specializzate: nessuna.
D) TERMINE DI ESECUZIONE DELL'APPALTO: giorni 210 (duecentodieci), naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Si specifica che l'appaltatore dovrà essere pronto a ricevere la consegna dei lavori subito dopo l'aggiudicazione definitiva, anche in pendenza di contratto, e all'inizio effettivo degli stessi entro e non oltre sette giorni dalla consegna stessa. A tal fine, si rammenta che l'appaltatore è tenuto, ai sensi dell'art. 42 del Capitolato speciale d'appalto, alla redazione e trasmissione alla stazione appaltante del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza prima della consegna dei lavori.
E) PRESA VISIONE: I concorrenti, per poter esprimere una offerta valida, dovranno prendere visione dei luoghi, nonché del capitolato speciale di appalto, degli altri documenti tecnico-amministrativi e degli elaborati grafici di progetto, previo preavviso telefonico ai nn. 0721387530-0721387574, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9 alle ore 13, presso l'Ufficio Appalti.
Inoltre potranno prenotare l'acquisto di tutti i suddetti documenti, a cura e spese del concorrente, presso una o più copisterie che saranno indicate dall'Amministrazione.
F) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA: Il plico contenente tutta la documentazione di cui alla successiva lettera K) e la busta dell'offerta, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà pervenire a pena di esclusione, in forma raccomandata esclusivamente a mezzo del servizio postale delle Poste Italiane S.p A. o mediante il servizio di Posta Celere della Società medesima, entro e non oltre le ore 3,00 del giorno 27 giugno 2006, al seguente indirizzo: "Comune di Pesaro - Residenza Municipale - Piazza del Popolo n. 1 - 61100 PESARO. Sul plico, oltre all'indicazione del mittente con relativo indirizzo, andrà riportata la seguente dicitura: "Offerta per la gara d'appalto relativa ai lavori di manutenzione e riallineamento scogliere emerse nella zona di Sottomonte in Comune di Pesaro. Rif. Pratica n. 23151/04".
L'invio dei plichi avverrà, comunque, ad esclusivo rischio del mittente e non sarà tenuto conto alcuno di plichi pervenuti dopo la scadenza anche se sostitutivi o integrativi di offerte già pervenute.
Nel plico - insieme con i documenti di cui alla successiva lettera K) - sarà inserita, ugualmente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, la busta dell'offerta che dovrà riportare, oltre al mittente, l'indicazione relativa al contenuto e segnatamente: "conviene offerta economica".
Le offerte vanno redatte in lingua italiana.
Le modalità di presentazione sopra descritte sono stabilite a garanzia della par condicio e della segretezza delle offerte, pertanto la loro inosservanza può comportare la non ammissione delle Ditte alla gara.
G) PROCEDIMENTO: La procedura di gara è regolata secondo quanto previsto dall'art. 89 del D.P.R. 554/1999 e dalle disposizioni seguenti. L'apertura dei plichi si svolgerà, in seduta pubblica, dalle ore 10,00 del giorno 28 giugno 2006 nella sala riunioni del Servizio Nuove Opere del Comune di Pesaro - Piazza del Popolo.
Per la gara in oggetto si procederà all'apertura, seguendo l'ordine di arrivo, di tutti i plichi pervenuti conformi alle prescrizioni di cui alla lettera F) e alla verifica dei documenti in essi contenuti. La stazione appaltante potrà altresì effettuare una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, delle certificazioni dagli stessi prodotte e dei riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici. Quindi si procederà all'apertura delle buste delle offerte, limitatamente alle imprese che non siano state escluse per mancanza o irregolarità della documentazione.
Seguirà l'aggiudicazione in favore dell'offerta, non anomala, che esprima il prezzo più basso.
L'Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
Ferma restando la facoltà dell'Amministrazione appaltante di non procedere ad alcun affidamento, l'aggiudicazione è condizionata risolutivamente:
- all'effettivo possesso dei requisiti di bando;
- all'insussistenza delle cause di divieto, di sospensione o di decadenza previste dal D.Lgs. 490/94 e suoi allegati.
In difetto anche di uno soltanto dei predetti requisiti è facoltà dell'Amministrazione procedere all'aggiudicazione in favore del concorrente che segue in graduatoria.
Il contratto sarà vincolato al rispetto del D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 494/96 e successive modificazioni e integrazioni pena la risoluzione dello stesso con effetto immediato.
H) GARANZIE DELL'AGGIUDICATARIO: L'aggiudicatario presterà una cauzione definitiva ai sensi dell'art. 30 della Legge 109/94 e successive modifiche, in conformità a quanto previsto dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 12.03.2004, n. 123. La mancata costituzione della garanzia di cui sopra determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione di cui al successivo punto K-2) da parte del soggetto appaltante, che aggiudica l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria.
L'aggiudicatario sarà inoltre obbligato a stipulare la polizza assicurativa per danneggiamento o distruzione impianti ed opere, anche preesistenti, materiali, strutture e coperture e contestuale polizza responsabilità civile verso terzi per i massimali e alle condizioni stabilite dall'art. 36 del capitolato speciale d'appalto. Detta polizza dovrà essere trasmessa alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori.
I) FINANZIAMENTO: Le opere sono finanziate ai 52,39% con fondi del bilancio regionale, al 47,61% con fondi del bilancio comunale e dei privati concessionari degli arenili.
Non si procederà alla revisione dei prezzi e non si applicherà il primo comma dell'art. 1664 C.C.
Il contratto è stipulato a misura. Il prezzo definitivo offerto dall'impresa aggiudicataria viene determinato così come previsto all'art. 19, comma 5, e 21, comma 1, lett. a) della Legge 109/94 e successive modifiche e i pagamenti in acconto avverranno secondo le modalità indicate all'art. 22 del capitolato speciale d'appalto.
J) SOGGETTI AMMESSI: È ammessa la partecipazione alla gara dei soggetti di cui all'art. 10, co. 1 lettere a), b), c), d), e) ed e-bis) della legge n. 109/94 e successive modifiche.
Relativamente alle riunioni di concorrenti si applicherà quanto disposto dall'art. 13 L. 109/94 e successive modifiche e dagli artt. 93-97 del D.P.R. n. 554/99.
A pena di esclusione dell'impresa associata o consorziata, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un'associazione temporanea o consorzio di cui all'articolo 10, comma 1, lettere d) ed e) Legge citata, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. I consorzi di cui all'articolo 10, comma 1, lettere b) e c) legge citata, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara a pena di esclusione.
K) DOCUMENTI
Le imprese dovranno allegare, a pena di esclusione, i seguenti documenti contrassegnati con i rispettivi numeri:
1) Attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici (Art. 2, comma 1, lettera p), D.P.R. 34/2000), o fotocopia attestata conforme all'originale dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso, rilasciata da società di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, per categoria e classifica adeguata ai lavori da appaltare. Ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 34/2000, la predetta attestazione deve riportare l'indicazione del possesso della certificazione di cui all'art. 2, comma 1 lett. q), del D.P.R. 34/2000, secondo le indicazioni contenute nell'allegato B a detto decreto. In caso di A.T.I., il possesso della certificazione di cui all'art. 2, comma 1 lett. q) del DP.R. n. 34/2000 deve essere dimostrato dalla mandataria, eventualmente anche mediante produzione di certificazione del sistema di qualità, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEN EN 45000, conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2000 e alla vigente normativa nazionale, in originale ovvero in fotocopia attestata conforme all'originale dal legale rappresentante accompagnata da copia del documento di identità dello stesso.
2) Documento comprovante l'avvenuta costituzione della cauzione provvisoria di E 16.676,00, pari al 2% arrotondato dell'importo complessivo dell'appalto comprensivo degli oneri per la sicurezza, di E 833.799,88 (non sono ammesse dichiarazioni sostitutive) mediante quietanza della Tesoreria Comunale di Pesaro oppure mediante fidejussuone bancaria o assicurativa rilasciata da Istituto autorizzato all'esercizio del ramo cauzioni di cui alla G.U. n. 30 del 06.02.2003, o dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del D.Lgs. 01/09/1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica ai sensi del D.P.R. 30.03.2004, n. 115, autorizzazione che, pena l'esclusione, deve essere presentata unitamente alla polizza in copia conforme ai sensi del D.P.R. 445/2000 o autocertificata.
In caso di cauzione prestata mediante deposito presso la Tesoreria il concorrente dovrà altresì presentare dichiarazione di un Istituto bancario, assicurativo o Intermediario finanziario, come sopra individuati, contenente l'impegno a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
Le garanzie fideiussorie dovranno essere conformi a quanto previsto dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 12.03.2004, n. 123.
Le fideiussioni devono essere accompagnate, a pena di esclusione, da autenticazione notarile della firma del sottoscrittore dalla quale risulti l'identità, la qualifica e il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato.
Le polizze fideiussorie dei raggruppamenti dovranno riportare il riferimento all'A.T.I.
La cauzione, oltre a quanto previsto dall'art. 10, co. 1-quater della L. 109/94 e successive modifiche, copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dall'aggiudicazione, con spedizione postale semplice.
Relativamente alla facoltà di riduzione della cauzione si applicano le disposizioni previste dall'art. 8, comma 11-quater della legge 109/94 e successive modifiche.
È ammesso l'arrotondamento a 1 euro inferiore.
Per le cauzioni da costituirsi dalle A.T.I. si fa riferimento alla determinazione dell'Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici 27.9.2000 (GURI n. 245 del 19.10.2000).
3) Dichiarazione (resa dal legale rappresentante dell'impresa o direttore tecnico o soggetto munito di procura notarile, davanti al responsabile del procedimento o chi per esso, presso l'Ufficio Appalti) attestante: di aver preso visione del capitolato speciale d'appalto e degli altri elaborati progettuali, compreso il computo metrico; di essere a conoscenza del fatto che alla ditta appaltatrice spetta la predisposizione del piano sostitutivo di sicurezza; di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate.
In caso di A.T.I., costituita o costituenda, la dichiarazione dovrà essere resa dall'impresa designata o designanda come capogruppo.
4) Dichiarazione che attesti:
a) di aver accuratamente valutato, accettandoli, tutti gli obblighi, soggezioni ed oneri, contenuti nei documenti e loro allegati posti a base di gara, ivi compresi quelli riferiti ai termini di inizio lavori, alla eventualità di consegne lavori per parti successive, al compimento dei lavori, agli oneri assicurativi e alle altre condizioni cui è assoggettato l'appalto;
b) di aver visionato e verifìcato tutti gli elaborati progettuali inerenti l'opera di che trattasi e di averli accettati e fatti propri senza riserva alcuna volendone conseguentemente assumere l'intera responsabilità dell'esecuzione;
c) di aver formulato l'offerta tenendo conto di tutti gli obblighi ed oneri ricompresi nell'elencazione che precede e nei documenti tutti di gara; di aver preso atto che le quantità di cui al computo metrico sono comunque da intendersi come indicative: saranno contabilizzate e riconosciute all'impresa le quantità effettivamente realizzate;
d) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
e) di accettare senza riserve che il pagamento dei lavori che andrà ad eseguire verrà subordinato alla stipula del contratto, stipula a sua volta condizionata alla dimostrazione dell'effettivo possesso di tutti i requisiti di idoneità tecnica e morale, alla consegna delle polizze fidejussorie ed assicurative previste nel capitolato speciale d'appalto e nel presente bando, nonché al rispetto del piano di sicurezza nei cantieri edili;
f) di essere impegnata, nell'esecuzione dei lavori, al rispetto delle clausole di cui all'art. 7 del Decreto 19 aprile 2000, n. 145 relativo alla tutela dei lavoratori;
g) la fattibilità dell'opera e di avere i mezzi necessari per procedere all'esecuzione dei lavori secondo le migliori norme e sistemi costruttivi nei tempi ed ai prezzi pattuiti;
h) di impegnarsi a ricevere la consegna dei lavori subito dopo l'aggiudicazione definitiva, anche in pendenza di contratto, e all'inizio effettivo degli stessi entro e non oltre sette giorni dalla consegna stessa.
5) Dichiarazione resa in atto unico, utilizzando il modello redatto dall'Amministrazione, che contenga i seguenti attestati, sotto la responsabilità in caso di dichiarazione mendace prevista dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/00:
- di insussistenza delle situazioni di cui all'art. 75 comma 1, lettere a), d), e), f), g) e h), D.P.R. 554/99 come sostituito dall'art. 2 comma 1 D.P.R. n. 412/2000, da indicare specificatamente;
- di insussistenza delle situazioni di cui all'art. 75 comma 1, lettere b), c), D.P.R. 554/99 come sostituito dall'art. 2 comma 1 D.P.R. n. 412/2000, da indicare specificatamente come da moduli predisposti dall'Amministrazione. La dichiarazione di insussistenza delle situazioni di cui all'art. 75 comma 1, lettere b), c) dovrà essere prodotta dal titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dal socio e dal direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dal direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società. Si ricorda che i decreti penali di condanna hanno valore di sentenza; la dichiarazione relativa all'art. 75, comma 1, lettera c), dovrà riguardare anche le sentenze passate in giudicato per le quali il giudice ha disposto il beneficio della "non menzione";
- (se ricorre il caso) che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando, non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del CPP (qualora fossero intervenute l'impresa concorrente deve dichiarare quali atti e misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata sono stati adottati);
- di essere iscritto al registro delle imprese presso la camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato indicando i nominativi, le generalità e la qualifica degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza, in carica nonché di quelli cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando;
- di insussistenza di forme di controllo o di collegamento a norma dell'art. 2359 del Codice Civile con altri soggetti partecipanti alla gara;
- di insussistenza in capo alla ditta della sanzione interdittiva dell'incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione;
- di mantenere le posizioni previdenziali ed assicurative INPS, INAIL e Cassa Edile (indicare la sede e il numero di matricola) e di essere in regola con i relativi versamenti, avendo piena conoscenza che in difetto l'eventuale aggiudicazione verrà revocata e il contratto non potrà essere stipulato;
- di non essersi avvalso del piano individuale di emersione di cui al D.L. 25.9.2002, n. 210, convertito in Legge 22.11.2002, n. 266 (Oppure, in caso contrario, di aver concluso il periodo di emersione);
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell'art. 17 L. 12.03.1999, n. 68 (Oppure; di non essere soggetto ad alcun obbligo di cui all'art. 17 L. 68/99 in quanto l'Impresa ha meno di 15 addetti o l'impresa ha da 15 e 35 addetti e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000);
- dichiara inoltre, ai sensi della L. 07/11/2000, n. 327 di avere adempiuto, all'interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa.
6) Qualora nell'esecuzione dei lavori il soggetto aggiudicatario intenda, o debba, far ricorso all'istituto del subappalto o del cottimo, lo stesso dovrà includere tra i documenti una dichiarazione (contrassegnata con il n. 6), autenticata ai sensi del D.P.R. 445/2000), sottoscritta dal legale rappresentante dell'Impresa, redatta ai sensi dell'art. 34 co. 1 della L. 109/94 e successive modifiche.
Per quanto attiene ai lavori da subappaltare è fatto obbligo all'aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti dall'Ente appaltante, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via corrisposti ai subappaltatori o ai cottimisti con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
7) Pena l'esclusione, ricevuta del versamento, in originale (non sono ammesse forme diverse), della somma di E 50,00 a favore dell'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, quale contributo dovuto per la partecipazione alla presente gara ai sensi della L. 266/2005 e della conseguente deliberazione dell'Autorità del 26.01.2006, da effettuarsi con una delle seguenti modalità:
a) presso la Tesoreria provinciale dello Stato territorialmente competente, a favore della contabilità speciale n. 1493, intestata all'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici presso la Tesoreria provinciale dello Stato - Sezione Roma;
b) sul conto corrente postale n. 871012, intestato alla Tesoreria provinciale dello Stato - Sezione di Roma, contabilità speciale 1493 - Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
Nella causale del versamento devono essere indicati la denominazione dell'impresa, la denominazione di questa stazione appaltante e l'oggetto del bando di gara, o comunque una descrizione che permetta di identificare l'opera.
ULTERIORE DOCUMENTAZIONE PER RIUNIONE DI CONCORRENTI
Per le associazioni temporanee di concorrenti e i consorzi di cui all'art. 10, co. 1, lett. d) ed e) L. 109/94 e successive modifiche, la documentazione di cui alla lettera K-1) - nelle misure previste dall'art. 95, commi 2 e 3, DPR 554/99 - nonché alla lettera K-5), oltre che dal mandatario, dovrà essere prodotta anche da tutti gli altri partecipanti.
I consorzi di cui all'art. 10, co. 1, lett. b) e c) L. n. 109/94 e successive modifiche dovranno produrre la documentazione di cui alla lettera K-5) anche per le ditte designate come assegnatarie.
I consorzi di cui all'art. 10, co. 1, lett. e) della legge n. 109/94 e successive modifiche dovranno presentare (contrassegnato con il n. 8) l'atto costitutivo con allegato statuto e l'elenco in ordine alfabetico delle Ditte consorziate con indicazione della sede.
L) OFFERTA ECONOMICA
Nella busta dell'"OFFERTA ECONOMICA" andrà inserita, a pena di esclusione, l'offerta economica, bollata e sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante dell'impresa singola e da tutti i legali rappresentanti delle eventuali imprese associate o da persona munita di apposita procura speciale autenticata da Notaio. Tale procura deve essere allegata, a pena di esclusione, alla restante documentazione, contrassegnata con il n. 9).
L'offerta esprimerà la percentuale di ribasso unico offerto sull'elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri generali per la sicurezza compresi nell'elenco prezzi e non soggetti a ribasso, così in cifre come in lettere senza abrasioni o correzioni di sorta. In caso di discordanza prevarrà la scrittura in lettere; in caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell'art. 77 R.D. n. 827/24.
M) ULTERIORI DISPOSIZIONI
I partecipanti saranno vincolati alla propria offerta per un periodo di giorni 180 (centottanta)
dalla data di apertura delle offerte.
Non sono ammesse offerte pari o superiori all'importo complessivo dell'appalto al netto degli oneri per la sicurezza di E 804.616,88, di cui al punto C.1) del presente bando.
Si procederà all'aggiudicazione purché sia stata presentata almeno una offerta valida.
I concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all'Unione Europea devono possedere tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane alle gare ai sensi del D.P.R. 34/2000, accertati in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.
A tutte le dichiarazioni sostitutive previste dal presente bando si applica il D.P.R. 445/2000.
Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
Le offerte presentate non possono essere modificate o sostituite dopo la scadenza dei termini per la presentazione.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di escludere dalla gara o di revocare l'aggiudicazione ai concorrenti per i quali non sussiste adeguata affidabilità professionale e in quanto risultano essersi resi responsabili di comportamenti di grave negligenza e malafede o di errore grave nell'esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che bandisce la gara o, in base ai dati contenuti nel Casellario Informatico dell'Autorità, nell'esecuzione di lavori affidati da diverse stazioni appaltanti.
È nulla l'offerta priva di sottoscrizione. L'offerta è altresì nulla in tutti i casi in cui tale sanzione è espressamente prevista nel presente bando o ai sensi di legge.
Per quanto non previsto nel presente bando si fa rinvio alla legge 109/94 e s.m.i., D.P.R. 554/99, D.P.R. 34/2000, nonché alle norme del Capitolato Generale D.M. n. 145/2000 ed a quelle del Capitolato Speciale d'Appalto.
Ferma restando l'aggiudicazione definitiva, l'Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare controlli a campione sui concorrenti non aggiudicatari, anche successivamente alla gara, relativamente alle autocertificazioni, dichiarazioni e documenti presentati e di procedere, in caso di esito negativo delle predette verifiche, alle opportune segnalazioni alle Autorità competenti.
INFORMATIVA EX ART. 13 D.Lgs. 196/2003: I dati forniti dai concorrenti al Comune di Pesaro, compresi quelli ai sensi del D.P.R. 412/2000, saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula del contratto. Il trattamento verrà effettuato sia con strumenti cartacei che con elaboratori elettronici a disposizione degli uffici, ai sensi degli artt. 18 e segg. del D.Lgs 196/2003. Tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni di legge e potranno essere comunicati al personale interno all'amministrazione appaltante interessato dal procedimento di gara, ai concorrenti che abbiano partecipato alla seduta pubblica di gara e ad ogni altro soggetto che ne abbia interesse, ai sensi della L. 241/1990 e del regolamento comunale sull'accesso. Titolare del trattamento è l'ente appaltante.
Il Responsabile del procedimento è l'ing. Renato Solazzi, Responsabile del Servizio Manutenzione.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO MANUTENZIONE
(Ing. Renato Solazzi)



(Indice BUR)